Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amazon.com e Java (linguaggio di programmazione)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amazon.com e Java (linguaggio di programmazione)

Amazon.com vs. Java (linguaggio di programmazione)

Amazon.com, Inc. è un'azienda di commercio elettronico statunitense, con sede a Seattle nello stato di Washington; è la più grande Internet company al mondo. In informatica Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti e a tipizzazione statica, specificatamente progettato per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma di esecuzione.

Analogie tra Amazon.com e Java (linguaggio di programmazione)

Amazon.com e Java (linguaggio di programmazione) hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1990, Internet, Lingua inglese.

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Amazon.com e Anni 1990 · Anni 1990 e Java (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Amazon.com e Internet · Internet e Java (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Amazon.com e Lingua inglese · Java (linguaggio di programmazione) e Lingua inglese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amazon.com e Java (linguaggio di programmazione)

Amazon.com ha 337 relazioni, mentre Java (linguaggio di programmazione) ha 158. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.61% = 3 / (337 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amazon.com e Java (linguaggio di programmazione). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »