Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Amin al-Husseini e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amin al-Husseini e Revisionismo storiografico

Amin al-Husseini vs. Revisionismo storiografico

Noto per la sua avversione verso l’ebraismo in Palestina, al-Ḥusaynī combatté contro l'instaurazione di uno Stato ebraico nel territorio mandatario britannico in Palestina e sostenne la creazione di uno Stato arabo in sua vece. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Amin al-Husseini e Revisionismo storiografico

Amin al-Husseini e Revisionismo storiografico hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Eichmann, Adolf Hitler, Anni 1920, Anni 1930, Benito Mussolini, Fascismo, Germania, Gerusalemme, Jugoslavia, Muftī, Nazionalsocialismo, Palestina, Seconda guerra mondiale.

Adolf Eichmann

Col grado di SS-Obersturmbannführer era responsabile di una sezione del RSHA; esperto di questioni ebraiche, nel corso della cosiddetta soluzione finale organizzò il traffico ferroviario per il trasporto degli ebrei ai vari campi di concentramento.

Adolf Eichmann e Amin al-Husseini · Adolf Eichmann e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Amin al-Husseini · Adolf Hitler e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Amin al-Husseini e Anni 1920 · Anni 1920 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Amin al-Husseini e Anni 1930 · Anni 1930 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Amin al-Husseini e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Amin al-Husseini e Fascismo · Fascismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Amin al-Husseini e Germania · Germania e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Amin al-Husseini e Gerusalemme · Gerusalemme e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Amin al-Husseini e Jugoslavia · Jugoslavia e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Muftī

Il mufti (in persiano e turco muftì) (in turco müftü), è un giurisperito musulmano (faqīh) che, per i suoi studi e la sua buona nomea, è autorizzato a emettere una fatwa, cioè un responso giuridico su una fattispecie astratta, basato sul disposto della sharīʿa.

Amin al-Husseini e Muftī · Muftī e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Amin al-Husseini e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Amin al-Husseini e Palestina · Palestina e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Amin al-Husseini e Seconda guerra mondiale · Revisionismo storiografico e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amin al-Husseini e Revisionismo storiografico

Amin al-Husseini ha 194 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.47% = 13 / (194 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amin al-Husseini e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »