Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Amin al-Husseini e Maometto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amin al-Husseini e Maometto

Amin al-Husseini vs. Maometto

Noto per la sua avversione verso l’ebraismo in Palestina, al-Ḥusaynī combatté contro l'instaurazione di uno Stato ebraico nel territorio mandatario britannico in Palestina e sostenne la creazione di uno Stato arabo in sua vece. Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Analogie tra Amin al-Husseini e Maometto

Amin al-Husseini e Maometto hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Arabi, Califfo, Cristianesimo, Ebrei, ʿĀlim, Gaza, Hajj, Il Cairo, La Mecca, Lingua araba, Lingua turca, Mosè, Moschea, Moschea al-Aqsa, Musulmano, Palestina, Persia, Sceicco, Siria.

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Amin al-Husseini e Arabi · Arabi e Maometto · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Amin al-Husseini e Califfo · Califfo e Maometto · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Amin al-Husseini e Cristianesimo · Cristianesimo e Maometto · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Amin al-Husseini e Ebrei · Ebrei e Maometto · Mostra di più »

ʿĀlim

Un ʿālim (plur.) è un dotto musulmano di scienze religiose (ʿulūm dīniyya).

Amin al-Husseini e ʿĀlim · Maometto e ʿĀlim · Mostra di più »

Gaza

Gaza (in ebraico: עזה, Azzah), o Città di Gaza (Madīnat Ghazza), è la più grande città della Striscia di Gaza, è parte dei Territori palestinesi occupati e, a livello puramente teorico, amministrata dall'Autorità Nazionale Palestinese.

Amin al-Husseini e Gaza · Gaza e Maometto · Mostra di più »

Hajj

Nell'Islam, lo ḥajj è il pellegrinaggio tradizionale al Masjid al-Ḥarām (المسجد الحرام) della Mecca e nelle sue prossimità; esso costituisce il quinto dei pilastri dell'Islam (arkān al-Islām).

Amin al-Husseini e Hajj · Hajj e Maometto · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Amin al-Husseini e Il Cairo · Il Cairo e Maometto · Mostra di più »

La Mecca

La Mecca (AFI:;, "Makka l'onoratissima"), è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz.

Amin al-Husseini e La Mecca · La Mecca e Maometto · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Amin al-Husseini e Lingua araba · Lingua araba e Maometto · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Amin al-Husseini e Lingua turca · Lingua turca e Maometto · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Amin al-Husseini e Mosè · Maometto e Mosè · Mostra di più »

Moschea

La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam.

Amin al-Husseini e Moschea · Maometto e Moschea · Mostra di più »

Moschea al-Aqsa

La moschea al-Aqṣā, fa parte del complesso di edifici religiosi di Gerusalemme noto sia come Monte Majid o al-Ḥaram al-Sharīf (il nobile santuario) da parte dei musulmani, Har ha-Bayit (Monte del Tempio) dagli Ebrei e Tempio di Salomone (Templum Salomonis) dai cristiani soprattutto in epoca medievale.

Amin al-Husseini e Moschea al-Aqsa · Maometto e Moschea al-Aqsa · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Amin al-Husseini e Musulmano · Maometto e Musulmano · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Amin al-Husseini e Palestina · Maometto e Palestina · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Amin al-Husseini e Persia · Maometto e Persia · Mostra di più »

Sceicco

Sceicco (spesso traslitterato come shaykh), è un termine derivato dall'arabo che letteralmente significa "vecchio" o "anziano", ma che in realtà indica una qualsiasi persona che goda di grande rispetto, a prescindere dall'età.

Amin al-Husseini e Sceicco · Maometto e Sceicco · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Amin al-Husseini e Siria · Maometto e Siria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amin al-Husseini e Maometto

Amin al-Husseini ha 194 relazioni, mentre Maometto ha 263. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.16% = 19 / (194 + 263).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amin al-Husseini e Maometto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »