Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alta velocità ferroviaria e Elettrotreno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alta velocità ferroviaria e Elettrotreno

Alta velocità ferroviaria vs. Elettrotreno

La locuzione alta velocità ferroviaria (AV) si riferisce all'insieme delle infrastrutture, dei rotabili, dei sistemi di segnalamento, telecomunicazioni e d'esercizio e delle relative regolamentazioni tecniche, che permettono di fare circolare, su linee appositamente costruite o adeguate, treni con una velocità d'impostazione particolarmente elevata. L'elettrotreno è un treno elettrico automotore, di regola non scomponibile, con carrozze motrici e rimorchiate, senza locomotiva.

Analogie tra Alta velocità ferroviaria e Elettrotreno

Alta velocità ferroviaria e Elettrotreno hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alta Velocidad Española, Automotrice, Automotrice à grande vitesse, Binario ferroviario, Elettrotreno FS ETR.200, Elettrotreno FS ETR.300, Elettrotreno RENFE 490, Elettrotreno Siemens Velaro, InterCityExpress, Italia, Italo-Nuovo Trasporto Viaggiatori, Pendolino, Shinkansen, TGV, Treno, Treno FS ETR.500, XX secolo.

Alta Velocidad Española

L'AVE, acronimo di Alta Velocidad Española (alta velocità spagnola), che significa anche « uccello » in spagnolo, è la rete di treni ad alta velocità spagnoli della Renfe, la società nazionale delle ferrovie iberiche.

Alta Velocidad Española e Alta velocità ferroviaria · Alta Velocidad Española e Elettrotreno · Mostra di più »

Automotrice

Il termine automotrice identifica generalmente un rotabile circolante su linee ferroviarie in grado di muoversi autonomamente, in quanto dotato di uno o più apparati motori e relativo sistema di trasmissione, adibito al contempo al trasporto di viaggiatori, presentando così l'aspetto esteriore di una carrozza ferroviaria.

Alta velocità ferroviaria e Automotrice · Automotrice e Elettrotreno · Mostra di più »

Automotrice à grande vitesse

La automotrice à grande vitesse ("automotrice a grande velocità" in italiano), o AGV, è un treno ad alta velocità a trazione distribuita, progettato e prodotto dalla Alstom.

Alta velocità ferroviaria e Automotrice à grande vitesse · Automotrice à grande vitesse e Elettrotreno · Mostra di più »

Binario ferroviario

Il binario ferroviario è l'infrastruttura basilare nella costruzione di linee ferroviarie e tranviarie.

Alta velocità ferroviaria e Binario ferroviario · Binario ferroviario e Elettrotreno · Mostra di più »

Elettrotreno FS ETR.200

L'ETR.200 (dove ETR significa Elettro Treno Rapido) è il progenitore dei treni ad alta velocità italiani a potenza distribuita.

Alta velocità ferroviaria e Elettrotreno FS ETR.200 · Elettrotreno e Elettrotreno FS ETR.200 · Mostra di più »

Elettrotreno FS ETR.300

L’elettrotreno rapido 300 o ETR.300, meglio noto come Settebello, è un treno elettrico automotore a sette vagoni in esercizio presso le Ferrovie dello Stato italiane dal 1952 al 1992; progettato nel 1950 e costruito dalla Società Italiana Ernesto Breda in tre esemplari tra il 1952 e il 1959, rappresentò il mezzo ferroviario di punta delle FS fino all'introduzione del Pendolino, che lo sostituì sulla relazione Milano-Bologna-Firenze-Roma.

Alta velocità ferroviaria e Elettrotreno FS ETR.300 · Elettrotreno e Elettrotreno FS ETR.300 · Mostra di più »

Elettrotreno RENFE 490

L'elettrotreno Alaris 490 (o RENFE Serie 490) – in passato noto anche col nome di Intercity 2000 – è stato un treno rapido ad assetto variabile con sistema di pendolamento attivo, prodotto nel 1998 per l'Alta Velocidad Española della RENFE dalla Fiat Ferroviaria in collaborazione con la filiale spagnola della Gec Alstom.

Alta velocità ferroviaria e Elettrotreno RENFE 490 · Elettrotreno e Elettrotreno RENFE 490 · Mostra di più »

Elettrotreno Siemens Velaro

Il termine Siemens Velaro definisce una famiglia di treni ad alta velocità progettati da Siemens AG, in funzione sulla rete tedesca dal 2000 con il nome di ICE 3.

Alta velocità ferroviaria e Elettrotreno Siemens Velaro · Elettrotreno e Elettrotreno Siemens Velaro · Mostra di più »

InterCityExpress

InterCityExpress, più noto con l'acronimo di ICE (pronuncia tedesca), è una categoria di servizio dei treni della DB, la principale società ferroviaria tedesca, attribuita a un sistema di treni ad alta velocità.

Alta velocità ferroviaria e InterCityExpress · Elettrotreno e InterCityExpress · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Alta velocità ferroviaria e Italia · Elettrotreno e Italia · Mostra di più »

Italo-Nuovo Trasporto Viaggiatori

Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori (NTV) è un'impresa ferroviaria italiana privata che opera nel campo dei trasporti ferroviari ad alta velocità.

Alta velocità ferroviaria e Italo-Nuovo Trasporto Viaggiatori · Elettrotreno e Italo-Nuovo Trasporto Viaggiatori · Mostra di più »

Pendolino

Pendolino è il nome brevettato che definisce il tipo di treno, ad assetto variabile, progettato dalla FIAT Ferroviaria; il treno è in grado di percorrere normali tratte ferroviarie a una velocità del 25-35% superiore rispetto a quella dei convogli tradizionali, grazie a specifiche apparecchiature che inclinano la cassa verso l'interno delle curve.

Alta velocità ferroviaria e Pendolino · Elettrotreno e Pendolino · Mostra di più »

Shinkansen

Shinkansen (新幹線) è la rete ferroviaria giapponese di treni ad alta velocità sulla quale viaggiano i cosiddetti "Treni proiettile" (in giapponese dangan ressha 弾丸列車), nata nell'aprile 1959 con la costruzione del Tōkaidō Shinkansen, il tratto tra Tokyo e Osaka.

Alta velocità ferroviaria e Shinkansen · Elettrotreno e Shinkansen · Mostra di più »

TGV

Con la sigla TGV, dal francese Train à Grande Vitesse (treno ad alta velocità), viene definita una famiglia di convogli a trazione elettrica di concezione francese, progettati dalla SNCF, Société nationale des chemins de fer français (Società nazionale delle ferrovie francesi), in collaborazione con la società costruttrice Alstom (GEC-Alsthom).

Alta velocità ferroviaria e TGV · Elettrotreno e TGV · Mostra di più »

Treno

Il treno è un mezzo di trasporto pubblico o merci adatto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio.

Alta velocità ferroviaria e Treno · Elettrotreno e Treno · Mostra di più »

Treno FS ETR.500

L'ETR.500 è il primo treno ad alta velocità a cassa non oscillante costruito in Italia; il suo progetto partì negli anni ottanta per vedere la luce, con alcuni cambiamenti, negli anni novanta con la produzione in serie e l'utilizzo da parte di Trenitalia.

Alta velocità ferroviaria e Treno FS ETR.500 · Elettrotreno e Treno FS ETR.500 · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Alta velocità ferroviaria e XX secolo · Elettrotreno e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alta velocità ferroviaria e Elettrotreno

Alta velocità ferroviaria ha 345 relazioni, mentre Elettrotreno ha 39. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.43% = 17 / (345 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alta velocità ferroviaria e Elettrotreno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »