Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amedeo Minghi e Catalogo Fonit Cetra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amedeo Minghi e Catalogo Fonit Cetra

Amedeo Minghi vs. Catalogo Fonit Cetra

Ultimo di sei figli, cresce nel rione Prati ed inizia l'attività musicale formando con alcuni amici il complesso beat I Noemi: per il gruppo, di cui è voce solista, scrive la sua prima canzone, intitolata Una cosa stupida, che viene proposta senza risultato alla RCA Italianahttp://www.glink.it/fc06/0630fc/0630fc68.htm. Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra.

Analogie tra Amedeo Minghi e Catalogo Fonit Cetra

Amedeo Minghi e Catalogo Fonit Cetra hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Amedeo Minghi in concerto, Canzoni (Mietta), Come due soli in cielo, Dori Ghezzi, Edoardo De Angelis, Edoardo Vianello, Fonit Cetra, Franco Califano, Gabriella Ferri, Gara di sogni, Gino Paoli, I ricordi del cuore, I Vianella, La vita mia, Le nuvole e la rosa, Leo Sayer, Mango (cantante), Mario Castelnuovo, Marisa Sannia, Mia Martini, Mietta, Nikka Costa, Ricchi e Poveri, Roma, Scala reale, Sergio Endrigo.

Amedeo Minghi in concerto

Amedeo Minghi in concerto è un album musicale di Amedeo Minghi, registrato dal vivo in Piazza Santa Maria in Trastevere di Roma il 23 luglio 1990, tranne il brano Primula, che è l'unico inedito in studio assieme al pezzo strumentale finale.

Amedeo Minghi e Amedeo Minghi in concerto · Amedeo Minghi in concerto e Catalogo Fonit Cetra · Mostra di più »

Canzoni (Mietta)

Canzoni è l'album di debutto di Mietta, pubblicato nel 1990 dalla Fonit Cetra.

Amedeo Minghi e Canzoni (Mietta) · Canzoni (Mietta) e Catalogo Fonit Cetra · Mostra di più »

Come due soli in cielo

Come due soli in cielo è un album di Amedeo Minghi pubblicato nel 1994.

Amedeo Minghi e Come due soli in cielo · Catalogo Fonit Cetra e Come due soli in cielo · Mostra di più »

Dori Ghezzi

Divenuta nota negli anni sessanta grazie a successi come Casatschok, nel successivo decennio ha consolidato la sua notorietà grazie ad una prolifica collaborazione con Wess, con il quale ha formato per diversi anni un duo vocale di successo grazie a brani come Un corpo e un'anima.

Amedeo Minghi e Dori Ghezzi · Catalogo Fonit Cetra e Dori Ghezzi · Mostra di più »

Edoardo De Angelis

Uno dei più noti cantautori italiani, nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con molti tra i più grandi nomi della canzone d'autore italiana; è stato anche produttore e discografico, ed è entrato nella storia della musica leggera italiana come autore della celebre Lella, che è diventata un evergreen della canzone d'autore italiana (reincisa da moltissimi interpreti).

Amedeo Minghi e Edoardo De Angelis · Catalogo Fonit Cetra e Edoardo De Angelis · Mostra di più »

Edoardo Vianello

Assieme a Nico Fidenco, Gianni Meccia e Jimmy Fontana, Vianello può considerarsi esponente di una "Scuola romana" dei cantautori, che faceva capo alla RCA di Vincenzo Micocci e si contrappone alla Scuola genovese per un genere più spiritoso e disimpegnato, che si presta maggiormente alla fruizione estiva e al ballo.

Amedeo Minghi e Edoardo Vianello · Catalogo Fonit Cetra e Edoardo Vianello · Mostra di più »

Fonit Cetra

La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1957 e il 1998.

Amedeo Minghi e Fonit Cetra · Catalogo Fonit Cetra e Fonit Cetra · Mostra di più »

Franco Califano

Considerato uno dei cantautori più originali del panorama musicale italiano, durante la sua carriera ha pubblicato 32 album e scritto complessivamente tra poesie e canzoni oltre 1 000 opere, oltre a numerosi testi per altri artisti, molti dei quali diventati vere e proprie hit piazzate in vetta alle classifiche italiane e internazionali.

Amedeo Minghi e Franco Califano · Catalogo Fonit Cetra e Franco Califano · Mostra di più »

Gabriella Ferri

Nata e cresciuta nel rione romano di Testaccio, poi trasferitasi in via Etruria a San Giovanni, è figlia di Vittorio, un commerciante ambulante di dolci, ammiratore della canzone in dialetto romanesco; smette ben presto di studiare a causa di un incidente.

Amedeo Minghi e Gabriella Ferri · Catalogo Fonit Cetra e Gabriella Ferri · Mostra di più »

Gara di sogni

Gara di sogni è un album di Edoardo De Angelis, pubblicato nel 1992.

Amedeo Minghi e Gara di sogni · Catalogo Fonit Cetra e Gara di sogni · Mostra di più »

Gino Paoli

Ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a 7 edizioni del Festival di Sanremo, l'ultima delle quali nel 2018 in qualità di super ospite in coppia con Danilo Rea; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.

Amedeo Minghi e Gino Paoli · Catalogo Fonit Cetra e Gino Paoli · Mostra di più »

I ricordi del cuore

I ricordi del cuore è un album di Amedeo Minghi pubblicato nel 1992.

Amedeo Minghi e I ricordi del cuore · Catalogo Fonit Cetra e I ricordi del cuore · Mostra di più »

I Vianella

I Vianella sono stati un duo costituito da Edoardo Vianello e Wilma Goich, attivo per tutti gli anni settanta.

Amedeo Minghi e I Vianella · Catalogo Fonit Cetra e I Vianella · Mostra di più »

La vita mia

La vita mia è un album musicale di Amedeo Minghi tratto dal recital "Forse sì musicale", registrato dal vivo al Teatro Eliseo di Roma dal 4 al 15 aprile 1989, tranne il brano La vita mia, che è l'unico inedito in studio.

Amedeo Minghi e La vita mia · Catalogo Fonit Cetra e La vita mia · Mostra di più »

Le nuvole e la rosa

Le nuvole e la rosa è il settimo album del cantautore italiano Amedeo Minghi pubblicato nel 1988.

Amedeo Minghi e Le nuvole e la rosa · Catalogo Fonit Cetra e Le nuvole e la rosa · Mostra di più »

Leo Sayer

Sayer ha avuto successo con i suoi singoli e album usciti nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

Amedeo Minghi e Leo Sayer · Catalogo Fonit Cetra e Leo Sayer · Mostra di più »

Mango (cantante)

Noto per la sua estensione vocale e per il suo stile che fondeva pop e rock con sonorità folk e world music, è stato definito dal critico musicale Mario Luzzatto Fegiz come un «autentico innovatore della musica leggera italiana».

Amedeo Minghi e Mango (cantante) · Catalogo Fonit Cetra e Mango (cantante) · Mostra di più »

Mario Castelnuovo

Il padre, Nino (da non confondersi con l'omonimo attore), era un pittore lombardo mentre la madre era nativa di Celle sul Rigo, paesino della provincia senese a cui Castelnuovo in seguito dedicherà la canzone 160 km da Roma.

Amedeo Minghi e Mario Castelnuovo · Catalogo Fonit Cetra e Mario Castelnuovo · Mostra di più »

Marisa Sannia

Nota per alcuni successi di musica leggera negli anni sessanta, è stata interprete di canzoni d'autore, attrice e ha poi iniziato una ricerca artistica che l'ha portata a diventare un'apprezzata cantautrice in lingua sarda.

Amedeo Minghi e Marisa Sannia · Catalogo Fonit Cetra e Marisa Sannia · Mostra di più »

Mia Martini

Sorella maggiore, di tre anni, di Loredana Bertè, con la quale condivide giorno e mese di nascita, è considerata insieme a Mina una delle voci femminili più belle ed espressive della musica leggera italiana di sempre, caratterizzata dal suo essere sofisticata ma non stucchevole e impreziosita da una forte intensità interpretativa.

Amedeo Minghi e Mia Martini · Catalogo Fonit Cetra e Mia Martini · Mostra di più »

Mietta

Dotata di una voce da soprano, raggiunge la notorietà nel 1989 con la vittoria al 39º Festival di Sanremo nella categoria "Nuovi".

Amedeo Minghi e Mietta · Catalogo Fonit Cetra e Mietta · Mostra di più »

Nikka Costa

Nata a Tokyo, in Giappone, figlia del compositore e arrangiatore Don Costa e della cantante Terry Ray.

Amedeo Minghi e Nikka Costa · Catalogo Fonit Cetra e Nikka Costa · Mostra di più »

Ricchi e Poveri

I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano, nato artisticamente nel 1967, a Genova.

Amedeo Minghi e Ricchi e Poveri · Catalogo Fonit Cetra e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Amedeo Minghi e Roma · Catalogo Fonit Cetra e Roma · Mostra di più »

Scala reale

Scala reale è un programma televisivo andato in onda nel 1966 sul Programma Nazionale, abbinato alla Lotteria di Capodanno.

Amedeo Minghi e Scala reale · Catalogo Fonit Cetra e Scala reale · Mostra di più »

Sergio Endrigo

Ha vinto il Festival di Sanremo 1968 con Canzone per te, è arrivato secondo nel 1969 con Lontano dagli occhi e terzo nel 1970 con L'arca di Noè; nel corso della sua carriera ha collaborato con scrittori e poeti come Gianni Rodari, Pier Paolo Pasolini, Vinicius de Moraes e Giuseppe Ungaretti e con musicisti come Toquinho e Luis Bacalov.

Amedeo Minghi e Sergio Endrigo · Catalogo Fonit Cetra e Sergio Endrigo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amedeo Minghi e Catalogo Fonit Cetra

Amedeo Minghi ha 186 relazioni, mentre Catalogo Fonit Cetra ha 911. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 2.37% = 26 / (186 + 911).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amedeo Minghi e Catalogo Fonit Cetra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »