Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Amedeo Maiuri e Dodecaneso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amedeo Maiuri e Dodecaneso

Amedeo Maiuri vs. Dodecaneso

Amedeo Maiuri nacque a Veroli (all'epoca Provincia di Roma, oggi Provincia di Frosinone) da Giuseppe, che in quella città era procuratore, ed Elena Parsi; frequentò il ginnasio presso il collegio scolopio Conti-Gentili di Alatri, poi per un breve periodo studiò da autodidatta nella città paterna di Ceprano, quindi a seguito di esame fu ammesso nel liceo Visconti di Roma. Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa), dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord. Dal punto di vista amministrativo era una prefettura appartenente alla regione dell'Egeo Meridionale, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta programma Callicrate. Il capoluogo era la città di Rodi.

Analogie tra Amedeo Maiuri e Dodecaneso

Amedeo Maiuri e Dodecaneso hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Calimno, Isole italiane dell'Egeo, Mar Egeo, Rodi, Seconda guerra mondiale.

Calimno

Calimno (Κάλυμνος, in italiano anche Càlino) è un'isola greca del mar Egeo facente parte del Dodecaneso.

Amedeo Maiuri e Calimno · Calimno e Dodecaneso · Mostra di più »

Isole italiane dell'Egeo

Le Isole Italiane dell'Egeo, spesso chiamate Dodecaneso (in greco: Ιταλικά Νησιά του Αιγαίου, Italiká Nisiá tou Eghéu), furono un gruppo di isole greche situate di fronte alla costa turca ed appartenute all'Italia dal 18 ottobre 1912 al 10 febbraio 1947, anche se l'effettivo controllo politico sull'arcipelago da parte dell'Italia cessò già il 18 settembre 1943.

Amedeo Maiuri e Isole italiane dell'Egeo · Dodecaneso e Isole italiane dell'Egeo · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Amedeo Maiuri e Mar Egeo · Dodecaneso e Mar Egeo · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Amedeo Maiuri e Rodi · Dodecaneso e Rodi · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Amedeo Maiuri e Seconda guerra mondiale · Dodecaneso e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amedeo Maiuri e Dodecaneso

Amedeo Maiuri ha 62 relazioni, mentre Dodecaneso ha 156. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.29% = 5 / (62 + 156).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amedeo Maiuri e Dodecaneso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »