Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Altare Piccolomini e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Altare Piccolomini e Michelangelo Buonarroti

Altare Piccolomini vs. Michelangelo Buonarroti

L'Altare Piccolomini è un complesso architettonico e scultoreo nella navata sinistra del Duomo di Siena, voluto dal cardinale Francesco Todeschini Piccolomini. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Altare Piccolomini e Michelangelo Buonarroti

Altare Piccolomini e Michelangelo Buonarroti hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Bregno, David (Michelangelo), Duomo di Siena, Jacopo della Quercia, Marmo di Carrara, Papa Pio III, Pietà vaticana, Roma, San Gregorio (Michelangelo), San Paolo (Michelangelo), San Pietro (Michelangelo), San Pio (Michelangelo), Timpano (architettura).

Andrea Bregno

Conosciuto sotto numerosissimi nomi, "Maestro Andrea de Monte Chavalo" "Andreas Marmorarius" "Gran Componitore" è il più grande rappresentante della scultura lombarda del 1400.

Altare Piccolomini e Andrea Bregno · Andrea Bregno e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

David (Michelangelo)

Il David è una celebre scultura, realizzata in marmo (altezza 517 cm incluso il basamento di 107 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Altare Piccolomini e David (Michelangelo) · David (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Duomo di Siena

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.

Altare Piccolomini e Duomo di Siena · Duomo di Siena e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Jacopo della Quercia

Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Altare Piccolomini e Jacopo della Quercia · Jacopo della Quercia e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Marmo di Carrara

Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo, è estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.

Altare Piccolomini e Marmo di Carrara · Marmo di Carrara e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Papa Pio III

Francesco Tedeschini Piccolomini nacque a Sarteano (in provincia di Siena) il 29 maggio 1439, figlio quartogenito di Nanni (Giovanni) Tedeschini e di Laudomia Piccolomini, sorella di papa Pio II.

Altare Piccolomini e Papa Pio III · Michelangelo Buonarroti e Papa Pio III · Mostra di più »

Pietà vaticana

La Pietà vaticana è una scultura marmorea (altezza 174 cm, larghezza 195 cm, profondità 69 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1497-1499 e conservata nella basilica di San Pietro nella Città del Vaticano, a Roma.

Altare Piccolomini e Pietà vaticana · Michelangelo Buonarroti e Pietà vaticana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Altare Piccolomini e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma · Mostra di più »

San Gregorio (Michelangelo)

San Gregorio è una scultura marmorea (altezza 126 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1501 e il 1504 circa e collocata nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena, entro il complesso dell'Altare Piccolomini.

Altare Piccolomini e San Gregorio (Michelangelo) · Michelangelo Buonarroti e San Gregorio (Michelangelo) · Mostra di più »

San Paolo (Michelangelo)

San Paolo è una scultura marmorea (h 127 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1501 e il 1504 circa e collocata nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena, entro il complesso dell'Altare Piccolomini.

Altare Piccolomini e San Paolo (Michelangelo) · Michelangelo Buonarroti e San Paolo (Michelangelo) · Mostra di più »

San Pietro (Michelangelo)

San Pietro è una scultura marmorea (h 124 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1501 e il 1504 circa e collocata nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena, entro il complesso dell'Altare Piccolomini.

Altare Piccolomini e San Pietro (Michelangelo) · Michelangelo Buonarroti e San Pietro (Michelangelo) · Mostra di più »

San Pio (Michelangelo)

San Pio è una scultura marmorea (altezza 134 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1501 e il 1504 circa e collocata nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena, entro il complesso dell'Altare Piccolomini.

Altare Piccolomini e San Pio (Michelangelo) · Michelangelo Buonarroti e San Pio (Michelangelo) · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Altare Piccolomini e Timpano (architettura) · Michelangelo Buonarroti e Timpano (architettura) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Altare Piccolomini e Michelangelo Buonarroti

Altare Piccolomini ha 34 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.18% = 13 / (34 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Altare Piccolomini e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »