Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Altopiano di Campeda e Macomer

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Altopiano di Campeda e Macomer

Altopiano di Campeda vs. Macomer

L'altopiano di Campeda si estende nella Sardegna nord-occidentale su una superficie di 11.058 ha. Macomer (pron. //; Macumère // in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 563 metri sul livello del mare, alle pendici della catena del Marghine, di cui è il centro principale, arroccata sulle rive del rio S'Adde.

Analogie tra Altopiano di Campeda e Macomer

Altopiano di Campeda e Macomer hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Betilo, Bonorva, Bortigali, Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, Lingua sarda, Livello del mare, Marghine, Nuraghe, Provincia di Nuoro, Provincia di Sassari, Sardegna, Semestene, Sindia, Stazione di Campeda, Strada statale 131 Carlo Felice.

Betilo

Aureo di Eliogabalo, con, al rovescio, la legenda SANCT DEO SOLI ELAGABAL ("Al sacro dio sole El-Gabal") e la raffigurazione di una quadriga che trasporta il betilo del tempio del sole di Emesa, custodita nell'''Elagabalium'' a Roma. Il betilo è una pietra a cui si attribuisce una funzione sacra in quanto dimora di una divinità o perché identificata con la divinità stessa.

Altopiano di Campeda e Betilo · Betilo e Macomer · Mostra di più »

Bonorva

Bonorva (Bonòrva o Bonòlva in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Altopiano di Campeda e Bonorva · Bonorva e Macomer · Mostra di più »

Bortigali

Bortigali (Bortigàle in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna.

Altopiano di Campeda e Bortigali · Bortigali e Macomer · Mostra di più »

Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci

La ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, nota anche come Dorsale Sarda, è una linea ferroviaria situata in Sardegna, gestita del gruppo Ferrovie dello Stato tramite la società controllata RFI.

Altopiano di Campeda e Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci · Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci e Macomer · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Altopiano di Campeda e Lingua sarda · Lingua sarda e Macomer · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Altopiano di Campeda e Livello del mare · Livello del mare e Macomer · Mostra di più »

Marghine

Il Màrghine è una subregione del Logudoro nella Sardegna centro-occidentale con popolazione di 23.127 abitanti.

Altopiano di Campeda e Marghine · Macomer e Marghine · Mostra di più »

Nuraghe

Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

Altopiano di Campeda e Nuraghe · Macomer e Nuraghe · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

Altopiano di Campeda e Provincia di Nuoro · Macomer e Provincia di Nuoro · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Altopiano di Campeda e Provincia di Sassari · Macomer e Provincia di Sassari · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Altopiano di Campeda e Sardegna · Macomer e Sardegna · Mostra di più »

Semestene

Semestene (Semèstene in sardo) è un comune di 150 abitanti della provincia di Sassari, nella regione del Logudoro e nella sub-regione del Meilogu in Sardegna.

Altopiano di Campeda e Semestene · Macomer e Semestene · Mostra di più »

Sindia

Sindia (Sindìa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, di cui costituisce l'estremità occidentale.

Altopiano di Campeda e Sindia · Macomer e Sindia · Mostra di più »

Stazione di Campeda

La stazione di Campeda è una stazione ferroviaria situata nel territorio comunale di Macomer lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, in uso come scalo merci.

Altopiano di Campeda e Stazione di Campeda · Macomer e Stazione di Campeda · Mostra di più »

Strada statale 131 Carlo Felice

La strada statale 131 Carlo Felice (SS 131), già in parte "nuova strada ANAS 48 Variante località Fangario (NSA 48)", "nuova strada ANAS 102 Variante di Macomer (NSA 102)" e "nuova strada ANAS 268 Sassari-Porto Torres (NSA 268)", è la principale arteria stradale della Sardegna e congiunge Cagliari a Porto Torres.

Altopiano di Campeda e Strada statale 131 Carlo Felice · Macomer e Strada statale 131 Carlo Felice · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Altopiano di Campeda e Macomer

Altopiano di Campeda ha 84 relazioni, mentre Macomer ha 80. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 9.15% = 15 / (84 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Altopiano di Campeda e Macomer. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »