Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Anarchia e Comune di Parigi (1871)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anarchia e Comune di Parigi (1871)

Anarchia vs. Comune di Parigi (1871)

L'anarchia (dal greco antico: ἀναρχία, ἀν, assenza + ἀρχή, governo o principio) è la tipologia d'organizzazione societaria agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto ad ogni forma di potere costituito, compreso quello statale. La Comune di Parigi è il governo socialista che diresse Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871.

Analogie tra Anarchia e Comune di Parigi (1871)

Anarchia e Comune di Parigi (1871) hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Élisée Reclus, Ginevra, Michail Bakunin, Pierre-Joseph Proudhon, Rivoluzione francese, Socialismo.

Élisée Reclus

Figura complessa e inquieta, fratello di Elia Reclus, fu esiliato dalla Francia, per motivi politici e per le sue idee anarchiche, la prima volta nel 1851.

Élisée Reclus e Anarchia · Élisée Reclus e Comune di Parigi (1871) · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Anarchia e Ginevra · Comune di Parigi (1871) e Ginevra · Mostra di più »

Michail Bakunin

Bakunin nacque nel piccolo villaggio di Prjamuchino, presso Tver'.

Anarchia e Michail Bakunin · Comune di Parigi (1871) e Michail Bakunin · Mostra di più »

Pierre-Joseph Proudhon

È stato il primo ad attribuire un significato positivo ai termini "anarchia" ed "anarchico", che sino ad allora erano impiegati soltanto con un'accezione dispregiativa, cioè nel senso di caos, disordine (perfino da William Godwin, generalmente considerato un teorico ed esponente ante litteram dell'anarchismo), oltre ad aver ispirato il celebre simbolo della A cerchiata, il cui significato risiede nella locuzione "l'Anarchia è Ordine", ed aver coniato la massima, ripresa e resa poi celebre da Karl Marx, "La proprietà privata è un furto".

Anarchia e Pierre-Joseph Proudhon · Comune di Parigi (1871) e Pierre-Joseph Proudhon · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Anarchia e Rivoluzione francese · Comune di Parigi (1871) e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Anarchia e Socialismo · Comune di Parigi (1871) e Socialismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anarchia e Comune di Parigi (1871)

Anarchia ha 198 relazioni, mentre Comune di Parigi (1871) ha 400. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.00% = 6 / (198 + 400).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anarchia e Comune di Parigi (1871). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »