Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amalrico I di Gerusalemme

Indice Amalrico I di Gerusalemme

Dopo la morte di Folco, il trono passò congiuntamente alla madre Melisenda e al fratello maggiore Baldovino III.

104 relazioni: Acri (Israele), Agnese di Courtenay, Aleppo, Alessandria d'Egitto, Alta corte di Gerusalemme, Andronico I Comneno, Appannaggio, Arcidiacono, Arcidiocesi di Tiro, Ascalona, Assedio di Ascalona, Baldovino I di Gerusalemme, Baldovino II di Gerusalemme, Baldovino III di Gerusalemme, Baldovino IV di Gerusalemme, Baniyas, Battaglia di Harim, Bertrada di Montfort, Bilbeis, Boemondo III d'Antiochia, Califfo, Cavalieri Ospitalieri, Cavalieri templari, Contea di Giaffa e Ascalona, Costantino I d'Armenia, Costantinopoli, Dagoberto da Pisa, Damasco, Damietta, Dissenteria, Edessa (Mesopotamia), Egitto, Eilat, Ernoul, Fatimidi, Federico di la Roche, Folco III d'Angiò, Folco IV d'Angiò, Folco V d'Angiò, Fulcherio di Angoulême, Gabriele di Melitene, Gerusalemme, Goffredo di Buglione, Guglielmo di Tiro, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, Il Cairo, Impero bizantino, Incesto, Isabella di Gerusalemme, Joscelin II di Edessa, ..., Manuele I Comneno, Mar Rosso, Maria Comnena (Regina di Gerusalemme), Melisenda di Gerusalemme, Morfia di Melitene, Mosul, Nablus, Nilo, Nizariti, Norandino, Normanni, Patriarcato di Gerusalemme dei Latini, Pelusio, Principato d'Antiochia, Raimondo III di Tripoli, Re di Gerusalemme, Regno di Gerusalemme, Riccardo d'Évreux, Risurrezione, Saladino, Seconda crociata, Shawar, Shirkuh, Sibilla di Gerusalemme, Sicilia, Siria, Stato crociato, Sultano, Teodora Comnena, Tiro (Libano), Torre di Davide, Ugo di Ibelin, Visir, XV secolo, 1136, 1150, 1151, 1152, 1153, 1157, 1161, 1162, 1163, 1164, 1165, 1166, 1167, 1168, 1169, 1170, 1171, 1172, 1173, 1174. Espandi índice (54 più) »

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide; in ebraico: עַכּוֹ, ‘Akkô) è una città che dal 1948 fa parte dello Stato d'Israele.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Acri (Israele) · Mostra di più »

Agnese di Courtenay

La casata Courtenay governava sulla Contea di Edessa il più settentrionale degli Stati crociati.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Agnese di Courtenay · Mostra di più »

Aleppo

Aleppo, detta anche "la bigia" (al-Shahbāʾ), è una città della Siria settentrionale, ed è soprannominata La capitale del Nord.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Aleppo · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Alta corte di Gerusalemme

Stemma del Regno di Gerusalemme L'Alta corte di Gerusalemme era il supremo concilio feudale del Regno di Gerusalemme.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Alta corte di Gerusalemme · Mostra di più »

Andronico I Comneno

Fu basileus dei romei dal maggio 1182 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Andronico I Comneno · Mostra di più »

Appannaggio

Un appannaggio era una concessione feudale che veniva sottratta dai domini reali e che un re (o, più estesamente, un signore feudale) faceva ai propri figli (o altri parenti, come i fratelli), in particolare verso quelli esclusi dalla successione al trono.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Appannaggio · Mostra di più »

Arcidiacono

Il termine arcidiacono (Latino: archidiaconus. Greco: archidaikonos) indica un'importante figura dell'amministrazione diocesana, presente dall'antichità fino al XV secolo, specialmente nelle regioni occidentali, ma oggi ridotta per lo più ad un titolo onorifico.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Arcidiacono · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tiro

L'arcidiocesi di Tiro (in latino: Archidioecesis Tyrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Arcidiocesi di Tiro · Mostra di più »

Ascalona

Aiuto:Amministrazioni --> Ascalona (in ebraico אַשְׁקְלוֹן, Ashkelon o Ashqelon; in arabo عسقلان, ʿAsqalān) è una città nel Negev occidentale, nel Distretto Meridionale d'Israele, con 108.300 abitanti.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Ascalona · Mostra di più »

Assedio di Ascalona

L'assedio di Ascalona costituì una delle fasi preliminari delle nuove campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Assedio di Ascalona · Mostra di più »

Baldovino I di Gerusalemme

In quanto fratello minore di Goffredo e di Eustachio (più tardi Eustachio III di Boulogne), Baldovino era originariamente destinato alla carriera ecclesiastica, ma vi rinunciò attorno al 1080.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Baldovino I di Gerusalemme · Mostra di più »

Baldovino II di Gerusalemme

Baldovino fu il figlio di Ugo, conte di Rethel e di sua moglie Melisenda di Montlhéri.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Baldovino II di Gerusalemme · Mostra di più »

Baldovino III di Gerusalemme

Era il primogenito di Melisenda e Folco di Gerusalemme, e nipote di Baldovino II di Gerusalemme.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Baldovino III di Gerusalemme · Mostra di più »

Baldovino IV di Gerusalemme

Figlio di Amalrico I di Gerusalemme e Agnese di Courtenay, Baldovino trascorse la giovinezza alla corte del padre, a Gerusalemme, ed ebbe pochi contatti con la madre, titolare della Contea di Giaffa e Ascalona e più tardi Signora di Sidone.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Baldovino IV di Gerusalemme · Mostra di più »

Baniyas

Bāniyās (Bulunyas) è l'antica Balanea, borgo siriano sul mare, a 50 km circa da Latakia (arabo al-Lādhiqiyya), l'antica Laodicea.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Baniyas · Mostra di più »

Battaglia di Harim

La battaglia di Harim venne combattuta il 12 agosto 1164 tra l'esercito di Nur ad-Din e gli eserciti combinati del Principato d'Antiochia, della Contea di Tripoli, dell'Impero Bizantino e della Piccola Armenia.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Battaglia di Harim · Mostra di più »

Bertrada di Montfort

Figlia terzogenita del signore di Montfort, Simone I (1025 circa - 25 settembre 1087), citata per la verità come sorella del signore di Montfort, Amalrico (Bertrada era sorellastra di Amalrico II e sorella di Amalrico III) e della sua terza moglie, Agnese d'Évreux, figlia, secondo il monaco e storico medievale, Orderico Vitale, del Conte di Évreux, Riccardo e di Codechilde di Conches.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Bertrada di Montfort · Mostra di più »

Bilbeis

Bilbeis (copto: Phelbs) è una città dell'Egitto che si trova nel sud-est del delta del Nilo, nel Governatorato di Sharkia.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Bilbeis · Mostra di più »

Boemondo III d'Antiochia

Boemondo era figlio di Costanza d'Antiochia e del suo primo marito Raimondo di Poitiers.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Boemondo III d'Antiochia · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Califfo · Mostra di più »

Cavalieri Ospitalieri

Quella dei Cavalieri Ospitalieri, nati come Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, quindi conosciuti come Cavalieri di Cipro, poi come Cavalieri di Rodi e in seguito come Cavalieri di Malta, è una tradizione che inizia come ordine ospedaliero intorno alla prima metà dell'XI secolo a Gerusalemme.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Cavalieri Ospitalieri · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Cavalieri templari · Mostra di più »

Contea di Giaffa e Ascalona

La Contea di Giaffa e Ascalona fu una della quattro signorie maggiori del regno crociato di Gerusalemme, secondo le cronache del giurista del XIII secolo Giovanni di Ibelin.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Contea di Giaffa e Ascalona · Mostra di più »

Costantino I d'Armenia

Era il figlio di Ruben, signore di Partzerpert, capostipite della casata dei Rupenidi, futuri re della Piccola Armenia.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Costantino I d'Armenia · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Costantinopoli · Mostra di più »

Dagoberto da Pisa

Il nome stesso di Dagoberto pone la sua origine tra la Lombardia e l'Emilia, sede di alcune città fermamente imperiali.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Dagoberto da Pisa · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Damasco · Mostra di più »

Damietta

Damietta è una città e porto dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Damietta · Mostra di più »

Dissenteria

La dissenteria è una malattia infettiva a carico dell'apparato digerente e causata dall'ingestione di alimenti infetti o di acqua contenente microrganismi.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Dissenteria · Mostra di più »

Edessa (Mesopotamia)

Edessa (Édessa) era un'antica città del settentrione anatolico-mesopotamico (Assiria).

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Edessa (Mesopotamia) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Egitto · Mostra di più »

Eilat

Eilat (in ebraico אילת) è una città dell'estremo sud di Israele, sulle rive del Mar Rosso.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Eilat · Mostra di più »

Ernoul

Ernoul è il nome generalmente attribuito all'autore di una cronaca della seconda metà del XII secolo riguardante la caduta del Regno crociato di Gerusalemme.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Ernoul · Mostra di più »

Fatimidi

I Fatimidi costituirono la dinastia sciita ismailita più importante di tutta la storia dell'Islam.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Fatimidi · Mostra di più »

Federico di la Roche

Fu il sesto arcivescovo latino di Tiro (1164-1174), cancelliere del Regno di Gerusalemme (c. 1150) e capo della diplomazia del re Amalrico I. Era un lorenese, originario della cittadina di La Roche, imparentato con i Conti di Namur.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Federico di la Roche · Mostra di più »

Folco III d'Angiò

Folco Nerra fu una delle figure di maggior spicco tra la fine del secolo X e la prima metà del secolo XI del Medioevo francese, che consolidò ed espanse i domini della contea d'Angiò ed incrementò la sua influenza alla corte di Francia, continuando la costruzione di fortezze (come Montbazon) ed edifici religiosi(come l'abbazia di Beaulieu-lès-Loches, nel 1007) in Angiò e in Turenna.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Folco III d'Angiò · Mostra di più »

Folco IV d'Angiò

Figlio maschio secondogenito del Conte di Gâtinais e signore di Château-Landon, Goffredo II e di sua moglie (il matrimonio viene confermato dalla Ex Historiæ Andegavensis Fragmento scritta dallo stesso loro figlio, Folco IV "il Rissoso"), Ermengarda detta Bianca d'Angiò, figlia del conte d'Angiò, Folco III Nerra o "il Nero" e di Ildegarda, di cui non si conosce gli ascendenti, ma sicuramente originaria della Lotaringia; Ermengarda fu anche sorella del conte d'Angiò, Goffredo II "Martello" e madre, oltre che di Folco, anche del conte d'Angiò, Goffredo III il Barbuto.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Folco IV d'Angiò · Mostra di più »

Folco V d'Angiò

Come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlio del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua ultima moglie Bertrada di Montfort, figlia di Simone I, signore di Montfort (come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou), e d'Agnese d'Évreux.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Folco V d'Angiò · Mostra di più »

Fulcherio di Angoulême

Fulcherio era originario di Angoulême, in Francia, fu abate di Celles-sur-Belle ed andò a Gerusalemme durante lo scisma tra Papa Innocenzo II ed Antipapa Anacleto II nel 1131, perché il vescovo di Angoulême appoggiava Anacleto mentre Fulcherio era dalla parte di Innocenzo.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Fulcherio di Angoulême · Mostra di più »

Gabriele di Melitene

Sembra fosse il nipote di un certo Ddlmush; era di religione greco-ortodossa.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Gabriele di Melitene · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Gerusalemme · Mostra di più »

Goffredo di Buglione

Dopo il riuscito assedio di Gerusalemme nel 1099, Goffredo divenne il primo sovrano del nuovo Stato crociato, il Regno di Gerusalemme; rifiutò tuttavia il titolo di "Re", secondo la leggenda perché credeva che il vero Re di Gerusalemme fosse Cristo, preferendo il titolo di Difensore del Santo Sepolcro (in latino: Advocatus Sancti Sepulchri). È anche conosciuto come il "Barone del Santo Sepolcro" e il "Re crociato" La tradizione lo esaltò a figura leggendaria, tanto che Dante Alighieri lo inserì tra gli spiriti guerrieri e giusti del cielo di Marte del Canto XVIII del Paradiso e Torquato Tasso ne fece il protagonista della sua opera più famosa, la Gerusalemme liberata.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Goffredo di Buglione · Mostra di più »

Guglielmo di Tiro

Molto probabilmente nacque a Gerusalemme da una famiglia francese.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Guglielmo di Tiro · Mostra di più »

Historia rerum in partibus transmarinis gestarum

Historia Rerum in Partibus Transmarinis Gestarum (Storia delle imprese d'Oltremare) o Historia Belli Sacri Verissima (Storia fedele della Guerra Santa) fu scritta da Guglielmo di Tiro nel Regno di Gerusalemme in latino medievale nella seconda metà del XII secolo.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Historia rerum in partibus transmarinis gestarum · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Il Cairo · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Impero bizantino · Mostra di più »

Incesto

Per incesto (dal latino incestum, "non casto", "impuro") o relazione incestuosa, si intende un rapporto sessuale fra due persone fra le quali esistano determinati vincoli di consanguineità, parentela o di affinità.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Incesto · Mostra di più »

Isabella di Gerusalemme

In base alle cronache coeve, Isabella nacque tra il novembre 1171 e il settembre 1172.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Isabella di Gerusalemme · Mostra di più »

Joscelin II di Edessa

Figlio di Joscelin I e di Beatrice d'Armenia.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Joscelin II di Edessa · Mostra di più »

Manuele I Comneno

In greco: Μανουήλ Α' Κομνηνός, Manouel I Komnenos, fu basileus dei romei dall'8 aprile 1143Ducellier, p.193 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Manuele I Comneno · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Mar Rosso · Mostra di più »

Maria Comnena (Regina di Gerusalemme)

Era la figlia di Giovanni Comneno, per qualche tempo dux bizantino di Cipro, e di Maria Taronitissa.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Maria Comnena (Regina di Gerusalemme) · Mostra di più »

Melisenda di Gerusalemme

Era la figlia maggiore del re Baldovino II di Gerusalemme e della principessa di origine armena Morfia di Melitene.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Melisenda di Gerusalemme · Mostra di più »

Morfia di Melitene

Morfia era la figlia del governante della città di Melitene, un nobile armeno di nome Gabriele (o Khoril, in armeno) e della di lui moglie, della quale non conosciamo il nome, che era figlia del Principe Costantino I d'Armenia.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Morfia di Melitene · Mostra di più »

Mosul

Mosul (o più raramente in Italiano Mossul) è una città dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Ninawa.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Mosul · Mostra di più »

Nablus

Nablus, conosciuta anche come Sichem (Šəḫem), è una delle più grandi città della Cisgiordania, con una popolazione di 135.000 abitanti (2006).

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Nablus · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Nilo · Mostra di più »

Nizariti

I Nizariti sono la principale setta degli ismailiti, una corrente dell'islam sciita, seguaci dell'Aga Khan, conosciuti in passato anche come Setta degli Assassini oppure semplicemente Assassini, particolarmente attivi tra l''XI e il XIV secolo in Vicino Oriente come seguaci di Hasan.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Nizariti · Mostra di più »

Norandino

Appartenne alla dinastia zengide che governò la Siria dal 1146 al 1174.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Norandino · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Normanni · Mostra di più »

Patriarcato di Gerusalemme dei Latini

Il patriarcato di Gerusalemme dei Latini (in latino: Patriarchatus Hierosolymitanus Latinorum) è una sede metropolitana senza suffraganee della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Patriarcato di Gerusalemme dei Latini · Mostra di più »

Pelusio

Pelusio è stata una città dell'antico Egitto situata nella parte più orientale del Delta del Nilo, 30 km a sud-est della moderna Porto Said.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Pelusio · Mostra di più »

Principato d'Antiochia

Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Raimondo III di Tripoli

The Crusades: The Story of the Latin Kingdom of Jerusalem, di T. A. Archer e Charles Lethbridge Kingsford (London & NY, 1894).

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Raimondo III di Tripoli · Mostra di più »

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei re di Gerusalemme, sovrani che regnarono nell'omonimo regno crociato dal 1099 al 1291.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Riccardo d'Évreux

Riccardo, secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale era il figlio primogenito dell'Arcivescovo di Rouen e Conte di Évreux, e, per due anni (1035-1037) anche reggente del ducato di Normandia, Roberto e della moglie, Herleva, di cui non si conoscono gli ascendenti, che era già sua amante, prima del matrimonio.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Riccardo d'Évreux · Mostra di più »

Risurrezione

La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte con un'analogia al risveglio successivo al sonno.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Risurrezione · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Saladino · Mostra di più »

Seconda crociata

La seconda crociata (1145-1149) fu la più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Seconda crociata · Mostra di più »

Shawar

Shawar (m. il 18 gennaio del 1169) è stato un wāsiṭa dell'Imamato fatimide dal 1162 al 1163 e, di nuovo, dal 1164 al 1169, anno della sua morte.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Shawar · Mostra di più »

Shirkuh

Divenne anche vizir dell'Egitto fatimide nel 1169.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Shirkuh · Mostra di più »

Sibilla di Gerusalemme

Il suo regno fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187, che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187).

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Sibilla di Gerusalemme · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Sicilia · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Siria · Mostra di più »

Stato crociato

Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Stato crociato · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Sultano · Mostra di più »

Teodora Comnena

* Teodora Comnena (1096-?) – figlia di Alessio I Comneno.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Teodora Comnena · Mostra di più »

Tiro (Libano)

Tiro (in francese: Tyr) è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del Distretto di Tiro a 88 km a sud di Beirut.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Tiro (Libano) · Mostra di più »

Torre di Davide

La Torre di Davide (מגדל דוד, Migdal David, برج داود, Burj Daud) è un'antica cittadella situata vicino alla Porta di Giaffa, uno degli ingressi alla Città Vecchia di Gerusalemme.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Torre di Davide · Mostra di più »

Ugo di Ibelin

Ugo era il figlio maggiore di Barisano di Ibelin e di Helvis di Ramla.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Ugo di Ibelin · Mostra di più »

Visir

Il termine visir (anche scritto vizir, in quanto derivante dal persiano vezir e dall'), ossia "colui che decide", indica un importante consigliere politico e religioso, spesso di un califfo, di un sovrano, di un emiro o di un sultano.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e Visir · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e XV secolo · Mostra di più »

1136

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1136 · Mostra di più »

1150

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1150 · Mostra di più »

1151

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1151 · Mostra di più »

1152

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1152 · Mostra di più »

1153

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1153 · Mostra di più »

1157

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1157 · Mostra di più »

1161

061.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1161 · Mostra di più »

1162

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1162 · Mostra di più »

1163

063.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1163 · Mostra di più »

1164

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1164 · Mostra di più »

1165

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1165 · Mostra di più »

1166

066.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1166 · Mostra di più »

1167

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1167 · Mostra di più »

1168

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1168 · Mostra di più »

1169

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1169 · Mostra di più »

1170

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1170 · Mostra di più »

1171

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1171 · Mostra di più »

1172

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1172 · Mostra di più »

1173

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1173 · Mostra di più »

1174

074.

Nuovo!!: Amalrico I di Gerusalemme e 1174 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Amalrico I, Amalrico I d'Angiò, Amalrico d'Angiò, Amaury I di Gerusalemme.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »