Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Amalrico I di Gerusalemme e Guido di Lusignano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amalrico I di Gerusalemme e Guido di Lusignano

Amalrico I di Gerusalemme vs. Guido di Lusignano

Dopo la morte di Folco, il trono passò congiuntamente alla madre Melisenda e al fratello maggiore Baldovino III. Il regno di Guido e Sibilla fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187 - durante la quale Guido fu catturato - che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187) Dopo la morte della moglie Sibilla nel 1192, si aprì una disputa che alla fine si concluse con la salita al trono di quel che rimaneva del Regno di Gerusalemme di Isabella I, sorellastra di Sibilla, e del marito Corrado degli Aleramici, già marchese del Monferrato.

Analogie tra Amalrico I di Gerusalemme e Guido di Lusignano

Amalrico I di Gerusalemme e Guido di Lusignano hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Acri (Israele), Agnese di Courtenay, Alta corte di Gerusalemme, Baldovino IV di Gerusalemme, Cavalieri templari, Contea di Giaffa e Ascalona, Damasco, Ernoul, Gerusalemme, Guglielmo di Tiro, Isabella di Gerusalemme, Maria Comnena (Regina di Gerusalemme), Raimondo III di Tripoli, Re di Gerusalemme, Regno di Gerusalemme, Saladino, Sibilla di Gerusalemme, Sultano, Tiro (Libano).

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide; in ebraico: עַכּוֹ, ‘Akkô) è una città che dal 1948 fa parte dello Stato d'Israele.

Acri (Israele) e Amalrico I di Gerusalemme · Acri (Israele) e Guido di Lusignano · Mostra di più »

Agnese di Courtenay

La casata Courtenay governava sulla Contea di Edessa il più settentrionale degli Stati crociati.

Agnese di Courtenay e Amalrico I di Gerusalemme · Agnese di Courtenay e Guido di Lusignano · Mostra di più »

Alta corte di Gerusalemme

Stemma del Regno di Gerusalemme L'Alta corte di Gerusalemme era il supremo concilio feudale del Regno di Gerusalemme.

Alta corte di Gerusalemme e Amalrico I di Gerusalemme · Alta corte di Gerusalemme e Guido di Lusignano · Mostra di più »

Baldovino IV di Gerusalemme

Figlio di Amalrico I di Gerusalemme e Agnese di Courtenay, Baldovino trascorse la giovinezza alla corte del padre, a Gerusalemme, ed ebbe pochi contatti con la madre, titolare della Contea di Giaffa e Ascalona e più tardi Signora di Sidone.

Amalrico I di Gerusalemme e Baldovino IV di Gerusalemme · Baldovino IV di Gerusalemme e Guido di Lusignano · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Amalrico I di Gerusalemme e Cavalieri templari · Cavalieri templari e Guido di Lusignano · Mostra di più »

Contea di Giaffa e Ascalona

La Contea di Giaffa e Ascalona fu una della quattro signorie maggiori del regno crociato di Gerusalemme, secondo le cronache del giurista del XIII secolo Giovanni di Ibelin.

Amalrico I di Gerusalemme e Contea di Giaffa e Ascalona · Contea di Giaffa e Ascalona e Guido di Lusignano · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Amalrico I di Gerusalemme e Damasco · Damasco e Guido di Lusignano · Mostra di più »

Ernoul

Ernoul è il nome generalmente attribuito all'autore di una cronaca della seconda metà del XII secolo riguardante la caduta del Regno crociato di Gerusalemme.

Amalrico I di Gerusalemme e Ernoul · Ernoul e Guido di Lusignano · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Amalrico I di Gerusalemme e Gerusalemme · Gerusalemme e Guido di Lusignano · Mostra di più »

Guglielmo di Tiro

Molto probabilmente nacque a Gerusalemme da una famiglia francese.

Amalrico I di Gerusalemme e Guglielmo di Tiro · Guglielmo di Tiro e Guido di Lusignano · Mostra di più »

Isabella di Gerusalemme

In base alle cronache coeve, Isabella nacque tra il novembre 1171 e il settembre 1172.

Amalrico I di Gerusalemme e Isabella di Gerusalemme · Guido di Lusignano e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Maria Comnena (Regina di Gerusalemme)

Era la figlia di Giovanni Comneno, per qualche tempo dux bizantino di Cipro, e di Maria Taronitissa.

Amalrico I di Gerusalemme e Maria Comnena (Regina di Gerusalemme) · Guido di Lusignano e Maria Comnena (Regina di Gerusalemme) · Mostra di più »

Raimondo III di Tripoli

The Crusades: The Story of the Latin Kingdom of Jerusalem, di T. A. Archer e Charles Lethbridge Kingsford (London & NY, 1894).

Amalrico I di Gerusalemme e Raimondo III di Tripoli · Guido di Lusignano e Raimondo III di Tripoli · Mostra di più »

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei re di Gerusalemme, sovrani che regnarono nell'omonimo regno crociato dal 1099 al 1291.

Amalrico I di Gerusalemme e Re di Gerusalemme · Guido di Lusignano e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Amalrico I di Gerusalemme e Regno di Gerusalemme · Guido di Lusignano e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Amalrico I di Gerusalemme e Saladino · Guido di Lusignano e Saladino · Mostra di più »

Sibilla di Gerusalemme

Il suo regno fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187, che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187).

Amalrico I di Gerusalemme e Sibilla di Gerusalemme · Guido di Lusignano e Sibilla di Gerusalemme · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Amalrico I di Gerusalemme e Sultano · Guido di Lusignano e Sultano · Mostra di più »

Tiro (Libano)

Tiro (in francese: Tyr) è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del Distretto di Tiro a 88 km a sud di Beirut.

Amalrico I di Gerusalemme e Tiro (Libano) · Guido di Lusignano e Tiro (Libano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amalrico I di Gerusalemme e Guido di Lusignano

Amalrico I di Gerusalemme ha 104 relazioni, mentre Guido di Lusignano ha 112. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 8.80% = 19 / (104 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amalrico I di Gerusalemme e Guido di Lusignano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »