Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alta via delle Alpi Biellesi e Rifugio Agostino e Delfo Coda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alta via delle Alpi Biellesi e Rifugio Agostino e Delfo Coda

Alta via delle Alpi Biellesi vs. Rifugio Agostino e Delfo Coda

L'alta via delle Alpi Biellesi è un itinerario di trekking che percorre il crinale divisorio tra la provincia di Biella e la Valle d'Aosta. Il rifugio Agostino e Delfo Coda è un rifugio che si trova sullo spartiacque che divide la Valle del Lys e la Valle dell'Elvo, a 2280 m s.l.m. di quota.

Analogie tra Alta via delle Alpi Biellesi e Rifugio Agostino e Delfo Coda

Alta via delle Alpi Biellesi e Rifugio Agostino e Delfo Coda hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Alpi Biellesi, Rifugio alpino.

Alpi Biellesi

Le Alpi Biellesi (un tempo dette anche Prealpi Biellesi) costituiscono un gruppo montuoso italiano situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine.

Alpi Biellesi e Alta via delle Alpi Biellesi · Alpi Biellesi e Rifugio Agostino e Delfo Coda · Mostra di più »

Rifugio alpino

Un rifugio alpino (oppure rifugio di montagna) è un edificio collocato in località montane, di solito lontano dai centri abitati, destinato a ospitare gli alpinisti e gli escursionisti che frequentano la montagna.

Alta via delle Alpi Biellesi e Rifugio alpino · Rifugio Agostino e Delfo Coda e Rifugio alpino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alta via delle Alpi Biellesi e Rifugio Agostino e Delfo Coda

Alta via delle Alpi Biellesi ha 26 relazioni, mentre Rifugio Agostino e Delfo Coda ha 22. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 4.17% = 2 / (26 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alta via delle Alpi Biellesi e Rifugio Agostino e Delfo Coda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »