Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Amr ibn al-As e Conquista islamica della Siria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Amr ibn al-As e Conquista islamica della Siria

Amr ibn al-As vs. Conquista islamica della Siria

ʿAmr b. al-ʿĀṣ b. Wāʾil b. Hāshim b. Saʿīd b. Sahm al-Qurashī al-Sahmī era un commerciante, come i suoi contribuli dei Quraysh di Mecca. La conquista islamica della Siria avvenne nella prima metà del VII secolo.

Analogie tra Amr ibn al-As e Conquista islamica della Siria

Amr ibn al-As e Conquista islamica della Siria hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Abū Bakr, Ahmad ibn Yahya al-Baladhuri, Arabi, Battaglia dello Yarmuk, Battaglia di Ajnadayn, Califfo, Cristianesimo, Dumat al-Jandal, Egitto, ʿAlī ibn Abī Ṭālib, ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb, ʿUthmān b. ʿAffān, Giordano (fiume), Impero bizantino, Islam, Khalid ibn al-Walid, Kharāj, Leone Caetani, Maometto, Mu'awiya ibn Abi Sufyan, Musulmano, Palestina, Siria.

Abū Bakr

Abū Bakr ʿAbd Allāh ibn Abī Quḥāfa, detto al-Ṣiddīq, fu coetaneo di Maometto e di lui fu certamente il miglior amico.

Abū Bakr e Amr ibn al-As · Abū Bakr e Conquista islamica della Siria · Mostra di più »

Ahmad ibn Yahya al-Baladhuri

Abū l-Ḥasan Aḥmad b. Yaḥyā b. Jābir b. Dāwūd al-Balādhurī è stato uno storico persiano, vissuto nel IX secolo (III secolo dell'Egira).

Ahmad ibn Yahya al-Baladhuri e Amr ibn al-As · Ahmad ibn Yahya al-Baladhuri e Conquista islamica della Siria · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Amr ibn al-As e Arabi · Arabi e Conquista islamica della Siria · Mostra di più »

Battaglia dello Yarmuk

La battaglia dello Yarmūk (detto anche Yarmuk, Yarmuq o Hieromyax) comprende una serie di scontri tra il Califfato dei Rashidun e l'Impero Bizantino durati oltre sei giorni nell'agosto del 636, vicino al fiume Yarmūk, lungo quello che oggi è il confine tra Siria e Giordania, a sud-est del Mare di Galilea.

Amr ibn al-As e Battaglia dello Yarmuk · Battaglia dello Yarmuk e Conquista islamica della Siria · Mostra di più »

Battaglia di Ajnadayn

Nella battaglia di Ajnādayn, dal nome della località dove essa fu combattuta, i musulmani sconfissero per la prima volta, il 30 luglio 634, le truppe regolari bizantine.

Amr ibn al-As e Battaglia di Ajnadayn · Battaglia di Ajnadayn e Conquista islamica della Siria · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Amr ibn al-As e Califfo · Califfo e Conquista islamica della Siria · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Amr ibn al-As e Cristianesimo · Conquista islamica della Siria e Cristianesimo · Mostra di più »

Dumat al-Jandal

Dūmat al-Jandal, oggi al-Jawf, è un'antica città, di cui oggi rimangono solo rovine, sita a nord-ovest dell'Arabia Saudita, nella provincia di al-Jawf.

Amr ibn al-As e Dumat al-Jandal · Conquista islamica della Siria e Dumat al-Jandal · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Amr ibn al-As e Egitto · Conquista islamica della Siria e Egitto · Mostra di più »

ʿAlī ibn Abī Ṭālib

Secondo gli sciiti avrebbe dovuto essere il successore di Maometto, ma fu preceduto da tre califfi: Abū Bakr (632-634), 'Omar ibn al-Khattàb (634-644) e 'Othmàn ibn 'Affàn (644-656).

Amr ibn al-As e ʿAlī ibn Abī Ṭālib · Conquista islamica della Siria e ʿAlī ibn Abī Ṭālib · Mostra di più »

ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb

Appartenente al clan meccano dei Banū ʿAdi, della tribù dei Bànu Quraysh, ʿOmar non fu uno dei primissimi convertiti e, anzi, si distinse inizialmente per un acceso odio nei confronti dell'Islam.

Amr ibn al-As e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Conquista islamica della Siria e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Mostra di più »

ʿUthmān b. ʿAffān

Figlio di ʿAffān ibn Abī l-ʿĀṣ e di Arwā bint Kurayz (a sua volta figlia di Umm al-Ḥakīm bint ʿAbd al-Muṭṭalib, zia paterna del Profeta Maometto), ʿUthmān apparteneva al clan omayyade (Banū ʿAbd Shams) della tribù della Mecca dei B. Quraysh, uno dei clan maggiormente avversi alla predicazione dell'Islam da parte di Maometto, ma fu nondimeno uno dei primi convertiti e uno dei più importanti sāḥib del Profeta.

Amr ibn al-As e ʿUthmān b. ʿAffān · Conquista islamica della Siria e ʿUthmān b. ʿAffān · Mostra di più »

Giordano (fiume)

Il Giordano (AFI:; in ebraico: נהר הירדן: Nehar haYarden) è un fiume dell'Asia occidentale che bagna Israele e Libano, Cisgiordania, Siria e Giordania.

Amr ibn al-As e Giordano (fiume) · Conquista islamica della Siria e Giordano (fiume) · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Amr ibn al-As e Impero bizantino · Conquista islamica della Siria e Impero bizantino · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Amr ibn al-As e Islam · Conquista islamica della Siria e Islam · Mostra di più »

Khalid ibn al-Walid

Khālid è considerato il miglior uomo d'armi del periodo islamico classico, tanto da essere normalmente ricordato come la "Spada dell'Islam" (Sayf al-Islām).

Amr ibn al-As e Khalid ibn al-Walid · Conquista islamica della Siria e Khalid ibn al-Walid · Mostra di più »

Kharāj

Il kharāj (dal greco koreghìa, χορηγία, per l'intermediazione del siriaco) è l'imposta che gli Arabi musulmani applicarono, fin dalle prime fasi della loro conquista della Siria, Palestina, Mesopotamia ed Egitto, alle terre appartenenti alle popolazioni sottomesse al loro governo.

Amr ibn al-As e Kharāj · Conquista islamica della Siria e Kharāj · Mostra di più »

Leone Caetani

Nato dalla nobile famiglia Caetani, che aveva dato al Papato due Pontefici (Gelasio II (m. 1119) e Bonifacio VIII (1235-1303), diventato Papa nel 1294), Leone Caetani era figlio di Ada Bootle Wilbraham e di Onorato Caetani, che era stato nel 1896 Ministro degli Esteri nel secondo governo del marchese Antonio di Rudinì, nonché 16° sindaco di Roma e Presidente della Società Geografica Italiana dal 1879 al 1887.

Amr ibn al-As e Leone Caetani · Conquista islamica della Siria e Leone Caetani · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Amr ibn al-As e Maometto · Conquista islamica della Siria e Maometto · Mostra di più »

Mu'awiya ibn Abi Sufyan

Figlio minore di Abū Sufyān ibn Harb, massimo esponente del potente lignaggio omayyade del clan dei Banū ʿAbd Shams della tribù dei Quraysh.

Amr ibn al-As e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Conquista islamica della Siria e Mu'awiya ibn Abi Sufyan · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Amr ibn al-As e Musulmano · Conquista islamica della Siria e Musulmano · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Amr ibn al-As e Palestina · Conquista islamica della Siria e Palestina · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Amr ibn al-As e Siria · Conquista islamica della Siria e Siria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Amr ibn al-As e Conquista islamica della Siria

Amr ibn al-As ha 56 relazioni, mentre Conquista islamica della Siria ha 152. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 11.06% = 23 / (56 + 152).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Amr ibn al-As e Conquista islamica della Siria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »