Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amiga 1200 e Pinball Illusions

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amiga 1200 e Pinball Illusions

Amiga 1200 vs. Pinball Illusions

Il Commodore Amiga 1200 o Commodore A1200 (produzione Commodore International), in seguito Amiga 1200 o Amiga A1200 (produzione Amiga Technologies), è un home computer basato sulla piattaforma Amiga. Pinball Illusions è videogioco di tipo Flipper sviluppato per piattaforma Amiga 1200 e MS-DOS, ed è il terzo della trilogia dopo Pinball Dreams e Pinball Fantasies.

Analogie tra Amiga 1200 e Pinball Illusions

Amiga 1200 e Pinball Illusions hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Amiga, Amiga CD32, Tastiera (informatica).

Amiga

L'Amiga è una famiglia di home/personal computer commercializzati dalla Commodore a partire dal 1985.

Amiga e Amiga 1200 · Amiga e Pinball Illusions · Mostra di più »

Amiga CD32

Il Commodore Amiga CD32, comunemente chiamato Amiga CD32, o anche semplicemente CD32, è una console per videogiochi della Commodore International basata sulla piattaforma informatica Amiga.

Amiga 1200 e Amiga CD32 · Amiga CD32 e Pinball Illusions · Mostra di più »

Tastiera (informatica)

La tastiera, in informatica, è una periferica di input del computer destinata all'inserimento manuale di dati, numerici o alfanumerici, nella memoria del computer e al controllo del computer stesso.

Amiga 1200 e Tastiera (informatica) · Pinball Illusions e Tastiera (informatica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amiga 1200 e Pinball Illusions

Amiga 1200 ha 40 relazioni, mentre Pinball Illusions ha 20. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 5.00% = 3 / (40 + 20).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amiga 1200 e Pinball Illusions. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »