Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amleto (mitologia)

Indice Amleto (mitologia)

Amleto o Amloði è una figura leggendaria del romanticismo scandinavo, che è stata ripresa da Shakespeare nella sua tragedia Amleto.

56 relazioni: Alfabeto irlandese, Amlaíb Cuarán, Amleto, Annales Lundenses, Annali, Bellerofonte, Beowulf, Brughiera, Brunilde, Buovo d'Antona, Castello di Kronborg, Chronicon Lethrense, Cinantropia, Dionigi di Alicarnasso, Eracle, Età del bronzo, Età elisabettiana, Feng, Ferdowsi, François de Belleforest, Gesta Danorum, Gran Bretagna, Halga, Heimskringla, Horwendill, Hrólfs saga kraka ok kappa hans, Hroðgar, Hugh Kenner, Impero bizantino, Jutland, Lucio Giunio Bruto, Nibelunghi, Ofelia (Amleto), Offa degli Angli, Olao, Polonio (personaggio), Re di Mercia, Robert Greene, Saxo Grammaticus, Scaldo, Scandinavia, Servio Tullio, Shāh-Nāmeh, Sigrid la Superba, Sigtrygg Caech, Skáldskaparmál, Snorri Sturluson, Sovrani di Danimarca, Sovrani di Norvegia, Thomas Nashe, ..., Tito Livio, Università di Aarhus, Valerio Massimo, Vichinghi, Wermund, William Shakespeare. Espandi índice (6 più) »

Alfabeto irlandese

Alfabeto onciale L'alfabeto irlandese si compone delle seguenti lettere: Fino al XX secolo l'irlandese era scritto principalmente con la scrittura onciale La scrittura onciale è oggi utilizzata specialmente in contesti tradizionali e decorativi.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Alfabeto irlandese · Mostra di più »

Amlaíb Cuarán

Il suo epiteto, cuarán, viene solitamente tradotto in "sandalo".

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Amlaíb Cuarán · Mostra di più »

Amleto

Amleto (The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark, "La tragedia di Amleto, principe di Danimarca") è una delle tragedie shakespeariane più conosciute e citate.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Amleto · Mostra di più »

Annales Lundenses

Gli Annales Lundenses (Annali di Lund) sono una raccolta, scritta in latino, degli annali della cattedrale di Lund.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Annales Lundenses · Mostra di più »

Annali

Gli annali sono documenti d'archivio che narrano succintamente i maggiori eventi storici e le catastrofi naturali più rilevanti che coinvolgono un popolo.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Annali · Mostra di più »

Bellerofonte

Bellerofonte (in greco antico o; Bellerofonte, letteralmente "uccisore di Bellero", era il soprannome che gli fu dato dopo che ebbe ucciso Bellero, re di Corinto), o Ipponoo, è un personaggio della mitologia greca, un eroe la cui impresa più grande fu quella di uccidere la Chimera, un mostro che Omero descrisse con la testa di un leone, il corpo di una capra e la coda di serpente.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Bellerofonte · Mostra di più »

Beowulf

Beowulf (pron. in antico inglese o; in inglese moderno) è un poema epico anonimo, scritto in una variante sassone occidentale dell'anglosassone (o inglese antico).

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Beowulf · Mostra di più »

Brughiera

Brughiera sui Monti Pennini (Pennines) in Inghilterra La brughiera è un tipo particolare di habitat che cresce grazie alla scarsa presenza di humus (chiamato infatti anche landa a brugo), caratterizzata dalla presenza di suoli acidi e da vegetazione a crescita bassa.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Brughiera · Mostra di più »

Brunilde

Brunilde (in norreno Brynhildr) è un personaggio della mitologia norrena ed un'eroina del Nibelungenlied (canzone dei Nibelunghi).

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Brunilde · Mostra di più »

Buovo d'Antona

Buovo d'Antona o Bovo d'Antona (in inglese Bevis of Hampton; in francese Beuve o Bueve o Beufves de Hanton(n)e; in anglo-normanno Boeve de Haumtone) è un eroe leggendario inglese, protagonista di un romanzo cavalleresco medievale.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Buovo d'Antona · Mostra di più »

Castello di Kronborg

Il castello di Kronborg, in danese: Kronborg Slot, è una fortezza situata a Helsingør, in Danimarca.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Castello di Kronborg · Mostra di più »

Chronicon Lethrense

Il Chronicon Lethrense (danese: Lejrekrøniken, italiano: Cronaca di Lejre) è una breve opera danese del XII secolo, scritta in latino.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Chronicon Lethrense · Mostra di più »

Cinantropia

La cinantropia (dal greco χυων, χυνος, cyon, cynos, cane, ed άνθρωπος, ànthropos, uomo) è, in psichiatria, il delirio patologico per cui degli individui si credono cani,e in antropologia e nel folklore, la presunta pratica magica del cambiare forma tra quella umana e quella del cane, o il possesso di caratteristiche anatomiche sia umane che canine in una forma di teriomorfismo.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Cinantropia · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Dionigi di Alicarnasso · Mostra di più »

Eracle

Èracle (Heraklês, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Eracle · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Età del bronzo · Mostra di più »

Età elisabettiana

L'età elisabettiana è il nome comunemente dato al periodo della storia inglese che cadde durante il regno di Elisabetta I, dal 1558 al 1603, fino alla morte del suo successore Giacomo I nel 1625.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Età elisabettiana · Mostra di più »

Feng

Viene citato in Chronicon Lethrense e nel Gesta Danorum (libro 3) di Saxo Grammaticus.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Feng · Mostra di più »

Ferdowsi

Fu autore dello Shāh-Nāmeh ("Libro dei re"), l'epopea nazionale dei re di Persia (Iran).

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Ferdowsi · Mostra di più »

François de Belleforest

Di povere origini (suo padre, soldato, morì quando François aveva solo sette anni) entrò dapprima alla corte di Margherita d'Angoulême e nel 1568, come storiografo, alla corte di Giovanna III di Navarra.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e François de Belleforest · Mostra di più »

Gesta Danorum

I Gesta Danorum (latino per "Le gesta dei Danesi") sono un'opera storica della Danimarca scritta nel XII secolo da Saxo Grammaticus (Sassone Grammatico).

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Gesta Danorum · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Gran Bretagna · Mostra di più »

Halga

Halga, Helgi, Helghe o Helgo fu un re leggendario danese che visse all'inizio del VI secolo.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Halga · Mostra di più »

Heimskringla

Harald Hárfagri. Heimskringla è il nome norreno di un'opera epica (quasi completamente in prosa) che raccoglie diverse saghe scandinave, messe assieme attorno al 1225 dal poeta e storico islandese Snorri Sturluson (1179 - 1242).

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Heimskringla · Mostra di più »

Horwendill

Appare nel Chronicon Lethrense e nel Gesta Danorum di Saxo Grammaticus.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Horwendill · Mostra di più »

Hrólfs saga kraka ok kappa hans

La Hrólfs saga kraka ok kappa hans (italiano: Saga di Hrólfr palo e dei suoi eroi) è una saga leggendaria piuttosto tarda sulle vicissitudini di Hrólfr Kraki e del suo clan, gli Skjöldungar.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Hrólfs saga kraka ok kappa hans · Mostra di più »

Hroðgar

Hroðgar (o anche Hrothgar, Hróarr, Hroar, Roar, Roas e Ro) fu un re leggendario danese, vissuto all'inizio del VI secolo.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Hroðgar · Mostra di più »

Hugh Kenner

Jenner studiò all'Università di Toronto avendo come insegnante Marshall McLuhan, il quale scrisse la prefazione del primo libro di Kenner, Paradox in Chesterton.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Hugh Kenner · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Impero bizantino · Mostra di più »

Jutland

Lo Jutland (danese Jylland, tedesco Jütland) è una penisola del nord Europa che comprende la parte continentale della Danimarca e la parte più a nord della Germania.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Jutland · Mostra di più »

Lucio Giunio Bruto

Il nome di Bruto è legato alla leggendaria cacciata dell'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Lucio Giunio Bruto · Mostra di più »

Nibelunghi

Nibelunghi ("Popolo delle nebbie", in norreno Niflúngar) è il nome dato dalla tradizione germanica a una stirpe mitologica di nani che viveva sotto terra e conosceva i segreti della fusione del ferro.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Nibelunghi · Mostra di più »

Ofelia (Amleto)

Ofelia (Ophelia, in lingua inglese) è uno dei principali personaggi femminili della tragedia Amleto (The Tragical History of Hamlet, Prince of Denmark, in lingua originale), composta tra il 1600 e il 1602 dal drammaturgo britannico William Shakespeare.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Ofelia (Amleto) · Mostra di più »

Offa degli Angli

È menzionato nella genealogia dei re di Mercia, nel poema in antico inglese Widsith e da Svend Aggesen.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Offa degli Angli · Mostra di più »

Olao

.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Olao · Mostra di più »

Polonio (personaggio)

Polonio (Polonius in lingua inglese) è un personaggio dell'Amleto di Shakespeare.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Polonio (personaggio) · Mostra di più »

Re di Mercia

Lista di Re, Ealdormen e Ladies del regno anglosassone di Mercia La tabella contiene nella terza colonna il titolo in latino e, sotto, il titolo in antico inglese.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Re di Mercia · Mostra di più »

Robert Greene

Fece parte degli «University wits» (gruppo di scrittori, prevalentemente di teatro, educatisi nelle università di Oxford e Cambridge).

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Robert Greene · Mostra di più »

Saxo Grammaticus

Della sua vita non si sa praticamente nulla.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Saxo Grammaticus · Mostra di più »

Scaldo

Lo scaldo (skáld in norreno e islandese) era un poeta presso le corti scandinave durante l'era vichinga.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Scaldo · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Scandinavia · Mostra di più »

Servio Tullio

Servio, come attestato anche dal nome, era di umili origini; nacque infatti da una prigioniera di guerra (che si racconta fosse stata nobile nella sua città) ridotta a servire il focolare domestico del re Tarquinio Prisco.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Servio Tullio · Mostra di più »

Shāh-Nāmeh

Lo Shāh-Nāmeh, o Shāh-Nāmé (persiano: شاهنامه), alternative ortografiche sono Shahnama, -meh, -me, letteralmente «Il Libro dei Re»), è una vasta opera poetica scritta dal poeta persiano Ferdowsi attorno al 1000 d.C. che costituisce l'epica nazionale dei Paesi di lingua persiana. Lo Shāh-Nāmeh racconta il passato mitico e storico del suo paese, l'Iran, dalla creazione del mondo, fino alla conquista islamica del VII secolo.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Shāh-Nāmeh · Mostra di più »

Sigrid la Superba

È stata variamente identificata con Gunhildr di Venedia, Świętosława figlia di Miecislao I di Polonia e Saum-Aesa.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Sigrid la Superba · Mostra di più »

Sigtrygg Caech

Sigtrygg Caech nacque in data imprecisata ed era nipote di Ímar e quindi membro della dinastia degli Uí Ímair.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Sigtrygg Caech · Mostra di più »

Skáldskaparmál

Lo Skàldskaparmàl (in norreno "dialogo sull'arte poetica") è la seconda parte dell'Edda in prosa, opera dello scrittore e storico islandese Snorri Sturluson.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Skáldskaparmál · Mostra di più »

Snorri Sturluson

Fu per due volte lögsögumaðr nel parlamento islandese, l'Althing.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Snorri Sturluson · Mostra di più »

Sovrani di Danimarca

Questo è un elenco dei monarchi danesi, ovvero, dei Re e Regine regnanti di Danimarca, inclusi i reggenti dell'Unione di Kalmar.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Sovrani di Danimarca · Mostra di più »

Sovrani di Norvegia

Questa pagina contiene l'Elenco di monarchi della Norvegia.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Sovrani di Norvegia · Mostra di più »

Thomas Nashe

Era figlio del pastore William Nashe e di Margaret Witchingham.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Thomas Nashe · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Tito Livio · Mostra di più »

Università di Aarhus

L'Università di Aarhus (danese: Aarhus Universitet, sigla AU) si trova nella città di Aarhus, in Danimarca, ed è la seconda università danese per grandezza e data di fondazione: fondata nel 1928, l'università ospita oggi più di 32.000 studenti.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Università di Aarhus · Mostra di più »

Valerio Massimo

Nulla è certo della vita di questo autore se non che proveniva da una famiglia povera, che viveva a Roma da alcune generazioni.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Valerio Massimo · Mostra di più »

Vichinghi

Con il termine vichinghi si intendono solitamente quei guerrieri norreni, originari della Scandinavia, Danimarca e Germania settentrionale che a bordo di drakkar fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Vichinghi · Mostra di più »

Wermund

Secondo la mitologia norrena, era un nipote di Odino, ma la Storia danese scritta da Saxo Grammaticus non concorda con ciò.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e Wermund · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Amleto (mitologia) e William Shakespeare · Mostra di più »

Riorienta qui:

Amblothe, Amloði.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »