Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Amenofi III e Thutmose IV

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amenofi III e Thutmose IV

Amenofi III vs. Thutmose IV

Conosciuto anche come Amenofi "il Magnifico", regnò dal giugno 1386 a.C. al 1349 a.C. o, secondo altri studiosi, dal giugno 1388 a.C. al dicembre 1351/1350 a.C.Beckerath (1997) p.190. Figlio di Amenhotep II e di Tia, una sposa secondaria, o concubina, che solo dopo l'ascesa al trono del figlio verrà identificata come Grande Sposa Reale e come Sposa del dio.

Analogie tra Amenofi III e Thutmose IV

Amenofi III e Thutmose IV hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Abido (Egitto), Akhenaton, Alan Gardiner, Amenofi II, Caccia, Concubinato, Eusebio di Cesarea, Faraone, Flavio Giuseppe, Horus, ISBN, Ittiti, Karnak, KV35, Liste reali egizie, Londra, Mummia, Mutemuia, Ra, Saqqara, Sedile di presentazione, Sesto Giulio Africano, Siamon, Siria, Thutmose III, Tutankhamon, Valle dei Re, Victor Loret, XVIII dinastia egizia, XXI dinastia egizia.

Abido (Egitto)

Abido (o Abydos, secondo la versione greco-latina in uso presso altre lingue) è una delle più antiche città dell'Alto Egitto ed era il capoluogo dell'VIII distretto.

Abido (Egitto) e Amenofi III · Abido (Egitto) e Thutmose IV · Mostra di più »

Akhenaton

È celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di stampo enoteistico, monolatrico, p. 44.

Akhenaton e Amenofi III · Akhenaton e Thutmose IV · Mostra di più »

Alan Gardiner

Allievo di Gaston Maspero, ha dato importanti contributi nello studio e nella decifrazione dei testi egizi e della scrittura geroglifica.

Alan Gardiner e Amenofi III · Alan Gardiner e Thutmose IV · Mostra di più »

Amenofi II

Figlio di Thutmose III e della sposa minore Merira Hatshepsut (da non confondere con la matrigna dello stesso Thutmose III), nacque a Menfi dove risiedette a lungo ricoprendo l'incarico di sovraintendente all'importazione del legname per i cantieri navali di Peru-Nefer.

Amenofi II e Amenofi III · Amenofi II e Thutmose IV · Mostra di più »

Caccia

La caccia è la pratica di catturare o abbattere animali, solitamente selvatici, in principio, per l'approvvigionamento di cibo, pelli o altre materie, successivamente principalmente per altri fini: a scopo ricreativo, commerciale e per contenimento e gestione di una specie.

Amenofi III e Caccia · Caccia e Thutmose IV · Mostra di più »

Concubinato

Il concubinato descriveva la situazione familiare in cui una donna, non legata da vincolo di coniugio, conviveva ed era economicamente mantenuta da un amante uomo coniugato con un'altra donna.

Amenofi III e Concubinato · Concubinato e Thutmose IV · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Amenofi III e Eusebio di Cesarea · Eusebio di Cesarea e Thutmose IV · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Amenofi III e Faraone · Faraone e Thutmose IV · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Amenofi III e Flavio Giuseppe · Flavio Giuseppe e Thutmose IV · Mostra di più »

Horus

Horus (in italiano anche Oro), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.

Amenofi III e Horus · Horus e Thutmose IV · Mostra di più »

ISBN

Il codice ISBN (dall'inglese International Standard Book Number, "numero di riferimento internazionale del libro") è una sequenza numerica di 13 cifre usata internazionalmente per la classificazione dei libri (è ancora utilizzata anche la codifica antecedente il 2007, costituita da un numero di cifre pari a 10 in cui l'ultimo carattere può eventualmente contenere la lettera maiuscola X).

Amenofi III e ISBN · ISBN e Thutmose IV · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei) furono un popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. e il più noto degli antichi popoli anatolici.

Amenofi III e Ittiti · Ittiti e Thutmose IV · Mostra di più »

Karnak

El-Karnak è un piccolo villaggio situato sulle sponde del Nilo a circa 2,5 km a nord di Luxor.

Amenofi III e Karnak · Karnak e Thutmose IV · Mostra di più »

KV35

KV35 (King's Valley 35)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Amenofi III e KV35 · KV35 e Thutmose IV · Mostra di più »

Liste reali egizie

Con il termine Liste reali egizie si intendono tutte quelle fonti che ci forniscono informazioni sulla sequenza dei sovrani dell'antico Egitto.

Amenofi III e Liste reali egizie · Liste reali egizie e Thutmose IV · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Amenofi III e Londra · Londra e Thutmose IV · Mostra di più »

Mummia

Una mummia (dall'arabo mūmiyya, forse dal persiano mūm, “cera”) è un corpo in cui i tessuti molli si sono conservati sia per motivi climatici o microclimatici (condizioni di aridità o di gelo intenso o per mancanza di aria) sia per motivi intenzionali (particolari riti funebri).

Amenofi III e Mummia · Mummia e Thutmose IV · Mostra di più »

Mutemuia

Non vi sono notizie sulle sue origini e si è ipotizzato che fosse una principessa di Mitanni, figlia del re Artatama I con il quale Tuthmose IV stabilì un accordo di pace, ma di questa principessa non si conosce il nomeCimmino (2003), p. 256.

Amenofi III e Mutemuia · Mutemuia e Thutmose IV · Mostra di più »

Ra

Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di EliopoliQuirke, S. (2001).

Amenofi III e Ra · Ra e Thutmose IV · Mostra di più »

Saqqara

Saqqara è una vasta necropoli situata in Egitto a 30 km a sud della città moderna del Cairo.

Amenofi III e Saqqara · Saqqara e Thutmose IV · Mostra di più »

Sedile di presentazione

Il sedile di presentazione o trono cerimoniale era lo scranno egizio emblema della suprema dignità sovrana e rappresentava l'esaltazione della sicurezza del potere terreno non disgiunta all'equilibrio derivante dal potere divino.

Amenofi III e Sedile di presentazione · Sedile di presentazione e Thutmose IV · Mostra di più »

Sesto Giulio Africano

Progettò per Alessandro Severo la biblioteca imperiale.

Amenofi III e Sesto Giulio Africano · Sesto Giulio Africano e Thutmose IV · Mostra di più »

Siamon

Il nome di Siamon dovrebbe corrispondere, nella lista di Manetone (secondo Sesto Africano), a Psinachēs al quale viene attribuito un regno di 9 anni.

Amenofi III e Siamon · Siamon e Thutmose IV · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Amenofi III e Siria · Siria e Thutmose IV · Mostra di più »

Thutmose III

Thutmosi III fu uno dei sovrani di maggior spicco della storia dell'Egitto; durante il suo lungo regno le tendenze imperialistiche, già presenti sotto i suoi predecessori, ebbero un notevole impulso.

Amenofi III e Thutmose III · Thutmose III e Thutmose IV · Mostra di più »

Tutankhamon

Dodicesimo re della XVIII dinastiaConsiderando nella sequenza anche l’effimero re Smenkhara, immediato successore di Akhenaton, il cui regno sarebbe durato forse meno di un anno.

Amenofi III e Tutankhamon · Thutmose IV e Tutankhamon · Mostra di più »

Valle dei Re

La cosiddetta Valle dei Re è un'area geografica dell'Egitto, di rilevante importanza archeologica, situata nei pressi dell'antica Tebe (Waset, o Uaset, per gli egizi), l'odierna Luxor, il cui accesso è a meno di 3 km dalla riva occidentale del Nilo.

Amenofi III e Valle dei Re · Thutmose IV e Valle dei Re · Mostra di più »

Victor Loret

Suo padre Clément, musicista, gli trasmise la passione per la musica che coltivò per tutta la vita anche se fin dai 14 anni iniziò ad interessarsi dell'egitto antico.

Amenofi III e Victor Loret · Thutmose IV e Victor Loret · Mostra di più »

XVIII dinastia egizia

La XVIII dinastia (1543-1292 a.C.), nella storia dell'antico Egitto, è la prima dinastia del cosiddetto Nuovo Regno, protagonista della cacciata finale degli Hyksos.

Amenofi III e XVIII dinastia egizia · Thutmose IV e XVIII dinastia egizia · Mostra di più »

XXI dinastia egizia

Sulla XXI dinastia egizia possediamo un elenco di nomi tramandatoci nelle opere di Sesto Africano, che derivano da quelle, perdute, di Manetone ed una certa quantità di informazioni provenienti da scavi archeologici che ci hanno fornito le titolature dei sovrani.

Amenofi III e XXI dinastia egizia · Thutmose IV e XXI dinastia egizia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amenofi III e Thutmose IV

Amenofi III ha 191 relazioni, mentre Thutmose IV ha 64. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 11.76% = 30 / (191 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amenofi III e Thutmose IV. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »