Analogie tra Amedeo V di Savoia e Umberto II di Savoia
Amedeo V di Savoia e Umberto II di Savoia hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Altacomba, Aimone di Savoia (1291-1343), Amedeo III di Savoia, Amedeo VIII di Savoia, Aosta, Canton Vaud, Carlo II di Savoia, Casa Savoia, Chiablese, Chiesa cattolica, Contea di Savoia, Conti di Ginevra, Duca d'Aosta, Francia, Ginevra, Impero ottomano, Italia, Lione, Ludovico di Savoia, Moriana, Principe di Piemonte, Romont (Friburgo), Tommaso I di Savoia, Tommaso II di Savoia, Umberto III di Savoia.
Abbazia di Altacomba
L'abbazia reale di Altacomba (Hautecombe in francese, Altæcombæum in latino) è stata un monastero cistercense, successivamente benedettino ed infine affidata alla Comunità Chemin Neuf, vicino a Aix-les-Bains nella Savoia francese.
Abbazia di Altacomba e Amedeo V di Savoia · Abbazia di Altacomba e Umberto II di Savoia ·
Aimone di Savoia (1291-1343)
Ebbe il nome di Pacifico per la savia amministrazione dei suoi Stati e per le buone leggi emanate.
Aimone di Savoia (1291-1343) e Amedeo V di Savoia · Aimone di Savoia (1291-1343) e Umberto II di Savoia ·
Amedeo III di Savoia
Il soprannome è dovuto alla sua partecipazione alla seconda crociata, chiamato alle armi da papa Callisto II, suo zio, dal quale ricevette in dono il simbolo che utilizzò nel blasone.
Amedeo III di Savoia e Amedeo V di Savoia · Amedeo III di Savoia e Umberto II di Savoia ·
Amedeo VIII di Savoia
Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.
Amedeo V di Savoia e Amedeo VIII di Savoia · Amedeo VIII di Savoia e Umberto II di Savoia ·
Aosta
Aosta (pronuncia Aòsta, AFI:;, AFI:; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.
Amedeo V di Savoia e Aosta · Aosta e Umberto II di Savoia ·
Canton Vaud
Il canton Vaud, ufficialmente Cantone di Vaud (pronuncia), è uno dei ventisei cantoni della Svizzera, situato nel centro della Svizzera romanda.
Amedeo V di Savoia e Canton Vaud · Canton Vaud e Umberto II di Savoia ·
Carlo II di Savoia
Spentosi Filiberto II senza discendenza, gli succedette il fratellastro Carlo, che trovò lo Stato in condizioni finanziarie assai precarie.
Amedeo V di Savoia e Carlo II di Savoia · Carlo II di Savoia e Umberto II di Savoia ·
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Amedeo V di Savoia e Casa Savoia · Casa Savoia e Umberto II di Savoia ·
Chiablese
Il Chiablese (o Sciablese, in francese Chablais, in arpitano Chablès) è una zona montana francese e svizzera situata nel Nord della Savoia. È un'antica provincia del Ducato di Savoia.
Amedeo V di Savoia e Chiablese · Chiablese e Umberto II di Savoia ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Amedeo V di Savoia e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Umberto II di Savoia ·
Contea di Savoia
La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto I Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.
Amedeo V di Savoia e Contea di Savoia · Contea di Savoia e Umberto II di Savoia ·
Conti di Ginevra
I conti di Ginevra furono signori feudali che nel Medioevo e nell'età moderna governarono sul territorio del Genevese (il contado della città di Ginevra, vale a dire il suo territorio rurale) e inizialmente anche sulla città stessa di Ginevra.
Amedeo V di Savoia e Conti di Ginevra · Conti di Ginevra e Umberto II di Savoia ·
Duca d'Aosta
Duca d'Aosta è un titolo nobiliare appannaggio di casa Savoia. Nei secoli fu conferito a vari principi della dinastia, normalmente secondogeniti del monarca regnante.
Amedeo V di Savoia e Duca d'Aosta · Duca d'Aosta e Umberto II di Savoia ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Amedeo V di Savoia e Francia · Francia e Umberto II di Savoia ·
Ginevra
Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.
Amedeo V di Savoia e Ginevra · Ginevra e Umberto II di Savoia ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Amedeo V di Savoia e Impero ottomano · Impero ottomano e Umberto II di Savoia ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Amedeo V di Savoia e Italia · Italia e Umberto II di Savoia ·
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Amedeo V di Savoia e Lione · Lione e Umberto II di Savoia ·
Ludovico di Savoia
Era figlio di Amedeo VIII di Savoia (conosciuto anche come Antipapa Felice V) e di Maria di Borgogna e fu il terzo a detenere il titolo di Principe di Piemonte.
Amedeo V di Savoia e Ludovico di Savoia · Ludovico di Savoia e Umberto II di Savoia ·
Moriana
La Moriana (in passato anche Morienna, Mauriana o Muriana; in francese Maurienne; in arpitano: Môrièna) è una valle francese formata dal fiume Arc.
Amedeo V di Savoia e Moriana · Moriana e Umberto II di Savoia ·
Principe di Piemonte
Principe di Piemonte è un titolo nobiliare di Casa Savoia, istituito nel 1418 sulle ceneri di quello di principe di Acaja e poi devoluto quale appannaggio del maschio primogenito del capo della casata.
Amedeo V di Savoia e Principe di Piemonte · Principe di Piemonte e Umberto II di Savoia ·
Romont (Friburgo)
Romont (toponimo francese; in tedesco Remund, desueto) è un comune svizzero di 5 304 abitanti del Canton Friburgo, nel distretto della Glâne del quale è il capoluogo; ha lo status di città.
Amedeo V di Savoia e Romont (Friburgo) · Romont (Friburgo) e Umberto II di Savoia ·
Tommaso I di Savoia
Secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Tommaso era l'unico figlio maschio dell'ottavo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Umberto III, detto il Santo e di Beatrice di Mâcon, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Gerardo I, conte di Mâcon e di Vienne e di Maurette de Salins, figlia del signore di Salins, Gaucher IV e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Amedeo V di Savoia e Tommaso I di Savoia · Tommaso I di Savoia e Umberto II di Savoia ·
Tommaso II di Savoia
Tommaso, secondo Samuel Guichenon, era il figlio maschio terzogenito di Tommaso I, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Margherita o forse Beatrice, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia del Conte di Ginevra, Guglielmo I e della signora di Faucigny, Beatrice.
Amedeo V di Savoia e Tommaso II di Savoia · Tommaso II di Savoia e Umberto II di Savoia ·
Umberto III di Savoia
La sua figura divenne leggendaria nei secoli, specie per la fervida fede cui era legato ed infatti fu beatificato nel 1838 da Gregorio XVI.
Amedeo V di Savoia e Umberto III di Savoia · Umberto II di Savoia e Umberto III di Savoia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Amedeo V di Savoia e Umberto II di Savoia
- Che cosa ha in comune Amedeo V di Savoia e Umberto II di Savoia
- Analogie tra Amedeo V di Savoia e Umberto II di Savoia
Confronto tra Amedeo V di Savoia e Umberto II di Savoia
Amedeo V di Savoia ha 201 relazioni, mentre Umberto II di Savoia ha 601. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 3.12% = 25 / (201 + 601).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Amedeo V di Savoia e Umberto II di Savoia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: