Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Amenofi III e Nuovo Regno (Egitto)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amenofi III e Nuovo Regno (Egitto)

Amenofi III vs. Nuovo Regno (Egitto)

Conosciuto anche come Amenofi "il Magnifico", regnò dal giugno 1386 a.C. al 1349 a.C. o, secondo altri studiosi, dal giugno 1388 a.C. al dicembre 1351/1350 a.C.Beckerath (1997) p.190. Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX, secondo la cronologia di Manetone.

Analogie tra Amenofi III e Nuovo Regno (Egitto)

Amenofi III e Nuovo Regno (Egitto) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Akhenaton, Amon, Antico Egitto, Ay, Faraone, Flavio Giuseppe, Ittiti, Karnak, Merenptah, Mitanni, Nilo, Nubia, Ramses II, Tebe (Egitto), Thutmose III, Tutankhamon, XVIII dinastia egizia, XX dinastia egizia.

Akhenaton

È celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di stampo enoteistico, monolatrico, p. 44.

Akhenaton e Amenofi III · Akhenaton e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Amon

Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, dal greco antico Ámmōn, Hámmōn; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Amenofi III e Amon · Amon e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Amenofi III e Antico Egitto · Antico Egitto e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Ay

Nativo di Akhmin, dai greci chiamata Panopoli, fu un funzionario di notevole importanza durante il regno di Akhenaton, durante il quale ricoprì gli incarichi di: "portatore del flabello alla destra di sua maestà", "capo di tutti i cavalli del re", "primo degli scribi di sua maestà", "padre del Dio".

Amenofi III e Ay · Ay e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Amenofi III e Faraone · Faraone e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Amenofi III e Flavio Giuseppe · Flavio Giuseppe e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei) furono un popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. e il più noto degli antichi popoli anatolici.

Amenofi III e Ittiti · Ittiti e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Karnak

El-Karnak è un piccolo villaggio situato sulle sponde del Nilo a circa 2,5 km a nord di Luxor.

Amenofi III e Karnak · Karnak e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Merenptah

Tredicesimo figlio di Ramesse II e della grande sposa reale Isinofret, salì al trono già anziano dopo aver ricoperto numerosi incarichi nell'esercito e nel cerimoniale.

Amenofi III e Merenptah · Merenptah e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Mitanni

Mitanni (o anche Mittanni, Naharina nei testi egizi) fu un regno situato nel nord della Mesopotamia, che si estese, al culmine della sua ampiezza, dai monti Zagros al lago di Van ed ai confini con l'Assiria.

Amenofi III e Mitanni · Mitanni e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Amenofi III e Nilo · Nilo e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Nubia

La Nubia è una regione comprendente l'Egitto Meridionale ("Bassa Nubia") lungo le rive del Nilo e la parte settentrionale del Sudan ("Alta Nubia"), approssimativamente dalla Prima Cateratta alla Quinta Cateratta del Nilo, Il clima è fortemente continentale con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Amenofi III e Nubia · Nubia e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Amenofi III e Ramses II · Nuovo Regno (Egitto) e Ramses II · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Amenofi III e Tebe (Egitto) · Nuovo Regno (Egitto) e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Thutmose III

Thutmosi III fu uno dei sovrani di maggior spicco della storia dell'Egitto; durante il suo lungo regno le tendenze imperialistiche, già presenti sotto i suoi predecessori, ebbero un notevole impulso.

Amenofi III e Thutmose III · Nuovo Regno (Egitto) e Thutmose III · Mostra di più »

Tutankhamon

Dodicesimo re della XVIII dinastiaConsiderando nella sequenza anche l’effimero re Smenkhara, immediato successore di Akhenaton, il cui regno sarebbe durato forse meno di un anno.

Amenofi III e Tutankhamon · Nuovo Regno (Egitto) e Tutankhamon · Mostra di più »

XVIII dinastia egizia

La XVIII dinastia (1543-1292 a.C.), nella storia dell'antico Egitto, è la prima dinastia del cosiddetto Nuovo Regno, protagonista della cacciata finale degli Hyksos.

Amenofi III e XVIII dinastia egizia · Nuovo Regno (Egitto) e XVIII dinastia egizia · Mostra di più »

XX dinastia egizia

Per informazioni storiche sulla XX dinastia egizia vedi la voce Nuovo regno dell'Egitto ---- La XX dinastia si inquadra nel periodo della Storia dell'Antico Egitto detto Nuovo Regno e copre un arco di tempo dal 1185 a.C. al 1078 a.C. (± 30 anni).

Amenofi III e XX dinastia egizia · Nuovo Regno (Egitto) e XX dinastia egizia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amenofi III e Nuovo Regno (Egitto)

Amenofi III ha 191 relazioni, mentre Nuovo Regno (Egitto) ha 54. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 7.35% = 18 / (191 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amenofi III e Nuovo Regno (Egitto). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »