Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ambrogio Teodosio Macrobio e De re publica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ambrogio Teodosio Macrobio e De re publica

Ambrogio Teodosio Macrobio vs. De re publica

Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica. Il De re publica (in italiano La Repubblica o Sulla cosa pubblica o Sullo Stato) di Cicerone è un trattato di filosofia politica diviso in sei libri.

Analogie tra Ambrogio Teodosio Macrobio e De re publica

Ambrogio Teodosio Macrobio e De re publica hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Cristianesimo, Gaio Sallustio Crispo, Marco Tullio Cicerone, Platone, Somnium Scipionis.

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Ambrogio Teodosio Macrobio e Cristianesimo · Cristianesimo e De re publica · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Ambrogio Teodosio Macrobio e Gaio Sallustio Crispo · De re publica e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Ambrogio Teodosio Macrobio e Marco Tullio Cicerone · De re publica e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Ambrogio Teodosio Macrobio e Platone · De re publica e Platone · Mostra di più »

Somnium Scipionis

Somnium Scipionis (in lingua italiana Il sogno di Scipione) è un celebre brano del trattato De re publica di Marco Tullio Cicerone (composto nel 54 a.C.), corrispondente all'ultima parte del sesto libro.

Ambrogio Teodosio Macrobio e Somnium Scipionis · De re publica e Somnium Scipionis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ambrogio Teodosio Macrobio e De re publica

Ambrogio Teodosio Macrobio ha 36 relazioni, mentre De re publica ha 68. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 4.81% = 5 / (36 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ambrogio Teodosio Macrobio e De re publica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »