Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Altare e Presbiterio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Altare e Presbiterio

Altare vs. Presbiterio

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso. Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Analogie tra Altare e Presbiterio

Altare e Presbiterio hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Ambone, Anglicanesimo, Bibbia, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Chiese riformate, Cristianesimo, Eucaristia, Liturgia, Pulpito, Rinascimento, Tabernacolo, XIX secolo.

Ambone

chiesa presbiteriana di Chicago Bergamo) Nelle chiese cristiane, l'ambone è la struttura sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

Altare e Ambone · Ambone e Presbiterio · Mostra di più »

Anglicanesimo

L'anglicanesimo è una confessione, che si pone a metà strada (Via Media) tra il cristianesimo cattolico e quello protestante, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica durante il regno di Enrico VIII.

Altare e Anglicanesimo · Anglicanesimo e Presbiterio · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Altare e Bibbia · Bibbia e Presbiterio · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Altare e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Presbiterio · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Altare e Chiesa ortodossa · Chiesa ortodossa e Presbiterio · Mostra di più »

Chiese riformate

Le chiese riformate sono quelle chiese cristiane che storicamente risalgono alla Riforma protestante del sedicesimo secolo in seguito soprattutto all'opera riformatrice di Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli ed il movimento e la tradizione a loro associati.

Altare e Chiese riformate · Chiese riformate e Presbiterio · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Altare e Cristianesimo · Cristianesimo e Presbiterio · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Altare e Eucaristia · Eucaristia e Presbiterio · Mostra di più »

Liturgia

Con liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") si intende «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»Giglioni, cit., cap.

Altare e Liturgia · Liturgia e Presbiterio · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Altare e Pulpito · Presbiterio e Pulpito · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Altare e Rinascimento · Presbiterio e Rinascimento · Mostra di più »

Tabernacolo

cattolica di San Raffaele a Dubuque. La parola tabernacolo (in latino Tabernaculum - diminutivo di taberna dal significato di dimora), nella tradizione ebraica e cristiana significa il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Altare e Tabernacolo · Presbiterio e Tabernacolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Altare e XIX secolo · Presbiterio e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Altare e Presbiterio

Altare ha 113 relazioni, mentre Presbiterio ha 94. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 6.28% = 13 / (113 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Altare e Presbiterio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »