Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ammonoidea e Brachiopoda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ammonoidea e Brachiopoda

Ammonoidea vs. Brachiopoda

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti. Il phylum Brachiopoda è composto da invertebrati marini, bentonici sessili sospensivori ed a simmetria bilaterale.

Analogie tra Ammonoidea e Brachiopoda

Ammonoidea e Brachiopoda hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Benthos, Bilateria, Bivalvia, Calcite, Carbonifero, Chitina, Clade, Conchiglia, Devoniano, Estinzione, Estinzione di massa del Permiano-Triassico, Eukaryota, Eumetazoa, Fossile guida, Lophotrochozoa, Mesozoico, Mollusca, Muscolo, Ordine (tassonomia), Paleozoico, Permiano, Piattaforma continentale, Protostomia, Siluriano, Simmetria, Sottordine, Triassico.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Ammonoidea e Animalia · Animalia e Brachiopoda · Mostra di più »

Benthos

Il benthos (o bentos, dal greco βένϑος "abisso") è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici, sia d'acqua dolce sia marini, che vivono in stretto contatto con il fondo o fissati ad un substrato solido.

Ammonoidea e Benthos · Benthos e Brachiopoda · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Ammonoidea e Bilateria · Bilateria e Brachiopoda · Mostra di più »

Bivalvia

I bivalvi (Bivalvia Linnaeus, 1758), detti anche lamellibranchi o pelecipodi, sono una classe del phylum dei Mollusca, e comprende 13000 specie generalmente marine ma ne esistono anche di acqua dolce come la specie Anodonta anatina.

Ammonoidea e Bivalvia · Bivalvia e Brachiopoda · Mostra di più »

Calcite

La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) appartenente al gruppo omonimo.

Ammonoidea e Calcite · Brachiopoda e Calcite · Mostra di più »

Carbonifero

Nella Scala dei tempi geologici, il Carbonifero è il quinto dei sei periodi in cui è suddiviso il Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Ammonoidea e Carbonifero · Brachiopoda e Carbonifero · Mostra di più »

Chitina

La chitina, scoperta dal chimico e farmacista francese Henri Braconnot nel 1811, è uno dei principali componenti dell'esoscheletro degli insetti e di altri artropodi, della parete cellulare dei funghi, del perisarco degli idroidi ed è presente anche nella cuticola epidermica o in altre strutture superficiali di molti altri invertebrati.

Ammonoidea e Chitina · Brachiopoda e Chitina · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Ammonoidea e Clade · Brachiopoda e Clade · Mostra di più »

Conchiglia

La conchiglia è una struttura biologica rigida e dura che protegge esternamente e sostiene gli animali dal corpo molle e senza scheletro, appartenenti ai phyla dei molluschi, dei brachiopodi e degli ostracodi.

Ammonoidea e Conchiglia · Brachiopoda e Conchiglia · Mostra di più »

Devoniano

Nella Scala dei tempi geologici, il Devoniano (da Devon, contea dell'Inghilterra dove gli affioramenti di rocce di questo periodo sono abbondanti) è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Ammonoidea e Devoniano · Brachiopoda e Devoniano · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Ammonoidea e Estinzione · Brachiopoda e Estinzione · Mostra di più »

Estinzione di massa del Permiano-Triassico

L'estinzione di massa del Permiano–Triassico (P–Tr), detta anche estinzione del Permiano, nota informalmente in inglese anche come il Great Dying (la Grande Morìa in italiano), fu un'estinzione di massa che avvenne circa 251,4 milioni di anni fa, facendo da limite tra il periodo geologico Permiano e Triassico.

Ammonoidea e Estinzione di massa del Permiano-Triassico · Brachiopoda e Estinzione di massa del Permiano-Triassico · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Ammonoidea e Eukaryota · Brachiopoda e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Ammonoidea e Eumetazoa · Brachiopoda e Eumetazoa · Mostra di più »

Fossile guida

I fossili guida sono dei fossili usati per la datazione relativa delle rocce secondo il principio della successione faunistica.

Ammonoidea e Fossile guida · Brachiopoda e Fossile guida · Mostra di più »

Lophotrochozoa

I Lophotrochozoa sono uno dei due maggiori cladi degli animali protostomi (con gli Ecdysozoa).

Ammonoidea e Lophotrochozoa · Brachiopoda e Lophotrochozoa · Mostra di più »

Mesozoico

Il Mesozoico o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico.

Ammonoidea e Mesozoico · Brachiopoda e Mesozoico · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Ammonoidea e Mollusca · Brachiopoda e Mollusca · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, definito biologico e con capacità contrattile.

Ammonoidea e Muscolo · Brachiopoda e Muscolo · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Ammonoidea e Ordine (tassonomia) · Brachiopoda e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Paleozoico

Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.

Ammonoidea e Paleozoico · Brachiopoda e Paleozoico · Mostra di più »

Permiano

Il Permiano è l'ultimo dei sei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico e si estende da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa, Status on 2010.

Ammonoidea e Permiano · Brachiopoda e Permiano · Mostra di più »

Piattaforma continentale

Mantello In geologia la piattaforma continentale è la linea di demarcazione di un continente che può distare anche centinaia di chilometri dal perimetro costiero.

Ammonoidea e Piattaforma continentale · Brachiopoda e Piattaforma continentale · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Ammonoidea e Protostomia · Brachiopoda e Protostomia · Mostra di più »

Siluriano

Nella scala dei tempi geologici, il Siluriano, meno comunemente "Silurico", dal nome dell'antico popolo gallese dei Siluri, nel cui territorio furono individuate le rocce sedimentarie tipiche di questa età, è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Ammonoidea e Siluriano · Brachiopoda e Siluriano · Mostra di più »

Simmetria

Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto.

Ammonoidea e Simmetria · Brachiopoda e Simmetria · Mostra di più »

Sottordine

Il sottordine è un livello della classificazione che si opera sugli esseri viventi.

Ammonoidea e Sottordine · Brachiopoda e Sottordine · Mostra di più »

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 252,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Ammonoidea e Triassico · Brachiopoda e Triassico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ammonoidea e Brachiopoda

Ammonoidea ha 259 relazioni, mentre Brachiopoda ha 62. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 8.72% = 28 / (259 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ammonoidea e Brachiopoda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »