Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ambientalismo e Gruppi politici al Parlamento europeo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ambientalismo e Gruppi politici al Parlamento europeo

Ambientalismo vs. Gruppi politici al Parlamento europeo

Per ambientalismo o ecologismo si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale. I gruppi politici al Parlamento europeo sono i gruppi parlamentari, tra loro distinti per orientamento politico, cui aderiscono i deputati eletti nei singoli Paesi dell'Unione europea.

Analogie tra Ambientalismo e Gruppi politici al Parlamento europeo

Ambientalismo e Gruppi politici al Parlamento europeo hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Destra (politica), Ecosocialismo, Estrema destra, Estrema sinistra, Federazione dei Verdi, Ideologia, Liberalismo, Movimento 5 Stelle, Nazionalismo, Partito Democratico (Italia), Partito politico, Radicalismo in Italia, Sinistra (politica), Socialismo.

Destra (politica)

Con il termine destra nel linguaggio politico si indica la componente del Parlamento che siede a destra del presidente dell'Assemblea e che tradizionalmente fa riferimento alle componenti politiche conservatrici, o reazionarie.

Ambientalismo e Destra (politica) · Destra (politica) e Gruppi politici al Parlamento europeo · Mostra di più »

Ecosocialismo

L'ecosocialismo (o socialismo verde o anche ecologia socialista) è una corrente ideologica che applica ai problemi di carattere ambientalista gli strumenti dell'analisi marxista e socialista.

Ambientalismo e Ecosocialismo · Ecosocialismo e Gruppi politici al Parlamento europeo · Mostra di più »

Estrema destra

Estrema destra (chiamata anche destra radicale) è l'espressione che indica la posizione di un soggetto, gruppo, movimento o partito politico che si caratterizza per un'interpretazione radicale e massimalista dell'ideologia tipica della destra.

Ambientalismo e Estrema destra · Estrema destra e Gruppi politici al Parlamento europeo · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Ambientalismo e Estrema sinistra · Estrema sinistra e Gruppi politici al Parlamento europeo · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Ambientalismo e Federazione dei Verdi · Federazione dei Verdi e Gruppi politici al Parlamento europeo · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Ambientalismo e Ideologia · Gruppi politici al Parlamento europeo e Ideologia · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Ambientalismo e Liberalismo · Gruppi politici al Parlamento europeo e Liberalismo · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Ambientalismo e Movimento 5 Stelle · Gruppi politici al Parlamento europeo e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Ambientalismo e Nazionalismo · Gruppi politici al Parlamento europeo e Nazionalismo · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Ambientalismo e Partito Democratico (Italia) · Gruppi politici al Parlamento europeo e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Ambientalismo e Partito politico · Gruppi politici al Parlamento europeo e Partito politico · Mostra di più »

Radicalismo in Italia

I termini radicalismo e radicale sono in uso sin dalla fine del XVIII secolo per indicare alcuni partiti che si esprimono in favore o cercano di indurre riforme politiche e cambiamenti dell'ordine sociale "radicali" o senza compromessi.

Ambientalismo e Radicalismo in Italia · Gruppi politici al Parlamento europeo e Radicalismo in Italia · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Ambientalismo e Sinistra (politica) · Gruppi politici al Parlamento europeo e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Ambientalismo e Socialismo · Gruppi politici al Parlamento europeo e Socialismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ambientalismo e Gruppi politici al Parlamento europeo

Ambientalismo ha 140 relazioni, mentre Gruppi politici al Parlamento europeo ha 155. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.75% = 14 / (140 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ambientalismo e Gruppi politici al Parlamento europeo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »