Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Altare (Italia) e Mar Ligure

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Altare (Italia) e Mar Ligure

Altare (Italia) vs. Mar Ligure

Altare (Artâ in ligure, L'Atæ nel dialetto altarese) è un comune italiano di 2.075 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Il mar Ligure (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in corso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar mediterraneo.

Analogie tra Altare (Italia) e Mar Ligure

Altare (Italia) e Mar Ligure hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Celle Ligure, Francia, Genova, Imperia, Isola di Bergeggi, Liguria, Lingua ligure, Pisa, Porto di Savona, Repubblica di Genova, Savona.

Celle Ligure

Celle Ligure (Çelle in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Altare (Italia) e Celle Ligure · Celle Ligure e Mar Ligure · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Altare (Italia) e Francia · Francia e Mar Ligure · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Altare (Italia) e Genova · Genova e Mar Ligure · Mostra di più »

Imperia

Imperia (Imperia in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Liguria; situato nella Riviera di Ponente, è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo di Oneglia (Ineja in lingua ligure) e Porto Maurizio (U portu in lingua ligure), rispettivamente a sinistra e a destra del torrente Impero, oltre che dei comuni minori di Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Moltedo Superiore, Montegrazie, Piani, Poggi, Torrazza e Costa d'Oneglia.

Altare (Italia) e Imperia · Imperia e Mar Ligure · Mostra di più »

Isola di Bergeggi

L'Isola di Bergeggi o di Sant'Eugenio è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al comune di Bergeggi.

Altare (Italia) e Isola di Bergeggi · Isola di Bergeggi e Mar Ligure · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Altare (Italia) e Liguria · Liguria e Mar Ligure · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Altare (Italia) e Lingua ligure · Lingua ligure e Mar Ligure · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Altare (Italia) e Pisa · Mar Ligure e Pisa · Mostra di più »

Porto di Savona

Il porto di Savona (in sigla SVN) è il quarto scalo crocieristico nazionale per numero di passeggeri nonché uno dei 15 maggiori scali mercantili in Italia, il terzo della Liguria.

Altare (Italia) e Porto di Savona · Mar Ligure e Porto di Savona · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Altare (Italia) e Repubblica di Genova · Mar Ligure e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Altare (Italia) e Savona · Mar Ligure e Savona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Altare (Italia) e Mar Ligure

Altare (Italia) ha 110 relazioni, mentre Mar Ligure ha 119. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.80% = 11 / (110 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Altare (Italia) e Mar Ligure. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »