Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anafilassi e Antagonista dei recettori H1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anafilassi e Antagonista dei recettori H1

Anafilassi vs. Antagonista dei recettori H1

L'anafilassi è definita come «una grave reazione allergica a rapida comparsa e che può causare la morte». Un antagonista dei recettori H1 (o H1 antagonista), più comunemente definito antistaminico, è un farmaco che antagonizza l'attività dell'istamina a livello dei recettori H1.

Analogie tra Anafilassi e Antagonista dei recettori H1

Anafilassi e Antagonista dei recettori H1 hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Angioedema, Ansia, Diarrea, Ipotensione, Istamina, Nausea, Orticaria, Prurito, Vomito.

Angioedema

L’angioedema, noto anche con il suo eponimo edema di Quincke e con il vecchio nome di edema angioneurotico, è il rapido gonfiore (edema) della cute, della mucosa e dei tessuti sottomucosi.

Anafilassi e Angioedema · Angioedema e Antagonista dei recettori H1 · Mostra di più »

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Anafilassi e Ansia · Ansia e Antagonista dei recettori H1 · Mostra di più »

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Anafilassi e Diarrea · Antagonista dei recettori H1 e Diarrea · Mostra di più »

Ipotensione

L'ipotensione è una condizione clinica che si riscontra quando in un soggetto si rileva una pressione sanguigna arteriosa massima inferiore ai 100 mmHg, poiché i valori riconosciuti come normali nella popolazione sana oscillano fra i 110-130 mmHg di sistolica.

Anafilassi e Ipotensione · Antagonista dei recettori H1 e Ipotensione · Mostra di più »

Istamina

L'istamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.

Anafilassi e Istamina · Antagonista dei recettori H1 e Istamina · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Anafilassi e Nausea · Antagonista dei recettori H1 e Nausea · Mostra di più »

Orticaria

L'orticaria è una dermatosi infiammatoria pruriginosa caratterizzata dall'improvvisa comparsa di pomfi associati o meno ad angioedema.

Anafilassi e Orticaria · Antagonista dei recettori H1 e Orticaria · Mostra di più »

Prurito

Il prurito è una sensazione che provoca il desiderio o il riflesso di grattarsi.

Anafilassi e Prurito · Antagonista dei recettori H1 e Prurito · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Anafilassi e Vomito · Antagonista dei recettori H1 e Vomito · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anafilassi e Antagonista dei recettori H1

Anafilassi ha 151 relazioni, mentre Antagonista dei recettori H1 ha 56. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.35% = 9 / (151 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anafilassi e Antagonista dei recettori H1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »