Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amos Oz e Cultura di Israele

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amos Oz e Cultura di Israele

Amos Oz vs. Cultura di Israele

Oltre ad essere autore di romanzi e saggi, Oz è giornalista e docente di letteratura alla Università Ben Gurion del Negev, a Be'er Sheva. Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948, traendo essa le sue origini dalla storia dell'antico Israele (risalente all'incirca al 1000 Avanti Era volgare).

Analogie tra Amos Oz e Cultura di Israele

Amos Oz e Cultura di Israele hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Abraham Yehoshua, David Grossman, Forze di difesa israeliane, Haaretz, Haifa, Israele, Kibbutz, Letteratura, Lingua ebraica, Shmuel Yosef Agnon, Sionismo, Tel Aviv.

Abraham Yehoshua

Nato a Gerusalemme nel 1936 in una famiglia d'origine sefardita, vive ad Haifa nella cui università insegna Letteratura comparata e Letteratura ebraica.

Abraham Yehoshua e Amos Oz · Abraham Yehoshua e Cultura di Israele · Mostra di più »

David Grossman

Il padre di David Grossman immigrò in Israele all'età di nove anni, proveniente dallo shtetl di Dynow, in Galizia; autista di autobus, per motivi di salute fu incaricato di dirigere la biblioteca dell'azienda di trasporti, ed è lì che David ha iniziato, sin da bambino, la sua passione per la lettura e la letteratura, avvicinandosi precocemente a quella che sarebbe stata la sua futura professione; ed infatti all'età di nove anni, Grossman vinse una competizione nazionale sulla conoscenza dell'opera di Sholem Aleichem, successivamente lavorò come attore e come corrispondente per la radio Kol Israel, il servizio radiofonico di stato israeliano.

Amos Oz e David Grossman · Cultura di Israele e David Grossman · Mostra di più »

Forze di difesa israeliane

Le Forze di difesa israeliane (traslitterato Tzva HaHagana LeYisra'el, anche note con la sigla IDF, dalla lingua inglese Israel Defense Forces) spesso semplicemente chiamate Tzahal o Tsahal (צה"ל) sono le forze armate dello Stato di Israele.

Amos Oz e Forze di difesa israeliane · Cultura di Israele e Forze di difesa israeliane · Mostra di più »

Haaretz

Haaretz (in ebraico: הארץ, Il Paese) è un quotidiano israeliano, fondato nel 1919.

Amos Oz e Haaretz · Cultura di Israele e Haaretz · Mostra di più »

Haifa

Haifa o Caifa è una città di 268.200 abitanti di Israele, capoluogo del distretto omonimo e posta sulla baia omonima.

Amos Oz e Haifa · Cultura di Israele e Haifa · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Amos Oz e Israele · Cultura di Israele e Israele · Mostra di più »

Kibbutz

Il kibbutz è una forma associativa volontaria di lavoratori dello stato di Israele, basata su regole rigidamente egualitarie e sul concetto di proprietà comune.

Amos Oz e Kibbutz · Cultura di Israele e Kibbutz · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Amos Oz e Letteratura · Cultura di Israele e Letteratura · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Amos Oz e Lingua ebraica · Cultura di Israele e Lingua ebraica · Mostra di più »

Shmuel Yosef Agnon

Ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1966, insieme alla poetessa Nelly Sachs.

Amos Oz e Shmuel Yosef Agnon · Cultura di Israele e Shmuel Yosef Agnon · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Amos Oz e Sionismo · Cultura di Israele e Sionismo · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Amos Oz e Tel Aviv · Cultura di Israele e Tel Aviv · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amos Oz e Cultura di Israele

Amos Oz ha 121 relazioni, mentre Cultura di Israele ha 346. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.57% = 12 / (121 + 346).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amos Oz e Cultura di Israele. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »