Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

America del Nord e Stati per superficie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra America del Nord e Stati per superficie

America del Nord vs. Stati per superficie

L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante. Qui di seguito una lista di stati del mondo in ordine decrescente di superficie.

Analogie tra America del Nord e Stati per superficie

America del Nord e Stati per superficie hanno 63 punti in comune (in Unionpedia): Africa, America, America centrale, America Latina, America meridionale, America settentrionale, Asia, Australia, Belize, Bermuda, Canada, Caraibi, Cina, Città del Messico, Clipperton, Colombia, Commonwealth delle nazioni, Continente, Curaçao, Danimarca, Democrazia, Europa, Europa occidentale, Fiume, Florida, Francia, Germania, Golfo del Messico, Gran Bretagna, Grandi Antille, ..., Haiti, Inghilterra, Isola Navassa, Isole britanniche, Istmo di Panama, Lago, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua spagnola, Mare Caraibico, Messico, Nuova Zelanda, Oceano Atlantico, Oceano Pacifico, Organizzazione delle Nazioni Unite, Paesi Bassi, Panama, Piccole Antille, Quintana Roo, Regno Unito, Russia, Saint Martin, Seconda guerra mondiale, Singapore, Sint Maarten, Spagna, Stati del Nord America, Stati Uniti d'America, Subcontinente, Unione europea, Unione Sovietica, Venezuela, Washington. Espandi índice (33 più) »

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Africa e America del Nord · Africa e Stati per superficie · Mostra di più »

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.

America e America del Nord · America e Stati per superficie · Mostra di più »

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia.

America centrale e America del Nord · America centrale e Stati per superficie · Mostra di più »

America Latina

Con l'espressione America Latina si intende comunemente la parte dell'America composta dagli Stati che furono colonizzati da nazioni quali Spagna, Portogallo e Francia, in cui si parlano per eredità culturale lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

America Latina e America del Nord · America Latina e Stati per superficie · Mostra di più »

America meridionale

LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.

America del Nord e America meridionale · America meridionale e Stati per superficie · Mostra di più »

America settentrionale

L'America settentrionale è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America meridionale).

America del Nord e America settentrionale · America settentrionale e Stati per superficie · Mostra di più »

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

America del Nord e Asia · Asia e Stati per superficie · Mostra di più »

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

America del Nord e Australia · Australia e Stati per superficie · Mostra di più »

Belize

Il Belize è uno Stato indipendente dell'America centro-settentrionale che si estende per con una popolazione di abitanti (stimati nel luglio 2016).

America del Nord e Belize · Belize e Stati per superficie · Mostra di più »

Bermuda

Bermuda (conosciuta anche come le Bermude, dove però s’intende l’arcipelago) (in inglese britannico, in inglese americano) è un territorio d'oltremare britannico nel Nord Atlantico, costituito da una catena di isole che comprende circa trecento isolotti, scogli e affioramenti corallini, venti dei quali abitati, dette le Bermude (errato quindi usare le Bermuda, come plurale, riferendosi ad esso).

America del Nord e Bermuda · Bermuda e Stati per superficie · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

America del Nord e Canada · Canada e Stati per superficie · Mostra di più »

Caraibi

I Caraibi sono una vasta regione geografica delle Americhe che comprende tutti i paesi bagnati dal Mare Caraibico, cioè tutte le isole delle Antille e i litorali di alcuni paesi continentali del centro e sud America che si affacciano su di questo mare.

America del Nord e Caraibi · Caraibi e Stati per superficie · Mostra di più »

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

America del Nord e Cina · Cina e Stati per superficie · Mostra di più »

Città del Messico

Città del Messico (in sigla CDMX; in nahuatl Āltepētl Mēxihco) è la capitale del Messico e una delle trentadue entità federative dello stato federale.

America del Nord e Città del Messico · Città del Messico e Stati per superficie · Mostra di più »

Clipperton

L'isola di Clipperton, anche chiamata isola della Passione (in francese Île de Clipperton o Île de la Passion) è un atollo francese situato nell'oceano Pacifico, a 1.280 km a ovest del Messico.

America del Nord e Clipperton · Clipperton e Stati per superficie · Mostra di più »

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola), formalmente Repubblica di Colombia (República de Colombia), è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

America del Nord e Colombia · Colombia e Stati per superficie · Mostra di più »

Commonwealth delle nazioni

Il Commonwealth delle nazioni o Commonwealth (acronimo CN) è un'organizzazione intergovernativa di 56 Stati indipendenti, quasi tutti accomunati (eccetto Mozambico, Ruanda, Gabon e Togo) dalla passata appartenenza all' Impero britannico, del quale esso rappresenta una sorta di sviluppo su base volontaria.

America del Nord e Commonwealth delle nazioni · Commonwealth delle nazioni e Stati per superficie · Mostra di più »

Continente

Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse della crosta terrestre.

America del Nord e Continente · Continente e Stati per superficie · Mostra di più »

Curaçao

Curaçao, in italiano traslitterato in Curacao, ufficialmente Paese di Curaçao (in olandese Land Curaçao, in papiamento Pais Kòrsou), è una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi, che ne comprende altre tre: i Paesi Bassi e gli Stati caraibici di Aruba e Sint Maarten.

America del Nord e Curaçao · Curaçao e Stati per superficie · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

America del Nord e Danimarca · Danimarca e Stati per superficie · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es. votazione, deliberazioni ecc.). Storicamente il concetto di democrazia non si è cristallizzato in una sola univoca versione ovvero in un'unica concreta traduzione, ma ha trovato espressione evolvendosi in diverse manifestazioni, tutte comunque caratterizzate dalla ricerca di una modalità capace di dare al popolo la potestà effettiva di governare.

America del Nord e Democrazia · Democrazia e Stati per superficie · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

America del Nord e Europa · Europa e Stati per superficie · Mostra di più »

Europa occidentale

LEuropa occidentale è la regione occidentale dell'Europa. Si tratta di un concetto storico, economico, geografico, religioso e politico, soggetto a fluttuazioni di significato nel tempo.

America del Nord e Europa occidentale · Europa occidentale e Stati per superficie · Mostra di più »

Fiume

Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

America del Nord e Fiume · Fiume e Stati per superficie · Mostra di più »

Florida

La Florida (o, in inglese: o, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America (sigla.

America del Nord e Florida · Florida e Stati per superficie · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

America del Nord e Francia · Francia e Stati per superficie · Mostra di più »

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

America del Nord e Germania · Germania e Stati per superficie · Mostra di più »

Golfo del Messico

Il golfo del Messico è uno dei golfi più grandi del mondo, situato nell'oceano Atlantico, tra la costa dell'America settentrionale e centrale ad ovest e il Mar dei Caraibi ad est.

America del Nord e Golfo del Messico · Golfo del Messico e Stati per superficie · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

America del Nord e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Stati per superficie · Mostra di più »

Grandi Antille

Le Grandi Antille sono un arcipelago del mare Caraibico e rappresentano la parte occidentale delle Antille.

America del Nord e Grandi Antille · Grandi Antille e Stati per superficie · Mostra di più »

Haiti

Haiti (AFI:; in creolo haitiano: Ayiti), ufficialmente Repubblica di Haiti (in creolo haitiano: Repiblik Ayiti), è uno Stato situato nell'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi, confina a est con la Repubblica Dominicana.

America del Nord e Haiti · Haiti e Stati per superficie · Mostra di più »

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

America del Nord e Inghilterra · Inghilterra e Stati per superficie · Mostra di più »

Isola Navassa

L'isola di Navassa (Navassa Island in inglese, La Navasse in francese, Lanavaz o Lavash in creolo haitiano) è una piccola isola disabitata (di circa 5 km²) nel mar dei Caraibi, che dipende dalla base militare statunitense di Guantánamo (situata a circa 160 km a nord dell'isola di Navassa).

America del Nord e Isola Navassa · Isola Navassa e Stati per superficie · Mostra di più »

Isole britanniche

Le Isole britanniche sono un gruppo di isole dell'Europa nord-occidentale, le cui due maggiori sono Gran Bretagna e Irlanda.

America del Nord e Isole britanniche · Isole britanniche e Stati per superficie · Mostra di più »

Istmo di Panama

L'istmo di Panama è la parte più sottile della regione degli istmi che unisce l'America settentrionale all'America meridionale (in America centrale).

America del Nord e Istmo di Panama · Istmo di Panama e Stati per superficie · Mostra di più »

Lago

Un lago è una massa idrica stabile, d'acqua dolce o salata, raccolta all'interno del suo bacino. I laghi raggiungono il loro equilibrio idrico attraverso l'alimentazione da parte di fiumi (detti immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell'acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti emissari) e l'evaporazione; se però l'emissario non è presente, il lago viene detto endoreico.

America del Nord e Lago · Lago e Stati per superficie · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

America del Nord e Lingua francese · Lingua francese e Stati per superficie · Mostra di più »

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

America del Nord e Lingua inglese · Lingua inglese e Stati per superficie · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

America del Nord e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Stati per superficie · Mostra di più »

Mare Caraibico

Il Mare Caraibico (denominazioni alternative: Mare Caribico, Mar dei Caraibi, Mar dei Caribi, Mar delle Antille) è un mare tropicale di tipo mediterraneo nell'emisfero occidentale, parte dell'Oceano Atlantico, a sud est del golfo del Messico, che copre gran parte della placca caraibica, delimitato a sud dall'America Meridionale, a ovest e a sud-ovest dall'America centrale, a nord e a est dalle Antille (Cuba, Hispaniola, Giamaica e Porto Rico delle Grandi Antille a nord, le Piccole Antille a est. a nord di Hispaniola, da Turks e Caicos e dalle Bahama); l'intera area del mar Caraibico con le numerose isole e le coste adiacenti è conosciuta come Caraibi.

America del Nord e Mare Caraibico · Mare Caraibico e Stati per superficie · Mostra di più »

Messico

Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).

America del Nord e Messico · Messico e Stati per superficie · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.

America del Nord e Nuova Zelanda · Nuova Zelanda e Stati per superficie · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

America del Nord e Oceano Atlantico · Oceano Atlantico e Stati per superficie · Mostra di più »

Oceano Pacifico

LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.

America del Nord e Oceano Pacifico · Oceano Pacifico e Stati per superficie · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

America del Nord e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Stati per superficie · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

America del Nord e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Stati per superficie · Mostra di più »

Panama

Panama (pron.; desuete le grafie Panamá e Panamà, che si rifacevano alla pronuncia in spagnolo: Panamá), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica.

America del Nord e Panama · Panama e Stati per superficie · Mostra di più »

Piccole Antille

Le Piccole Antille sono un arcipelago del mare Caraibico, parte delle Antille. Contrapposte alle Grandi Antille, si estendono ad arco da Porto Rico in direzione sud fino alla costa venezuelana, quindi verso ovest lungo l'intero litorale venezuelano fino alla Colombia.

America del Nord e Piccole Antille · Piccole Antille e Stati per superficie · Mostra di più »

Quintana Roo

Quintana Roo è uno dei 31 stati del Messico situato nella parte orientale della Penisola dello Yucatán. Confina a nord e a ovest con gli stati di Yucatán e Campeche, a est con il mar dei Caraibi, e a sud con il Belize.

America del Nord e Quintana Roo · Quintana Roo e Stati per superficie · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

America del Nord e Regno Unito · Regno Unito e Stati per superficie · Mostra di più »

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

America del Nord e Russia · Russia e Stati per superficie · Mostra di più »

Saint Martin

Saint Martin (in olandese Sint Maarten) è un'isola e una regione ultraperiferica dell'Unione europea situata a circa 240 km di distanza ad est di Porto Rico, nella sezione nord-orientale dei Caraibi.

America del Nord e Saint Martin · Saint Martin e Stati per superficie · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

America del Nord e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Stati per superficie · Mostra di più »

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente Repubblica di Singapore (in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, a 152 km a nord dell'equatore.

America del Nord e Singapore · Singapore e Stati per superficie · Mostra di più »

Sint Maarten

Sint Maarten è una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi, assieme a Paesi Bassi e agli stati caraibici di Aruba e Curaçao. Il territorio è costituito dalla parte meridionale dell'isola di Saint Martin, situata nel sud del Mare Caraibico.

America del Nord e Sint Maarten · Sint Maarten e Stati per superficie · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

America del Nord e Spagna · Spagna e Stati per superficie · Mostra di più »

Stati del Nord America

Questo è un elenco alfabetico degli Stati e dei territori dipendenti del Nord America. L'America del Nord è politicamente divisa in 23 Stati sovrani, di cui tre (Canada, Stati Uniti e Messico) rientrano nell'America Settentrionale e gli altri 20, rientrano nell'America centrale.

America del Nord e Stati del Nord America · Stati del Nord America e Stati per superficie · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

America del Nord e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Stati per superficie · Mostra di più »

Subcontinente

La placca indiana è chiamata anche subcontinente indiano. Confina con la placca euroasiatica, la placca africana e la placca arabica. Un subcontinente (o sottocontinente) è una larga parte di un continente.

America del Nord e Subcontinente · Stati per superficie e Subcontinente · Mostra di più »

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

America del Nord e Unione europea · Stati per superficie e Unione europea · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

America del Nord e Unione Sovietica · Stati per superficie e Unione Sovietica · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela, ufficialmente Repubblica Bolivariana del Venezuela è una repubblica federale situata nel nord dell'America meridionale. La capitale è Caracas.

America del Nord e Venezuela · Stati per superficie e Venezuela · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).

America del Nord e Washington · Stati per superficie e Washington · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra America del Nord e Stati per superficie

America del Nord ha 288 relazioni, mentre Stati per superficie ha 762. Come hanno in comune 63, l'indice di Jaccard è 6.00% = 63 / (288 + 762).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra America del Nord e Stati per superficie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: