Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Altair e Volpetta (costellazione)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Altair e Volpetta (costellazione)

Altair vs. Volpetta (costellazione)

Altair (AFI:; α Aql / α Aquilae / Alfa Aquilae) è una stella bianca di sequenza principale avente magnitudine 0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila. La Volpetta (in latino Vulpecula, abbreviata in Vul) è una delle 88 costellazioni moderne.

Analogie tra Altair e Volpetta (costellazione)

Altair e Volpetta (costellazione) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Ascensione retta, Asterismo, Classificazione stellare, Declinazione (astronomia), Delfino (costellazione), Deneb, Diametro angolare, Fenditura dell'Aquila, Magnitudine apparente, Nana arancione, Nomenclatura di Bayer, Nomenclatura di Flamsteed, Sole, Stella binaria, Stella subgigante, Stella variabile, Triangolo estivo, Vega, Via Lattea.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Altair e Anno luce · Anno luce e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Ascensione retta

In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.

Altair e Ascensione retta · Ascensione retta e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Asterismo

In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.

Altair e Asterismo · Asterismo e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Altair e Classificazione stellare · Classificazione stellare e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Altair e Declinazione (astronomia) · Declinazione (astronomia) e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Delfino (costellazione)

Il Delfino (in latino Delphinus) è una piccola costellazione settentrionale, molto vicina dall'equatore celeste.

Altair e Delfino (costellazione) · Delfino (costellazione) e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Deneb

Deneb (AFI:; Alfa Cygni / α Cygni / α Cyg) è una stella della costellazione del Cigno.

Altair e Deneb · Deneb e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Diametro angolare

In astronomia il diametro angolare (o dimensione angolare) di un oggetto è la misura del suo diametro rispetto alla distanza dall'osservatore, secondo la formula \delta.

Altair e Diametro angolare · Diametro angolare e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Fenditura dell'Aquila

La Fenditura dell'Aquila è il nome dato ad un complesso di nebulose oscure che si stagliano contro la scia luminosa della Via Lattea a cavallo dell'equatore celeste, in direzione della costellazione dell'Aquila, oscurandone la brillantezza.

Altair e Fenditura dell'Aquila · Fenditura dell'Aquila e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Altair e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Nana arancione

Una nana arancione (o stella K V) è una stella di sequenza principale di classe spettrale K e classe di luminosità V. Queste stelle sono una via di mezzo (in termini dimensionali) tra le stelle di sequenza principale di tipo spettrale M V (nane rosse) e le stelle gialle di tipo G V di sequenza principale (nane gialle).

Altair e Nana arancione · Nana arancione e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Nomenclatura di Bayer

La nomenclatura di Bayer è un sistema di classificazione stellare nominale, in base alla loro luminosità.

Altair e Nomenclatura di Bayer · Nomenclatura di Bayer e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Nomenclatura di Flamsteed

La nomenclatura di Flamsteed è un sistema per assegnare nomi alle stelle simile alla nomenclatura di Bayer, ma che usa numeri invece delle lettere greche.

Altair e Nomenclatura di Flamsteed · Nomenclatura di Flamsteed e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Altair e Sole · Sole e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Altair e Stella binaria · Stella binaria e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Stella subgigante

Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.

Altair e Stella subgigante · Stella subgigante e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Altair e Stella variabile · Stella variabile e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Triangolo estivo

Il triangolo estivo è un asterismo formato da 3 stelle molto brillanti che, nell'emisfero boreale, appaiono appena dopo il tramonto da giugno ai primi giorni di gennaio.

Altair e Triangolo estivo · Triangolo estivo e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Altair e Vega · Vega e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Altair e Via Lattea · Via Lattea e Volpetta (costellazione) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Altair e Volpetta (costellazione)

Altair ha 155 relazioni, mentre Volpetta (costellazione) ha 86. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 8.30% = 20 / (155 + 86).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Altair e Volpetta (costellazione). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »