Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Altare e Polittico di San Martino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Altare e Polittico di San Martino

Altare vs. Polittico di San Martino

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso. Il Polittico di San Martino è un dipinto su tavola (594x363cm) di Bernardo Zenale e Bernardino Butinone, realizzato tra il 1485 e il 1505 e conservato nell'interno della basilica di San Martino a Treviglio, in provincia di Bergamo.

Analogie tra Altare e Polittico di San Martino

Altare e Polittico di San Martino hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Paolo di Tarso, XVIII secolo.

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Altare e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Polittico di San Martino · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Altare e XVIII secolo · Polittico di San Martino e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Altare e Polittico di San Martino

Altare ha 113 relazioni, mentre Polittico di San Martino ha 64. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.13% = 2 / (113 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Altare e Polittico di San Martino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »