Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ammonoidea e Dolomia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ammonoidea e Dolomia

Ammonoidea vs. Dolomia

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti. La dolomia è una roccia sedimentaria carbonatica costituita principalmente dal minerale dolomite, chimicamente un carbonato doppio di calcio e magnesio.

Analogie tra Ammonoidea e Dolomia

Ammonoidea e Dolomia hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Acido cloridrico, Aragonite, Calcare, Calcite, Horst, Paleozoico, Piana di marea, Piattaforma carbonatica, Roccia sedimentaria, Triassico.

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Acido cloridrico e Ammonoidea · Acido cloridrico e Dolomia · Mostra di più »

Aragonite

L'aragonite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) e appartiene al gruppo dell'aragonite.

Ammonoidea e Aragonite · Aragonite e Dolomia · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Ammonoidea e Calcare · Calcare e Dolomia · Mostra di più »

Calcite

La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) appartenente al gruppo omonimo.

Ammonoidea e Calcite · Calcite e Dolomia · Mostra di più »

Horst

Horst è un termine proveniente dalla letteratura scientifica tedesca con cui in geologia strutturale si identifica un pilastro tettonico, ovvero una porzione di crosta terrestre relativamente rialzata a causa di un sistema di faglie dirette in regime tettonico distensivo.

Ammonoidea e Horst · Dolomia e Horst · Mostra di più »

Paleozoico

Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.

Ammonoidea e Paleozoico · Dolomia e Paleozoico · Mostra di più »

Piana di marea

In sedimentologia, si definisce piana di marea o piana tidale un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dal flusso e riflusso della marea.

Ammonoidea e Piana di marea · Dolomia e Piana di marea · Mostra di più »

Piattaforma carbonatica

sedimentazione. Con il termine piattaforma carbonatica si intende, in sedimentologia e in biologia, un'area situata in ambiente marino o lacustre, caratterizzata da un rilievo topografico più o meno accentuato e da un'elevata produzione di materiale carbonatico autoctono di origine prevalentemente biogenica, derivato dall'accumulo di parti dure di organismi a scheletro calcareo oppure dalla precipitazione di carbonato indotta dall'attività di organismi viventi.

Ammonoidea e Piattaforma carbonatica · Dolomia e Piattaforma carbonatica · Mostra di più »

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Ammonoidea e Roccia sedimentaria · Dolomia e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

Triassico

Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 252,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,, Status on 2009.

Ammonoidea e Triassico · Dolomia e Triassico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ammonoidea e Dolomia

Ammonoidea ha 259 relazioni, mentre Dolomia ha 44. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.30% = 10 / (259 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ammonoidea e Dolomia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »