Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ammonoidea e Apparato digerente

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ammonoidea e Apparato digerente

Ammonoidea vs. Apparato digerente

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti. L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Analogie tra Ammonoidea e Apparato digerente

Ammonoidea e Apparato digerente hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Acido cloridrico, Acqua, Animalia, Esofago, Filogenesi, Gastropoda, Mollusca, Proteine, Protostomia, Stomaco.

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Acido cloridrico e Ammonoidea · Acido cloridrico e Apparato digerente · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Ammonoidea · Acqua e Apparato digerente · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Ammonoidea e Animalia · Animalia e Apparato digerente · Mostra di più »

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Ammonoidea e Esofago · Apparato digerente e Esofago · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco φυλή e ɣένεσις), è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita.

Ammonoidea e Filogenesi · Apparato digerente e Filogenesi · Mostra di più »

Gastropoda

I Gasteropodi (Gastropoda (Cuvier, 1797)) sono la classe di Molluschi viventi che ha avuto il maggior successo evolutivo, soprattutto grazie ad adattamenti anatomici che sono molto diversi da quelli dei Monoplacofori dai quali si sono presumibilmente originati.

Ammonoidea e Gastropoda · Apparato digerente e Gastropoda · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Ammonoidea e Mollusca · Apparato digerente e Mollusca · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Ammonoidea e Proteine · Apparato digerente e Proteine · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Ammonoidea e Protostomia · Apparato digerente e Protostomia · Mostra di più »

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione.

Ammonoidea e Stomaco · Apparato digerente e Stomaco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ammonoidea e Apparato digerente

Ammonoidea ha 259 relazioni, mentre Apparato digerente ha 121. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.63% = 10 / (259 + 121).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ammonoidea e Apparato digerente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »