Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

America del Nord e Punti estremi del mondo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra America del Nord e Punti estremi del mondo

America del Nord vs. Punti estremi del mondo

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra. I punti estremi del mondo sono quei luoghi della Terra che, in relazione alla loro posizione geografica, altezza, accessibilità o distanza, hanno dimensioni massime o minime.

Analogie tra America del Nord e Punti estremi del mondo

America del Nord e Punti estremi del mondo hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Canada, Francia, Mar Glaciale Artico, Messico, Nuuk, Oceano Atlantico, Oceano Pacifico, Regno Unito, Terra.

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

America del Nord e Canada · Canada e Punti estremi del mondo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

America del Nord e Francia · Francia e Punti estremi del mondo · Mostra di più »

Mar Glaciale Artico

Il Mar Glaciale Artico è un mare situato interamente nella regione del Polo nord, circondato dalle estreme regioni settentrionali di Europa, Asia e America.

America del Nord e Mar Glaciale Artico · Mar Glaciale Artico e Punti estremi del mondo · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

America del Nord e Messico · Messico e Punti estremi del mondo · Mostra di più »

Nuuk

Nuuk (IPA:, danese: Godthåb) è la capitale e centro principale della Groenlandia.

America del Nord e Nuuk · Nuuk e Punti estremi del mondo · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

America del Nord e Oceano Atlantico · Oceano Atlantico e Punti estremi del mondo · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

America del Nord e Oceano Pacifico · Oceano Pacifico e Punti estremi del mondo · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

America del Nord e Regno Unito · Punti estremi del mondo e Regno Unito · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

America del Nord e Terra · Punti estremi del mondo e Terra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra America del Nord e Punti estremi del mondo

America del Nord ha 163 relazioni, mentre Punti estremi del mondo ha 83. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.66% = 9 / (163 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra America del Nord e Punti estremi del mondo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »