Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ambientalismo e Elezioni politiche italiane del 1987

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ambientalismo e Elezioni politiche italiane del 1987

Ambientalismo vs. Elezioni politiche italiane del 1987

Per ambientalismo o ecologismo si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale. Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Analogie tra Ambientalismo e Elezioni politiche italiane del 1987

Ambientalismo e Elezioni politiche italiane del 1987 hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Estrema destra, Estrema sinistra, Federazione dei Verdi, Liberalismo, Sinistra (politica).

Estrema destra

Estrema destra (chiamata anche destra radicale) è l'espressione che indica la posizione di un soggetto, gruppo, movimento o partito politico che si caratterizza per un'interpretazione radicale e massimalista dell'ideologia tipica della destra.

Ambientalismo e Estrema destra · Elezioni politiche italiane del 1987 e Estrema destra · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Ambientalismo e Estrema sinistra · Elezioni politiche italiane del 1987 e Estrema sinistra · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Ambientalismo e Federazione dei Verdi · Elezioni politiche italiane del 1987 e Federazione dei Verdi · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Ambientalismo e Liberalismo · Elezioni politiche italiane del 1987 e Liberalismo · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Ambientalismo e Sinistra (politica) · Elezioni politiche italiane del 1987 e Sinistra (politica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ambientalismo e Elezioni politiche italiane del 1987

Ambientalismo ha 140 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 1987 ha 214. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.41% = 5 / (140 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ambientalismo e Elezioni politiche italiane del 1987. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »