Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anafilassi e Sistema immunitario

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anafilassi e Sistema immunitario

Anafilassi vs. Sistema immunitario

L'anafilassi è definita come «una grave reazione allergica a rapida comparsa e che può causare la morte». Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Analogie tra Anafilassi e Sistema immunitario

Anafilassi e Sistema immunitario hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Adrenalina, Allergia, Antibiotico, Anticorpo, Antigene, Apparato gastrointestinale, Asma, Citochina, Granulocita basofilo, IgE, Infarto miocardico acuto, Infiammazione, Leucocita, Mastocita, Ormone, Pelle, Proteine, Reazioni di ipersensibilità, Sistema nervoso centrale, Sperma, Tosse.

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Adrenalina e Anafilassi · Adrenalina e Sistema immunitario · Mostra di più »

Allergia

L'allergia è una malattia del sistema immunitario caratterizzata da reazioni eccessive portate da particolari anticorpi (reagine o IgE) nei confronti di sostanze abitualmente innocue come ad esempio pollini.

Allergia e Anafilassi · Allergia e Sistema immunitario · Mostra di più »

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Anafilassi e Antibiotico · Antibiotico e Sistema immunitario · Mostra di più »

Anticorpo

Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.

Anafilassi e Anticorpo · Anticorpo e Sistema immunitario · Mostra di più »

Antigene

Un antigene è una sostanza in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa.

Anafilassi e Antigene · Antigene e Sistema immunitario · Mostra di più »

Apparato gastrointestinale

L'apparato gastrointestinale è la parte principale dell'apparato digerente.

Anafilassi e Apparato gastrointestinale · Apparato gastrointestinale e Sistema immunitario · Mostra di più »

Asma

L'asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Anafilassi e Asma · Asma e Sistema immunitario · Mostra di più »

Citochina

Le citochine sono molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule e secrete nel mezzo circostante di solito in risposta a uno stimolo in grado di modificare il comportamento di altre cellule inducendo nuove attività come crescita, differenziazione e morte.

Anafilassi e Citochina · Citochina e Sistema immunitario · Mostra di più »

Granulocita basofilo

I granulociti basofili o mastleucociti sono un tipo di granulociti, globuli bianchi il cui citoplasma contiene granuli basofili, che reagiscono alla tecnica di colorazione con ematossilina eosina assumendo una caratteristica colorazione blu-violacea.

Anafilassi e Granulocita basofilo · Granulocita basofilo e Sistema immunitario · Mostra di più »

IgE

Le immunoglobuline E (IgE) sono un isotipo di Immunoglobuline (cioè anticorpi) che hanno la particolarità di trovarsi solo nei mammiferi.

Anafilassi e IgE · IgE e Sistema immunitario · Mostra di più »

Infarto miocardico acuto

La locuzione infarto miocardico acuto (IMA) indica la necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Anafilassi e Infarto miocardico acuto · Infarto miocardico acuto e Sistema immunitario · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Anafilassi e Infiammazione · Infiammazione e Sistema immunitario · Mostra di più »

Leucocita

I leucociti (dal greco λευκός, leukós, «bianco» e κύτος, cýtos, «cellula») o globuli bianchi o WBC (dall'inglese White Blood Cells), sono cellule mature della porzione corpuscolata del sangue.

Anafilassi e Leucocita · Leucocita e Sistema immunitario · Mostra di più »

Mastocita

Il mastocita, detto anche mastcellula (dal tedesco Mastzelle, "cellula infarcita"), è una cellula di forma tondeggiante, ovoidale o fusata, ed è dotato di attività ameboide; ha un diametro di 20-30 µm e si trova nel tessuto connettivo propriamente detto.

Anafilassi e Mastocita · Mastocita e Sistema immunitario · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Anafilassi e Ormone · Ormone e Sistema immunitario · Mostra di più »

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato.

Anafilassi e Pelle · Pelle e Sistema immunitario · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Anafilassi e Proteine · Proteine e Sistema immunitario · Mostra di più »

Reazioni di ipersensibilità

Una reazione di ipersensibilità è una risposta immunitaria dannosa che provoca alterazioni tessutali e può causare gravi patologie.

Anafilassi e Reazioni di ipersensibilità · Reazioni di ipersensibilità e Sistema immunitario · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Anafilassi e Sistema nervoso centrale · Sistema immunitario e Sistema nervoso centrale · Mostra di più »

Sperma

Lo sperma è un composto organico di consistenza liquido-albuminosa, generalmente di colore bianco oppure bianco-perlato, con aspetto opalescente o lattescente, che fisiologicamente contiene cellule germinali dette spermatozoi (tranne nei casi patologici di azoospermia) prodotte nelle gonadi di animali maschi o ermafroditi, e da altre sostanze di natura organica.

Anafilassi e Sperma · Sistema immunitario e Sperma · Mostra di più »

Tosse

La tosse è un'energica contrazione inspiratoria cui segue una rapida espirazione, con chiusura della rima glottidea, seguita da una riapertura della stessa con genesi di una vibrazione sonora, a cui si accompagna un innalzamento del palato molle, occludente il nasofaringe.

Anafilassi e Tosse · Sistema immunitario e Tosse · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anafilassi e Sistema immunitario

Anafilassi ha 151 relazioni, mentre Sistema immunitario ha 293. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.73% = 21 / (151 + 293).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anafilassi e Sistema immunitario. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »