Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amazzoni e Tesoro degli Ateniesi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amazzoni e Tesoro degli Ateniesi

Amazzoni vs. Tesoro degli Ateniesi

Le Amazzoni (Amazónes) sono un popolo di donne guerriere della mitologia greca. Il Tesoro degli Ateniesi è un edificio dorico in antis (9,70 × 6,70) costruito nel santuario di Delfi in marmo pario e la cui datazione, dopo essere stata ampiamente discussa, viene posta in accordo con Pausania subito dopo la battaglia di Maratona oscillando tra il 510 e il 480 a.C.

Analogie tra Amazzoni e Tesoro degli Ateniesi

Amazzoni e Tesoro degli Ateniesi hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Atene, Eracle, Teseo.

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Amazzoni e Atene · Atene e Tesoro degli Ateniesi · Mostra di più »

Eracle

Èracle (Heraklês, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Amazzoni e Eracle · Eracle e Tesoro degli Ateniesi · Mostra di più »

Teseo

Teseo (Thēséus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra ed Egeo, o di Poseidone con cui Etra una notte aveva giaciuto.

Amazzoni e Teseo · Teseo e Tesoro degli Ateniesi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amazzoni e Tesoro degli Ateniesi

Amazzoni ha 129 relazioni, mentre Tesoro degli Ateniesi ha 13. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 2.11% = 3 / (129 + 13).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amazzoni e Tesoro degli Ateniesi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »