Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Altopiano dei Sette Comuni e Prealpi Venete

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Altopiano dei Sette Comuni e Prealpi Venete

Altopiano dei Sette Comuni vs. Prealpi Venete

LAltopiano dei Sette Comuni, o Altopiano di Asiago (Altipian de Axiago o Altipian de i Sete Comuni in veneto, Hoaga Ebene vun Siiben Kameûn o Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in cimbro), è un vasto altopiano (più precisamente un acrocoro da corrugamento) che si trova sulle Prealpi Vicentine, a cavallo tra la parte settentrionale della provincia di Vicenza e la parte sudorientale della provincia autonoma di Trento. Le Prealpi Venete sono il settore delle Prealpi esteso soprattutto in Veneto. Fungono da ingresso alle Alpi vere e proprie, in quanto digradano verso la pianura padana.

Analogie tra Altopiano dei Sette Comuni e Prealpi Venete

Altopiano dei Sette Comuni e Prealpi Venete hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alpi Sud-orientali, Cima Portule, Cima XII, Friuli, Gruppo degli Altipiani, Pianura Padana, Prealpi Vicentine, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Vicenza, Sezione alpina, Sottosezione alpina, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Supergruppo alpino, Trentino-Alto Adige, Valsugana, Veneto.

Alpi Sud-orientali

Le Alpi Sud-orientali (dette anche Alpi calcaree meridionali) sono una sezione delle Alpi, in particolare delle Alpi orientali, che si collocano soprattutto in Italia (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia), interessando in parte la Slovenia e marginalmente l'Austria.

Alpi Sud-orientali e Altopiano dei Sette Comuni · Alpi Sud-orientali e Prealpi Venete · Mostra di più »

Cima Portule

Il Portule (Pòrtel o Kempel in cimbro) è una montagna delle Alpi alta 2310 m., situata nella parte occidentale dell'Altopiano dei Sette Comuni, in Provincia di Vicenza.

Altopiano dei Sette Comuni e Cima Portule · Cima Portule e Prealpi Venete · Mostra di più »

Cima XII

Cima XII (scritta altrimenti Cima Dodici, nota anche come Ferozzo, in lingua cimbra Fiorotz) è una montagna delle Prealpi Vicentine alta 2336 m s.l.m., situata tra le province di Vicenza e Trento.

Altopiano dei Sette Comuni e Cima XII · Cima XII e Prealpi Venete · Mostra di più »

Friuli

Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.

Altopiano dei Sette Comuni e Friuli · Friuli e Prealpi Venete · Mostra di più »

Gruppo degli Altipiani

Gli Altipiani Cimbri fanno parte delle Prealpi Vicentine nelle Prealpi Venete, in Provincia di Vicenza (Veneto) e Provincia di Trento (Trentino-Alto Adige) e composto dall'Altopiano di Folgaria, dall'Altopiano di Lavarone e dall'Altopiano dei Sette Comuni.

Altopiano dei Sette Comuni e Gruppo degli Altipiani · Gruppo degli Altipiani e Prealpi Venete · Mostra di più »

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Altopiano dei Sette Comuni e Pianura Padana · Pianura Padana e Prealpi Venete · Mostra di più »

Prealpi Vicentine

Le Prealpi Vicentine (dette anche Alpi Vicentine, Vizentiner Alpen in tedesco) sono, in accordo con le definizioni della SOIUSA, una sottosezione delle Prealpi Venete.

Altopiano dei Sette Comuni e Prealpi Vicentine · Prealpi Venete e Prealpi Vicentine · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Altopiano dei Sette Comuni e Provincia autonoma di Trento · Prealpi Venete e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 854.683 abitanti. Confina a nord e a ovest con il Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), a nord-est con la provincia di Belluno e la provincia di Treviso, a sud-est con la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Verona.

Altopiano dei Sette Comuni e Provincia di Vicenza · Prealpi Venete e Provincia di Vicenza · Mostra di più »

Sezione alpina

Le Alpi viste dallo spazio. Una sezione alpina è la suddivisione più tipica della catena delle Alpi. Sono soprattutto la Partizione delle Alpi e la SOIUSA a far uso del concetto di sezione alpina nella loro classificazione, anche se con diverse varianti.

Altopiano dei Sette Comuni e Sezione alpina · Prealpi Venete e Sezione alpina · Mostra di più »

Sottosezione alpina

Una sottosezione alpina (abbreviato in: STS) è una suddivisione della catena delle Alpi. Il concetto è stato introdotto dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005.

Altopiano dei Sette Comuni e Sottosezione alpina · Prealpi Venete e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.

Altopiano dei Sette Comuni e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Prealpi Venete e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Mostra di più »

Supergruppo alpino

Un supergruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Altopiano dei Sette Comuni e Supergruppo alpino · Prealpi Venete e Supergruppo alpino · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Altopiano dei Sette Comuni e Trentino-Alto Adige · Prealpi Venete e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Valsugana

La Valsugana (Suganertal in tedesco; Valzegu in mocheno e Obarlånt in cimbro) è una valle del Trentino orientale. Il suo andamento sinusoidale di circa 50 km si sviluppa dalla periferia di Trento ad ovest fino al confine con la provincia di Vicenza ad est.

Altopiano dei Sette Comuni e Valsugana · Prealpi Venete e Valsugana · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Altopiano dei Sette Comuni e Veneto · Prealpi Venete e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Altopiano dei Sette Comuni e Prealpi Venete

Altopiano dei Sette Comuni ha 363 relazioni, mentre Prealpi Venete ha 55. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.83% = 16 / (363 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Altopiano dei Sette Comuni e Prealpi Venete. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: