Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amedeo III di Savoia e Luigi VII di Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amedeo III di Savoia e Luigi VII di Francia

Amedeo III di Savoia vs. Luigi VII di Francia

Il soprannome è dovuto alla sua partecipazione alle guerre in Terrasanta, chiamato alle armi da papa Callisto II, suo parente, dal quale ricevette in dono il simbolo che utilizzò nel blasone. Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154).

Analogie tra Amedeo III di Savoia e Luigi VII di Francia

Amedeo III di Savoia e Luigi VII di Francia hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide di Susa, Amedeo II di Savoia, Contea di Savoia, Crociata, Guglielmo I di Borgogna, Oddone di Savoia, Rinaldo I di Borgogna, Seconda crociata, Umberto II di Savoia (conte).

Adelaide di Susa

Appartenente alla famiglia degli Arduinici, era figlia del margravio Olderico Manfredi II di Torino (figlio di Olderico Manfredi I e di Prangarda di Canossa, nonché nipote di Arduino il Glabro) e della contessa Berta degli Obertenghi, figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.

Adelaide di Susa e Amedeo III di Savoia · Adelaide di Susa e Luigi VII di Francia · Mostra di più »

Amedeo II di Savoia

Era figlio di Oddone, ultimo figlio di Umberto I Biancamano, e di Adelaide di Torino.

Amedeo II di Savoia e Amedeo III di Savoia · Amedeo II di Savoia e Luigi VII di Francia · Mostra di più »

Contea di Savoia

La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “Conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.

Amedeo III di Savoia e Contea di Savoia · Contea di Savoia e Luigi VII di Francia · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Amedeo III di Savoia e Crociata · Crociata e Luigi VII di Francia · Mostra di più »

Guglielmo I di Borgogna

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio primogenito del Conte di Borgogna, Rinaldo I e di Adelaide o Alice di Normandia, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia del quarto signore della Normandia e il secondo a ottenere il titolo formale di Duca di Normandia, Riccardo II e di Giuditta di Bretagna che, secondo ancora Guglielmo di Jumièges era la sorella di Goffredo I di Bretagna, quindi era figlia del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisengonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes.

Amedeo III di Savoia e Guglielmo I di Borgogna · Guglielmo I di Borgogna e Luigi VII di Francia · Mostra di più »

Oddone di Savoia

Fu figlio secondogenito di Umberto I Biancamano e di Ancilla dei conti del Vallese.

Amedeo III di Savoia e Oddone di Savoia · Luigi VII di Francia e Oddone di Savoia · Mostra di più »

Rinaldo I di Borgogna

Secondo il documento n° 2817 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Amedeo III di Savoia e Rinaldo I di Borgogna · Luigi VII di Francia e Rinaldo I di Borgogna · Mostra di più »

Seconda crociata

La seconda crociata (1145-1149) fu la più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Amedeo III di Savoia e Seconda crociata · Luigi VII di Francia e Seconda crociata · Mostra di più »

Umberto II di Savoia (conte)

Succeduto al padre, Amedeo II di Savoia secondogenito di Adelaide di Susa, nel 1080, dovette subire l'invasione tedesca voluta dall'imperatore Enrico IV per liberare la Marca di Torino dalla dominazione di Federico di Montbéliard (divenuto padrone dei territori che furono di Adelaide di Susa dopo la di lei morte): rimasero fedeli al conte solo la Savoia e Aosta.

Amedeo III di Savoia e Umberto II di Savoia (conte) · Luigi VII di Francia e Umberto II di Savoia (conte) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amedeo III di Savoia e Luigi VII di Francia

Amedeo III di Savoia ha 40 relazioni, mentre Luigi VII di Francia ha 211. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.59% = 9 / (40 + 211).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amedeo III di Savoia e Luigi VII di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »