Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amministrazione pubblica e Giurisdizione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amministrazione pubblica e Giurisdizione

Amministrazione pubblica vs. Giurisdizione

Nel diritto pubblico la locuzione amministrazione pubblica viene utilizzata per designare un singolo ente pubblico, che esercita la funzione pubblica, all'interno dell'intera pubblica amministrazione - in senso soggettivo - di uno stato. Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi.

Analogie tra Amministrazione pubblica e Giurisdizione

Amministrazione pubblica e Giurisdizione hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Corte dei conti, Costituzione, Funzione pubblica, Organismo di diritto pubblico, Pubblica amministrazione.

Corte dei conti

La corte dei conti (o, in alcuni paesi, tribunale dei conti) è un organo dello Stato, presente in vari ordinamenti giuridici, con funzioni giurisdizionali e amministrative di controllo o vigilanza in materia fiscale sulle entrate e spese pubbliche all'interno del bilancio dello stato (finanza pubblica).

Amministrazione pubblica e Corte dei conti · Corte dei conti e Giurisdizione · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Amministrazione pubblica e Costituzione · Costituzione e Giurisdizione · Mostra di più »

Funzione pubblica

Per funzione pubblica s'intende, in diritto e nel significato più generale del termine, l'attività svolta da un soggetto non nel proprio interesse, ma nell'interesse della collettività (interesse pubblico).

Amministrazione pubblica e Funzione pubblica · Funzione pubblica e Giurisdizione · Mostra di più »

Organismo di diritto pubblico

Un organismo di diritto pubblico, secondo la legge italiana, indica un soggetto giuridico collettivo il quale, pur potendo assumere la veste formale di ente di diritto privato (anche societario), presenta indici sostanziali di pubblicità che ne comportano la sottoposizione a un regime differenziato – quello tipico delle "amministrazioni aggiudicatrici" alla cui categoria sono ricondotti – con conseguente applicazione delle regole dell'evidenza pubblica.

Amministrazione pubblica e Organismo di diritto pubblico · Giurisdizione e Organismo di diritto pubblico · Mostra di più »

Pubblica amministrazione

La locuzione pubblica amministrazione, in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici (es. amministrazioni pubbliche) che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.

Amministrazione pubblica e Pubblica amministrazione · Giurisdizione e Pubblica amministrazione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amministrazione pubblica e Giurisdizione

Amministrazione pubblica ha 33 relazioni, mentre Giurisdizione ha 98. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 3.82% = 5 / (33 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amministrazione pubblica e Giurisdizione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »