Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Altare di Sant'Ambrogio e Autoritratto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Altare di Sant'Ambrogio e Autoritratto

Altare di Sant'Ambrogio vs. Autoritratto

L'altare di Sant'Ambrogio è l'altare principale della basilica di Sant'Ambrogio a Milano. Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso.

Analogie tra Altare di Sant'Ambrogio e Autoritratto

Altare di Sant'Ambrogio e Autoritratto hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Altare, Angelo, Luca evangelista, Milano, Sant'Ambrogio, Vuolvino.

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Altare e Altare di Sant'Ambrogio · Altare e Autoritratto · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Altare di Sant'Ambrogio e Angelo · Angelo e Autoritratto · Mostra di più »

Luca evangelista

Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino (+303) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.

Altare di Sant'Ambrogio e Luca evangelista · Autoritratto e Luca evangelista · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Altare di Sant'Ambrogio e Milano · Autoritratto e Milano · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Altare di Sant'Ambrogio e Sant'Ambrogio · Autoritratto e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Vuolvino

L'altare, firmato e databile tra l'824 e l'860, fu commissionato dal vescovo di Milano Angilberto II, il quale fece costruire anche l'abside e il ciborio nella basilica di Sant'Ambrogio.

Altare di Sant'Ambrogio e Vuolvino · Autoritratto e Vuolvino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Altare di Sant'Ambrogio e Autoritratto

Altare di Sant'Ambrogio ha 49 relazioni, mentre Autoritratto ha 362. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.46% = 6 / (49 + 362).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Altare di Sant'Ambrogio e Autoritratto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »