Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Amon e Grande tempio di Amon

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amon e Grande tempio di Amon

Amon vs. Grande tempio di Amon

Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, dal greco antico Ámmōn, Hámmōn; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto. Il Grande tempio di Amon, o Tempio di Karnak è un grande complesso templare egiziano situato sulla riva orientale del Nilo nella città di Luxor (antica Tebe).

Analogie tra Amon e Grande tempio di Amon

Amon e Grande tempio di Amon hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Akhenaton, Amarna, Amon-Ra, Antico Egitto, Complesso templare di Karnak, David Roberts, Grande iscrizione di Karnak, Grande sala ipostila, Hatshepsut, Khonsu, Lingua egizia, Mut, Nilo, Nuovo Regno (Egitto), Ovis aries, Ramses II, Sesostri I, Seti I, Tebe (Egitto), Tempio di Luxor, Tempio egizio, Tutankhamon.

Akhenaton

È celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di stampo enoteistico, monolatrico, p. 44.

Akhenaton e Amon · Akhenaton e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Amarna

Amarna (comunemente, ma meno correttamente noto come Tell el-Amarna) è il nome moderno della località ove sorgeva Akhetaton, la città egizia fondata da Akhenaton come capitale.

Amarna e Amon · Amarna e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Amon-Ra

Amon-Ra è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, nata dalla fusione del dio Ra di Eliopoli con la principale divinità tebana, Amon.

Amon e Amon-Ra · Amon-Ra e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Amon e Antico Egitto · Antico Egitto e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Complesso templare di Karnak

Il complesso templare di Karnak - di cui il Grande tempio di Amon e il Tempio di Luxor costituiscono solo una parte - si trova sulla riva destra (rispetto alla sorgente) del Nilo e la sua costruzione procede di pari passo con la storia egiziana antica; esso è, infatti, un sovrapporsi di strutture successive tanto che è oggi quasi impossibile individuare il nucleo originale (vedi fig. b.), risalente al Re Sesostris I della XII Dinastia, che era costituito da tre piccoli locali orientati Est-Ovest, oggi inesistenti, e di cui si conservano solo le soglie ubicate nell'area posteriore al santuario della "barca sacra" di Filippo Arrideo, e nei pressi del "Chiosco di Sesostri I" ricostruito con componenti rinvenuti quale materiale di riempimento del III Pilone (Seti I, XIX Dinastia).

Amon e Complesso templare di Karnak · Complesso templare di Karnak e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

David Roberts

Nato a Stockbridge, presso Edimburgo, iniziò la propria attività unendo un lungo periodo di apprendistato presso un decoratore ad un intenso studio serale della storia dell'arte, soprattutto degli impressionisti e dei romantici.

Amon e David Roberts · David Roberts e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Grande iscrizione di Karnak

La cosiddetta Grande Iscrizione di Karnak del re egizio Merenptah è un documento delle campagne militari di questo re contro i popoli del mare.

Amon e Grande iscrizione di Karnak · Grande iscrizione di Karnak e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Grande sala ipostila

La grande sala ipostila di Karnak, situata nel Complesso templare di Karnak (precinto di Amon-Re), è un ipostilo risalente all'antico Egitto.

Amon e Grande sala ipostila · Grande sala ipostila e Grande tempio di Amon · Mostra di più »

Hatshepsut

Fu la seconda donna a detenere con certezza il titolo di faraone dopo Nefrusobek della XII dinastia (ca. 1806 - 1802 a.C.Kim S. B. Ryholt, The Political Situation in Egypt during the Second Intermediate Period, c.1800-1550 B.C., Museum Tusculanum Press, Carsten Niebuhr Institute Publications 20, 1997. p.185.). Anche altre donne potrebbero aver regnato, da sole o come reggenti, sull'Egitto: per esempio Neithotep, intorno al 3100 a.C. Fu incoronata nel 1478 a.C. e regnò ufficialmente al fianco di Thutmose III - di cui era zia e matrigna - asceso al trono l'anno precedente all'età di soli due anni.

Amon e Hatshepsut · Grande tempio di Amon e Hatshepsut · Mostra di più »

Khonsu

Khonsu (o Kons, Khensu, Khons, Chons, Khonshu) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio della luna, del tempo e della conoscenza.

Amon e Khonsu · Grande tempio di Amon e Khonsu · Mostra di più »

Lingua egizia

La lingua egizia (in egizio (traslitterato) r n kmt, letteralmente bocca della Terra Nera ossia ciò che si parla lungo le rive del Nilo), nota anche come egiziano antico (questa espressione è però ambigua, perché propriamente l'egiziano (o egizio) antico sarebbe la fase storica della lingua parlata durante l'Antico Regno), è una lingua che appartiene alla famiglia delle lingue afro-asiatiche, imparentata con il gruppo delle lingue berbere e con quello delle lingue semitiche.

Amon e Lingua egizia · Grande tempio di Amon e Lingua egizia · Mostra di più »

Mut

Mut (anche Maut, Mout) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Amon e Mut · Grande tempio di Amon e Mut · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Amon e Nilo · Grande tempio di Amon e Nilo · Mostra di più »

Nuovo Regno (Egitto)

Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX, secondo la cronologia di Manetone.

Amon e Nuovo Regno (Egitto) · Grande tempio di Amon e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Ovis aries

La pecora (Ovis aries Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Bovidae.

Amon e Ovis aries · Grande tempio di Amon e Ovis aries · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Amon e Ramses II · Grande tempio di Amon e Ramses II · Mostra di più »

Sesostri I

Regnò dal 1964 a.C. al 1919 a.C. o, secondo altri studiosi, dal 1971 a.C. al 1926 a.C. Fu uno dei faraoni più potenti della XII dinastia e il suo regno fu un'epoca di splendore della letteratura e dell'artigianato, come testimoniano i gioielli d'altissima qualità rinvenuti nelle tombe delle donne della famiglia reale, a Dahshur ed El-Lahun.

Amon e Sesostri I · Grande tempio di Amon e Sesostri I · Mostra di più »

Seti I

Come tutte le date dell'antico Egitto, così anche quelle che concernono Seti I non godono di un'interpretazione univoca.

Amon e Seti I · Grande tempio di Amon e Seti I · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Amon e Tebe (Egitto) · Grande tempio di Amon e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Tempio di Luxor

Il tempio di Luxor è un grande complesso templare egiziano situato sulla riva orientale del Nilo nella città di Luxor (antica Tebe).

Amon e Tempio di Luxor · Grande tempio di Amon e Tempio di Luxor · Mostra di più »

Tempio egizio

Nell'antico Egitto il tempio, hwt-netjer,Salima Ikram, Antico Egitto, pag.

Amon e Tempio egizio · Grande tempio di Amon e Tempio egizio · Mostra di più »

Tutankhamon

Dodicesimo re della XVIII dinastiaConsiderando nella sequenza anche l’effimero re Smenkhara, immediato successore di Akhenaton, il cui regno sarebbe durato forse meno di un anno.

Amon e Tutankhamon · Grande tempio di Amon e Tutankhamon · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amon e Grande tempio di Amon

Amon ha 245 relazioni, mentre Grande tempio di Amon ha 73. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 6.92% = 22 / (245 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amon e Grande tempio di Amon. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »