Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ammoniaca e Nucleo cometario

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ammoniaca e Nucleo cometario

Ammoniaca vs. Nucleo cometario

L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3. Il nucleo è la parte solida centrale di una cometa, nel linguaggio popolare viene spesso descritto come palla di neve sporca.

Analogie tra Ammoniaca e Nucleo cometario

Ammoniaca e Nucleo cometario hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Densità, Gas, Giove (astronomia).

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Ammoniaca · Acqua e Nucleo cometario · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Ammoniaca e Densità · Densità e Nucleo cometario · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Ammoniaca e Gas · Gas e Nucleo cometario · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Ammoniaca e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Nucleo cometario · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ammoniaca e Nucleo cometario

Ammoniaca ha 102 relazioni, mentre Nucleo cometario ha 57. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 2.52% = 4 / (102 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ammoniaca e Nucleo cometario. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »