Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Amanda Lear e Sabrina Salerno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amanda Lear e Sabrina Salerno

Amanda Lear vs. Sabrina Salerno

Intraprese la carriera come modella all'inizio degli anni sessanta, distinguendosi per una certa androginia, che colpì anche il pittore surrealista Salvador Dalí, per il quale posò spesso. Scoperta da Claudio Cecchetto, è divenuta celebre negli anni ottanta come cantante ottenendo un grande successo in tutta Europa.

Analogie tra Amanda Lear e Sabrina Salerno

Amanda Lear e Sabrina Salerno hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1980, Canale 5, Carlo Conti (conduttore televisivo), Castellano e Pipolo, Europa, Italia, Italia 1, New wave (musica), Norvegia, Parigi, Premiatissima, Rai 1, Rai 2, Situation comedy, Spagna, Svezia, Svizzera, Telemontecarlo, TF1, W le donne (programma televisivo).

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Amanda Lear e Anni 1980 · Anni 1980 e Sabrina Salerno · Mostra di più »

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset, che ha esordito il 30 settembre 1980, precedentemente conosciuto a livello locale come Telemilano 58.

Amanda Lear e Canale 5 · Canale 5 e Sabrina Salerno · Mostra di più »

Carlo Conti (conduttore televisivo)

È stato il direttore artistico e presentatore del Festival di Sanremo per le edizioni 2015, 2016 e 2017.

Amanda Lear e Carlo Conti (conduttore televisivo) · Carlo Conti (conduttore televisivo) e Sabrina Salerno · Mostra di più »

Castellano e Pipolo

Castellano e Pipolo è stata una coppia di registi e sceneggiatori formata da Franco Castellano (Roma, 20 giugno 1925 – Roma, 28 dicembre 1999) e Giuseppe Moccia (Viterbo, 24 giugno 1933 – Roma, 20 agosto 2006).

Amanda Lear e Castellano e Pipolo · Castellano e Pipolo e Sabrina Salerno · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Amanda Lear e Europa · Europa e Sabrina Salerno · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Amanda Lear e Italia · Italia e Sabrina Salerno · Mostra di più »

Italia 1

Italia 1 è un canale televisivo italiano privato diffuso a livello nazionale edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio di quell'anno.

Amanda Lear e Italia 1 · Italia 1 e Sabrina Salerno · Mostra di più »

New wave (musica)

Musica new wave, a cui ci si riferisce anche con il semplice new wave (dall'inglese, "nuova onda"), è un termine-ombrello che si riferisce ad una vasta gamma di tipologie della musica rock popolare tra sul finire degli anni settanta e durante gli anni ottanta, legati in qualche modo con il punk rock della metà degli anni settanta.

Amanda Lear e New wave (musica) · New wave (musica) e Sabrina Salerno · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Amanda Lear e Norvegia · Norvegia e Sabrina Salerno · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Amanda Lear e Parigi · Parigi e Sabrina Salerno · Mostra di più »

Premiatissima

Premiatissima è stato il primo varietà televisivo di successo della neonata Canale 5, l'alternativa al Fantastico della RAI.

Amanda Lear e Premiatissima · Premiatissima e Sabrina Salerno · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Amanda Lear e Rai 1 · Rai 1 e Sabrina Salerno · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Amanda Lear e Rai 2 · Rai 2 e Sabrina Salerno · Mostra di più »

Situation comedy

La situation comedy, o sitcom, è un genere di commedia nata per la radio, ma successivamente rappresentata soprattutto da serie televisive.

Amanda Lear e Situation comedy · Sabrina Salerno e Situation comedy · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Amanda Lear e Spagna · Sabrina Salerno e Spagna · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Amanda Lear e Svezia · Sabrina Salerno e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Amanda Lear e Svizzera · Sabrina Salerno e Svizzera · Mostra di più »

Telemontecarlo

Telemontecarlo, nota anche con l'acronimo TMC, è stata l'emittente televisiva di lingua italiana del Principato di Monaco che fu, negli anni settanta e nei primi anni ottanta, la principale concorrente dei canali televisivi pubblici della RAI, essendo una delle televisioni estere in lingua italiana ricevibili nella penisola italiana.

Amanda Lear e Telemontecarlo · Sabrina Salerno e Telemontecarlo · Mostra di più »

TF1

TF1 è un canale televisivo generalista privato francese.

Amanda Lear e TF1 · Sabrina Salerno e TF1 · Mostra di più »

W le donne (programma televisivo)

W le donne è stato un programma televisivo italiano trasmesso il venerdì sera a partire dall'autunno 1984 dapprima su Canale 5 per tredici puntate per poi trasferirsi su Retequattro sempre il venerdi per 20 settimane e infine la domenica sera (dalla stagione 85/86) per un nuovo ciclo di trentacinque puntate.

Amanda Lear e W le donne (programma televisivo) · Sabrina Salerno e W le donne (programma televisivo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amanda Lear e Sabrina Salerno

Amanda Lear ha 237 relazioni, mentre Sabrina Salerno ha 207. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.50% = 20 / (237 + 207).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amanda Lear e Sabrina Salerno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »