Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Amenemhat I e Sesostri I

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amenemhat I e Sesostri I

Amenemhat I vs. Sesostri I

Le differenze tra Amenemhat I e Sesostri I non sono disponibili.

Analogie tra Amenemhat I e Sesostri I

Amenemhat I e Sesostri I hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alan Gardiner, Copto (Egitto), El-Lisht, Elefantina, Faraone, Jaromír Málek, Jürgen von Beckerath, Karnak, Liste reali egizie, Medio Regno (Egitto), Necropoli, Nicolas Grimal, Nubia, Papiro dei Re, Penisola del Sinai, Ra, Sala degli antenati di Thutmose III, Titolatura reale dell'antico Egitto, Visir, XII dinastia egizia.

Alan Gardiner

Allievo di Gaston Maspero, ha dato importanti contributi nello studio e nella decifrazione dei testi egizi e della scrittura geroglifica.

Alan Gardiner e Amenemhat I · Alan Gardiner e Sesostri I · Mostra di più »

Copto (Egitto)

Copto (o anticamente, in lingua egizia, Gbtw, pronunciato convenzionalmente Ghebtu) è una città dell'antico Egitto, che sorgeva nel luogo dove si trova oggi Qift.

Amenemhat I e Copto (Egitto) · Copto (Egitto) e Sesostri I · Mostra di più »

El-Lisht

El-Lisht è il nome moderno di una località dell'Egitto, posta a circa 60 km a sud del Cairo e dove è stata ritrovata un'importante necropoli, con complessi piramidali e mastabe risalenti al periodo detto Medio Regno nella sua fase di massima importanza.

Amenemhat I e El-Lisht · El-Lisht e Sesostri I · Mostra di più »

Elefantina

Elefantina (in arabo: جزيرة الفنتين, in greco: Ελεφαντίνη Elefantíni) è il nome greco di un'isola che si trova al centro del Nilo poco dopo la prima cateratta di fronte ad Assuan, l'antica Syene.

Amenemhat I e Elefantina · Elefantina e Sesostri I · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Amenemhat I e Faraone · Faraone e Sesostri I · Mostra di più »

Jaromír Málek

Curatore degli archivi del Griffith Institute presso l'Ashmolean Museum di Oxford ha pubblicato numerosi libri sull'arte egizia.

Amenemhat I e Jaromír Málek · Jaromír Málek e Sesostri I · Mostra di più »

Jürgen von Beckerath

È stato autore di numerosi libri ed articoli su riviste specializzate.

Amenemhat I e Jürgen von Beckerath · Jürgen von Beckerath e Sesostri I · Mostra di più »

Karnak

El-Karnak è un piccolo villaggio situato sulle sponde del Nilo a circa 2,5 km a nord di Luxor.

Amenemhat I e Karnak · Karnak e Sesostri I · Mostra di più »

Liste reali egizie

Con il termine Liste reali egizie si intendono tutte quelle fonti che ci forniscono informazioni sulla sequenza dei sovrani dell'antico Egitto.

Amenemhat I e Liste reali egizie · Liste reali egizie e Sesostri I · Mostra di più »

Medio Regno (Egitto)

Il Medio Regno è la fase della storia egizia che si colloca tra il 2055 a.C. ed il 1790 a.C. e che corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell'Antico Regno.

Amenemhat I e Medio Regno (Egitto) · Medio Regno (Egitto) e Sesostri I · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Amenemhat I e Necropoli · Necropoli e Sesostri I · Mostra di più »

Nicolas Grimal

Diplomato in Lettere Classiche nel 1971, nel 1984 consegue il dottorato di ricerca in Lettere e Scienze Umane.

Amenemhat I e Nicolas Grimal · Nicolas Grimal e Sesostri I · Mostra di più »

Nubia

La Nubia è una regione comprendente l'Egitto Meridionale ("Bassa Nubia") lungo le rive del Nilo e la parte settentrionale del Sudan ("Alta Nubia"), approssimativamente dalla Prima Cateratta alla Quinta Cateratta del Nilo, Il clima è fortemente continentale con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Amenemhat I e Nubia · Nubia e Sesostri I · Mostra di più »

Papiro dei Re

Il Papiro dei Re, conosciuto anche come "Canone regio" o "Lista Reale", oppure "Papiro di Torino", è un documento risalente alla XIX dinastia egizia, probabilmente durante il regno di Ramses II (1290 a.C. – 1224 a.C.), redatto in ieratico, che riporta, oltre a una introduzione sui re divini e semidivini del Periodo predinastico dell'Egitto, l'elenco dei sovrani dall'unificazione dell'Alto e Basso Egitto fino al momento della compilazione, insieme con il numero dei loro anni e, talvolta dei mesi e dei giorni, di regno.

Amenemhat I e Papiro dei Re · Papiro dei Re e Sesostri I · Mostra di più »

Penisola del Sinai

La penisola del Sinai (ebraico: סיני) è una penisola di forma triangolare del Vicino Oriente che fa parte dell'Egitto nord-orientale ed è zona di congiunzione tra i continenti africano e asiatico.

Amenemhat I e Penisola del Sinai · Penisola del Sinai e Sesostri I · Mostra di più »

Ra

Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di EliopoliQuirke, S. (2001).

Amenemhat I e Ra · Ra e Sesostri I · Mostra di più »

Sala degli antenati di Thutmose III

La Sala degli antenati è una struttura facente parte dell'Akh-Menu, tempio egizio di Karnak chiamato Tempio di Milioni di Anni.

Amenemhat I e Sala degli antenati di Thutmose III · Sala degli antenati di Thutmose III e Sesostri I · Mostra di più »

Titolatura reale dell'antico Egitto

La titolatura reale era l'insieme dei nomi e degli epiteti con cui nell'antico Egitto ci si riferiva al sovrano, l'insieme di tali termini era definita grandi nomi.

Amenemhat I e Titolatura reale dell'antico Egitto · Sesostri I e Titolatura reale dell'antico Egitto · Mostra di più »

Visir

Il termine visir (anche scritto vizir, in quanto derivante dal persiano vezir e dall'), ossia "colui che decide", indica un importante consigliere politico e religioso, spesso di un califfo, di un sovrano, di un emiro o di un sultano.

Amenemhat I e Visir · Sesostri I e Visir · Mostra di più »

XII dinastia egizia

La XII dinastia fa parte della fase della storia dell'Antico Egitto detta Medio Regno e copre un arco di tempo dal 1990 a.C. al 1780 a.C. La XII dinastia viene spesso identificata con il Medio Regno.

Amenemhat I e XII dinastia egizia · Sesostri I e XII dinastia egizia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amenemhat I e Sesostri I

Amenemhat I ha 38 relazioni, mentre Sesostri I ha 83. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 16.53% = 20 / (38 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amenemhat I e Sesostri I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »