Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amedeo di Savoia-Aosta (1943) e Elena di Meclemburgo-Schwerin

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amedeo di Savoia-Aosta (1943) e Elena di Meclemburgo-Schwerin

Amedeo di Savoia-Aosta (1943) vs. Elena di Meclemburgo-Schwerin

Nonostante la Repubblica Italiana non riconosca giuridicamente i titoli ereditari, Amedeo è convenzionalmente evocato come quinto duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano. Elena era la figlia del principe ereditario Federico di Meclemburgo-Schwerin (1778-1819) e della sua seconda moglie la principessa Carolina di Sassonia-Weimar-Eisenach.

Analogie tra Amedeo di Savoia-Aosta (1943) e Elena di Meclemburgo-Schwerin

Amedeo di Savoia-Aosta (1943) e Elena di Meclemburgo-Schwerin hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Enrico d'Orléans (1933), Ferdinando Filippo d'Orléans, Francia, Luigi Filippo Alberto d'Orléans, Maria Isabella d'Orléans.

Enrico d'Orléans (1933)

Enrico d'Orléans, figlio di Enrico VI e di Isabella d'Orléans-Braganza, è considerato dai suoi sostenitori come il successore legittimo dei re di Francia e di Navarra.

Amedeo di Savoia-Aosta (1943) e Enrico d'Orléans (1933) · Elena di Meclemburgo-Schwerin e Enrico d'Orléans (1933) · Mostra di più »

Ferdinando Filippo d'Orléans

Ferdinando Filippo nacque nella città di Palermo, da Luigi Filippo d'Orléans, in quel tempo duca di Chartres, e dalla principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Amedeo di Savoia-Aosta (1943) e Ferdinando Filippo d'Orléans · Elena di Meclemburgo-Schwerin e Ferdinando Filippo d'Orléans · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Amedeo di Savoia-Aosta (1943) e Francia · Elena di Meclemburgo-Schwerin e Francia · Mostra di più »

Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Conte di Parigi e inizialmente principe ereditario orleanista nell'ambito della Monarchia di luglio, in seguito divenne, rinunziando all'orleanismo politico, pretendente unionista al trono di Francia con il nome di Filippo VII.

Amedeo di Savoia-Aosta (1943) e Luigi Filippo Alberto d'Orléans · Elena di Meclemburgo-Schwerin e Luigi Filippo Alberto d'Orléans · Mostra di più »

Maria Isabella d'Orléans

Nacque a Siviglia da Antonio d'Orléans e dall'Infanta Luisa Fernanda di Spagna.

Amedeo di Savoia-Aosta (1943) e Maria Isabella d'Orléans · Elena di Meclemburgo-Schwerin e Maria Isabella d'Orléans · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amedeo di Savoia-Aosta (1943) e Elena di Meclemburgo-Schwerin

Amedeo di Savoia-Aosta (1943) ha 207 relazioni, mentre Elena di Meclemburgo-Schwerin ha 54. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.92% = 5 / (207 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amedeo di Savoia-Aosta (1943) e Elena di Meclemburgo-Schwerin. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »