Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ammonoidea e Stratigrafia (geologia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ammonoidea e Stratigrafia (geologia)

Ammonoidea vs. Stratigrafia (geologia)

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti. Salta (Argentina) La stratigrafia, nell'ambito delle scienze geologiche, è la disciplina che studia la datazione delle rocce ed i rapporti reciproci fra unità rocciose distinte; è particolarmente sviluppata nell'ambito delle rocce sedimentarie.

Analogie tra Ammonoidea e Stratigrafia (geologia)

Ammonoidea e Stratigrafia (geologia) hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Biostratigrafia, Fossile, Inghilterra, Paleontologia, Roccia sedimentaria, Sedimento.

Biostratigrafia

La biostratigrafia si occupa di ordinare le successioni di rocce sedimentarie in base al loro contenuto paleontologico.

Ammonoidea e Biostratigrafia · Biostratigrafia e Stratigrafia (geologia) · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Ammonoidea e Fossile · Fossile e Stratigrafia (geologia) · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Ammonoidea e Inghilterra · Inghilterra e Stratigrafia (geologia) · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Ammonoidea e Paleontologia · Paleontologia e Stratigrafia (geologia) · Mostra di più »

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Ammonoidea e Roccia sedimentaria · Roccia sedimentaria e Stratigrafia (geologia) · Mostra di più »

Sedimento

Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).

Ammonoidea e Sedimento · Sedimento e Stratigrafia (geologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ammonoidea e Stratigrafia (geologia)

Ammonoidea ha 259 relazioni, mentre Stratigrafia (geologia) ha 35. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.04% = 6 / (259 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ammonoidea e Stratigrafia (geologia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »