Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alta tensione e Elettrotecnica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alta tensione e Elettrotecnica

Alta tensione vs. Elettrotecnica

Per alta tensione si intende una tensione elettrica "elevata". L'elettrotecnica è una branca della tecnica (elettromagnetismo tecnico), in particolare la branca concernente le applicazioni pratiche dell'elettricità.

Analogie tra Alta tensione e Elettrotecnica

Alta tensione e Elettrotecnica hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alternatore, Bassa tensione, Calore, Carica elettrica, Centrale elettrica, Corrente alternata, Corrente continua, Corrente elettrica, Differenza di potenziale elettrico, Effetto Joule, Elettrodotto, Elettrone, Interruttore, Lampada fluorescente, Legge di Ohm, Luce, Nikola Tesla, Potenza elettrica, Radio (elettronica), Trasformatore, Trasmissione di energia elettrica, Volt.

Alternatore

L'alternatore è una macchina elettrica rotante basata sulla legge fisica dell'induzione elettromagnetica (o di Faraday-Neumann), che converte l'energia meccanica fornita dal motore primo in energia elettrica sotto forma di corrente alternata.

Alta tensione e Alternatore · Alternatore e Elettrotecnica · Mostra di più »

Bassa tensione

La bassa tensione viene utilizzata nella maggior parte degli impianti elettrici privati, sia in ambito civile che industriale come pure nelle reti di distribuzione secondaria.

Alta tensione e Bassa tensione · Bassa tensione e Elettrotecnica · Mostra di più »

Calore

In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.

Alta tensione e Calore · Calore e Elettrotecnica · Mostra di più »

Carica elettrica

In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della materia.

Alta tensione e Carica elettrica · Carica elettrica e Elettrotecnica · Mostra di più »

Centrale elettrica

Una centrale elettrica è un impianto per la produzione di energia elettrica.

Alta tensione e Centrale elettrica · Centrale elettrica e Elettrotecnica · Mostra di più »

Corrente alternata

In elettrotecnica la corrente alternata (CA o AC dall'inglese: Alternating Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata dal fatto di invertire la polarità elettrica continuativamente nel tempo.

Alta tensione e Corrente alternata · Corrente alternata e Elettrotecnica · Mostra di più »

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di intensità e direzione costante nel tempo.

Alta tensione e Corrente continua · Corrente continua e Elettrotecnica · Mostra di più »

Corrente elettrica

In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.

Alta tensione e Corrente elettrica · Corrente elettrica e Elettrotecnica · Mostra di più »

Differenza di potenziale elettrico

La differenza di potenziale elettrico, o tensione elettrica è proporzionale (correlata, ma non uguale) all'energia (o il lavoro) necessaria a separare cariche elettriche di segno opposto.

Alta tensione e Differenza di potenziale elettrico · Differenza di potenziale elettrico e Elettrotecnica · Mostra di più »

Effetto Joule

In un generico elemento circuitale (non necessariamente rispettante la legge di Ohm) in cui confluisce una corrente I\ e ai cui capi vi è una differenza di potenziale pari a V\ la potenza elettrica (P) fornita: viene trasformata in energia termica o in altre forme di energia.

Alta tensione e Effetto Joule · Effetto Joule e Elettrotecnica · Mostra di più »

Elettrodotto

L'elettrodotto in ingegneria elettrica è un'infrastruttura di rete destinata al trasporto di energia elettrica, comprendendo in tale accezione sia le linee elettriche aeree, sia le linee interrate in cavo alloggiate in apposite strutture ovvero i cavidotti.

Alta tensione e Elettrodotto · Elettrodotto e Elettrotecnica · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Alta tensione e Elettrone · Elettrone e Elettrotecnica · Mostra di più »

Interruttore

L'interruttore è un dispositivo elettrico o anche un dispositivo elettronico (wired o wireless) in grado di interrompere un circuito elettrico.

Alta tensione e Interruttore · Elettrotecnica e Interruttore · Mostra di più »

Lampada fluorescente

La lampada fluorescente è una lampada a scarica in cui l'emissione luminosa è indiretta, perché l'emittente non è il gas ionizzato, ma un materiale fluorescente.

Alta tensione e Lampada fluorescente · Elettrotecnica e Lampada fluorescente · Mostra di più »

Legge di Ohm

In fisica, la legge di Ohm, il cui nome è dovuto al fisico tedesco Georg Simon Ohm, esprime la legge costitutiva di proporzionalità diretta tra la differenza di potenziale elettrico applicata ai capi di un conduttore e l'intensità della corrente elettrica che lo attraversa.

Alta tensione e Legge di Ohm · Elettrotecnica e Legge di Ohm · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Alta tensione e Luce · Elettrotecnica e Luce · Mostra di più »

Nikola Tesla

Nato da famiglia serba nell'attuale territorio della Croazia durante il periodo dell'Impero Austro-Ungarico, naturalizzato statunitense nel 1891, è conosciuto per il suo lavoro in campo tecnico-scientifico e in particolare per i contributi nel campo dell'elettromagnetismo (di cui è stato un eminente pioniere) tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.

Alta tensione e Nikola Tesla · Elettrotecnica e Nikola Tesla · Mostra di più »

Potenza elettrica

In elettrotecnica, la potenza elettrica (o semplicemente potenza) è in particolare il lavoro elettrico svolto su una carica elettrica da un campo elettrico nell'unità di tempo, che tramite le grandezze comunemente impiegate si esprime come: dove p(t) è la potenza entrante (o uscente) in una porta di un componente ''n-''porta se la tensione v(t) e la corrente i(t) sono misurati con un verso che rispetti la convenzione degli utilizzatori (convenzione dei generatori).

Alta tensione e Potenza elettrica · Elettrotecnica e Potenza elettrica · Mostra di più »

Radio (elettronica)

La radio è una tecnologia elettronica che utilizza la radiazione elettromagnetica, la cui frequenza (la media di fotoni in un intervallo di tempo) è al di sotto della luce visibile.

Alta tensione e Radio (elettronica) · Elettrotecnica e Radio (elettronica) · Mostra di più »

Trasformatore

In elettrotecnica il trasformatore è una macchina elettrica statica (perché si muovono solo gli elettroni e non contiene parti in movimento) e in quanto macchina è reversibile, poiché serve per variare (trasformare) i parametri elettrici (tensione e intensità di corrente) da una rete primaria ad una secondaria, mantenendo costante la potenza elettrica apparente.

Alta tensione e Trasformatore · Elettrotecnica e Trasformatore · Mostra di più »

Trasmissione di energia elettrica

In ingegneria elettrica la trasmissione di energia elettrica è il passaggio intermedio tra la produzione e la distribuzione agli utilizzatori dell'energia elettrica.

Alta tensione e Trasmissione di energia elettrica · Elettrotecnica e Trasmissione di energia elettrica · Mostra di più »

Volt

Il volt (simbolo: V) è l'unità di misura del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, ed è imolementata nel derivata del SI.

Alta tensione e Volt · Elettrotecnica e Volt · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alta tensione e Elettrotecnica

Alta tensione ha 95 relazioni, mentre Elettrotecnica ha 116. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 10.43% = 22 / (95 + 116).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alta tensione e Elettrotecnica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »