Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amiternum e Repubblica romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amiternum e Repubblica romana

Amiternum vs. Repubblica romana

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,. La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Analogie tra Amiternum e Repubblica romana

Amiternum e Repubblica romana hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Cavalleria (storia romana), Censore, Civiltà romana, Dionigi di Alicarnasso, Duumviri, Gaio Sallustio Crispo, Guerra sociale, Guerre civili (storia romana), I secolo a.C., II secolo a.C., Impero romano, Italia, Italici, IV secolo a.C., Lingua latina, Marco Porcio Catone, Mare Adriatico, Napoli, Plinio il Vecchio, Prefetto (storia romana), Roma, Sabini, Sanniti, Senato romano, Storia romana, Strabone, Tito Livio, Velleio Patercolo, VI secolo a.C., ..., 290 a.C.. Espandi índice (1 più) »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Amiternum e Augusto · Augusto e Repubblica romana · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Amiternum e Cavalleria (storia romana) · Cavalleria (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Amiternum e Censore · Censore e Repubblica romana · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Amiternum e Civiltà romana · Civiltà romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Amiternum e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Repubblica romana · Mostra di più »

Duumviri

I duumviri (o duoviri) erano magistrati dell'antica Roma, eletti in coppie per ragioni di reciproco controllo e consiglio, allo scopo di soprintendere a pubblici uffici o delicati incarichi politici e amministrativi.

Amiternum e Duumviri · Duumviri e Repubblica romana · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Amiternum e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Amiternum e Guerra sociale · Guerra sociale e Repubblica romana · Mostra di più »

Guerre civili (storia romana)

Con la comune espressione di Guerre civili si intendono, nella Storia romana, i conflitti che videro contrapposti eserciti e condottieri romani dall'ultimo periodo della Repubblica fino al tardo periodo imperiale.

Amiternum e Guerre civili (storia romana) · Guerre civili (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Amiternum e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Amiternum e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Amiternum e Impero romano · Impero romano e Repubblica romana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Amiternum e Italia · Italia e Repubblica romana · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Amiternum e Italici · Italici e Repubblica romana · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Amiternum e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Amiternum e Lingua latina · Lingua latina e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Amiternum e Marco Porcio Catone · Marco Porcio Catone e Repubblica romana · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Amiternum e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Repubblica romana · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Amiternum e Napoli · Napoli e Repubblica romana · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Amiternum e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Repubblica romana · Mostra di più »

Prefetto (storia romana)

854; stele sepolcrale con raffigurazione di ''Titus Axomnius Mansuetus'', morto a 22 anni, ''praefectus cohortis II Hispanorum'' (III secolo, Sion, Alpi Pennine). Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana che della Roma imperiale; esso operò sia in ambito militare che civile, fu di rango variabile, solitamente appartenente all'ordine equestre.

Amiternum e Prefetto (storia romana) · Prefetto (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Amiternum e Roma · Repubblica romana e Roma · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Amiternum e Sabini · Repubblica romana e Sabini · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Amiternum e Sanniti · Repubblica romana e Sanniti · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Amiternum e Senato romano · Repubblica romana e Senato romano · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Amiternum e Storia romana · Repubblica romana e Storia romana · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Amiternum e Strabone · Repubblica romana e Strabone · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Amiternum e Tito Livio · Repubblica romana e Tito Livio · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Amiternum e Velleio Patercolo · Repubblica romana e Velleio Patercolo · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Amiternum e VI secolo a.C. · Repubblica romana e VI secolo a.C. · Mostra di più »

290 a.C.

Nessuna descrizione.

290 a.C. e Amiternum · 290 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amiternum e Repubblica romana

Amiternum ha 128 relazioni, mentre Repubblica romana ha 840. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 3.20% = 31 / (128 + 840).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amiternum e Repubblica romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »