Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Amore platonico e Erotismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amore platonico e Erotismo

Amore platonico vs. Erotismo

Amore platonico è un modo usuale di definire una forma di amore priva della dimensione sessuale e passionale. L'erotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra soggetti che ne sono coinvolti.

Analogie tra Amore platonico e Erotismo

Amore platonico e Erotismo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Amore, Amore romantico, Eros, Platone, Sessualità, Simposio (dialogo), Socrate.

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Amore e Amore platonico · Amore e Erotismo · Mostra di più »

Amore romantico

L'amore romantico è un sentimento d'amore caratterizzato da forte piacere, frutto dell'attrazione nei confronti di un'altra persona.

Amore platonico e Amore romantico · Amore romantico e Erotismo · Mostra di più »

Eros

Eros (Ἔρως) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio.

Amore platonico e Eros · Eros e Erotismo · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Amore platonico e Platone · Erotismo e Platone · Mostra di più »

Sessualità

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.

Amore platonico e Sessualità · Erotismo e Sessualità · Mostra di più »

Simposio (dialogo)

Il Simposio (Sympósion, noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio) è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone.

Amore platonico e Simposio (dialogo) · Erotismo e Simposio (dialogo) · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Amore platonico e Socrate · Erotismo e Socrate · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amore platonico e Erotismo

Amore platonico ha 30 relazioni, mentre Erotismo ha 242. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.57% = 7 / (30 + 242).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amore platonico e Erotismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »