Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ambrogio Teodosio Macrobio e Divina Commedia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ambrogio Teodosio Macrobio e Divina Commedia

Ambrogio Teodosio Macrobio vs. Divina Commedia

Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica. La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Analogie tra Ambrogio Teodosio Macrobio e Divina Commedia

Ambrogio Teodosio Macrobio e Divina Commedia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Cristianesimo, Dio, Eneide, Marco Tullio Cicerone, Medioevo, Neoplatonismo, Platone, Publio Virgilio Marone, Sistema geocentrico, Somnium Scipionis, V secolo.

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Ambrogio Teodosio Macrobio e Cristianesimo · Cristianesimo e Divina Commedia · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Ambrogio Teodosio Macrobio e Dio · Dio e Divina Commedia · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Ambrogio Teodosio Macrobio e Eneide · Divina Commedia e Eneide · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Ambrogio Teodosio Macrobio e Marco Tullio Cicerone · Divina Commedia e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Ambrogio Teodosio Macrobio e Medioevo · Divina Commedia e Medioevo · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Ambrogio Teodosio Macrobio e Neoplatonismo · Divina Commedia e Neoplatonismo · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Ambrogio Teodosio Macrobio e Platone · Divina Commedia e Platone · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Ambrogio Teodosio Macrobio e Publio Virgilio Marone · Divina Commedia e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa.

Ambrogio Teodosio Macrobio e Sistema geocentrico · Divina Commedia e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Somnium Scipionis

Somnium Scipionis (in lingua italiana Il sogno di Scipione) è un celebre brano del trattato De re publica di Marco Tullio Cicerone (composto nel 54 a.C.), corrispondente all'ultima parte del sesto libro.

Ambrogio Teodosio Macrobio e Somnium Scipionis · Divina Commedia e Somnium Scipionis · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Ambrogio Teodosio Macrobio e V secolo · Divina Commedia e V secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ambrogio Teodosio Macrobio e Divina Commedia

Ambrogio Teodosio Macrobio ha 36 relazioni, mentre Divina Commedia ha 636. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.64% = 11 / (36 + 636).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ambrogio Teodosio Macrobio e Divina Commedia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »