Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

America Latina e Containment

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra America Latina e Containment

America Latina vs. Containment

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese. Con il termine politica o dottrina del containment (contenimento) ci si riferisce alla strategia di politica estera degli Stati Uniti adottata nei primi anni della Guerra Fredda con la quale si cercava di arginare il cosiddetto effetto domino, determinato da un progressivo slittamento di paesi che, su scala regionale, transitavano politicamente verso forme di comunismo sovietico, piuttosto che verso il capitalismo e la liberaldemocrazia di stampo europeo occidentale, tipiche dei paesi occidentali sostenuti da Washington.

Analogie tra America Latina e Containment

America Latina e Containment hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Stati Uniti d'America.

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

America Latina e Stati Uniti d'America · Containment e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra America Latina e Containment

America Latina ha 146 relazioni, mentre Containment ha 40. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.54% = 1 / (146 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra America Latina e Containment. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »