Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Anarchia militare e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Anarchia militare e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Anarchia militare vs. Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito. Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363).

Analogie tra Anarchia militare e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Anarchia militare e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I hanno 64 punti in comune (in Unionpedia): Agazia, Ammiano Marcellino, Antiochia di Siria, Assedio di Antiochia (252), Assedio di Antiochia (260), Augusto (titolo), Battaglia di Edessa, Borani, Breviarium ab Urbe condita, Campagna sasanide di Gordiano III, Cappadocia (provincia romana), Carpi (popolo), Cassio Dione, Circesium, Cognomina ex virtute, Dacia (provincia romana), Decio, Denario, Erodiano, Esercito romano, Eutropio, Filippo l'Arabo, Gallieno, Germania inferiore, Germania superiore, Giovanni Zonara, Gordiano III, Goti, Guerre romano-sasanidi (224-363), Historia Augusta, ..., Imperatore romano, Impero romano, Invasioni barbariche del III secolo, Lattanzio, Legio II Parthica, Legione romana, Limes danubiano, Limes orientale, Limes romano, Marco Aurelio, Mesopotamia (provincia romana), Nisibis, Norico (provincia romana), Osroene, Pannonia (provincia romana), Paolo Orosio, Peste, Pontefice massimo (storia romana), Prefetto del pretorio, Provincia romana, Res Gestae Divi Saporis, Rezia (provincia romana), Sapore I, Sasanidi, Sesto Aurelio Vittore, Settimio Odenato, Settimio Severo, Siria (provincia romana), Storia romana (Cassio Dione), Timesiteo, Tracia (provincia romana), Treboniano Gallo, Valeriano, Zosimo (storico). Espandi índice (34 più) »

Agazia

Nacque a Myrina nel 536 circa, in una città etolica dell'Asia minore occidentale, studiò legge ad Alessandria d'Egitto, per poi tornare a Costantinopoli nel 554 per terminare la sua istruzione e praticare come avvocato (scholasticus) nei tribunali.

Agazia e Anarchia militare · Agazia e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Anarchia militare · Ammiano Marcellino e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Anarchia militare e Antiochia di Siria · Antiochia di Siria e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Mostra di più »

Assedio di Antiochia (252)

L'assedio di Antiochia del 252 costituì la fase culminante della seconda campagna militare di Sapore I contro le armate romane del cosiddetto ''limes'' orientale, dopo che i Persiani penetrarono fino in Cilicia.

Anarchia militare e Assedio di Antiochia (252) · Assedio di Antiochia (252) e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Mostra di più »

Assedio di Antiochia (260)

L'assedio di Antiochia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine per la seconda volta ed a deportare la popolazione romana.

Anarchia militare e Assedio di Antiochia (260) · Assedio di Antiochia (260) e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Anarchia militare e Augusto (titolo) · Augusto (titolo) e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Mostra di più »

Battaglia di Edessa

La battaglia di Edessa fu combattuta nel 260 tra l'esercito dell'Impero romano, comandato dall'imperatore Valeriano, e l'esercito dei Sasanidi, condotto da re Sapore I. La battaglia terminò in una vittoria sasanide e la cattura di Valeriano.

Anarchia militare e Battaglia di Edessa · Battaglia di Edessa e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Mostra di più »

Borani

I borani sono composti chimici costituiti da boro e idrogeno.

Anarchia militare e Borani · Borani e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Anarchia militare e Breviarium ab Urbe condita · Breviarium ab Urbe condita e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Mostra di più »

Campagna sasanide di Gordiano III

La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363).

Anarchia militare e Campagna sasanide di Gordiano III · Campagna sasanide di Gordiano III e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Mostra di più »

Cappadocia (provincia romana)

Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.

Anarchia militare e Cappadocia (provincia romana) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Cappadocia (provincia romana) · Mostra di più »

Carpi (popolo)

I Carpi erano un popolo di origine incerta (alcuni la pensano collegata ai Daci) originariamente stanziata sui pendii orientali dei monti Carpazi, in un'area corrispondente all'attuale distretto di Bacău, in Romania.

Anarchia militare e Carpi (popolo) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Carpi (popolo) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Anarchia militare e Cassio Dione · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Cassio Dione · Mostra di più »

Circesium

Circesium era un'antica città dell'Osroene, corrispondente alla moderna città di Buseira, nella regione di Deir ez-Zor in Siria, alla confluenza del fiume Khabur con l'Eufrate.

Anarchia militare e Circesium · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Circesium · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Anarchia militare e Cognomina ex virtute · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Anarchia militare e Dacia (provincia romana) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Dacia (provincia romana) · Mostra di più »

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Anarchia militare e Decio · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Decio · Mostra di più »

Denario

Il sistema monetario dell'antica Roma comprendeva il denario (denarius), una piccola moneta d'argento,.

Anarchia militare e Denario · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Denario · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Anarchia militare e Erodiano · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Erodiano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Anarchia militare e Esercito romano · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Esercito romano · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Anarchia militare e Eutropio · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Eutropio · Mostra di più »

Filippo l'Arabo

Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.

Anarchia militare e Filippo l'Arabo · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Filippo l'Arabo · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Anarchia militare e Gallieno · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Gallieno · Mostra di più »

Germania inferiore

La Germania inferiore (Germania inferior) era il nome di una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.

Anarchia militare e Germania inferiore · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Germania inferiore · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Anarchia militare e Germania superiore · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Germania superiore · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Anarchia militare e Giovanni Zonara · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Giovanni Zonara · Mostra di più »

Gordiano III

A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Anarchia militare e Gordiano III · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Gordiano III · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Anarchia militare e Goti · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Goti · Mostra di più »

Guerre romano-sasanidi (224-363)

Per guerre romano-sasanidi dal 224 al 363 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.

Anarchia militare e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Anarchia militare e Historia Augusta · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Historia Augusta · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Anarchia militare e Imperatore romano · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Imperatore romano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Anarchia militare e Impero romano · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Impero romano · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Anarchia militare e Invasioni barbariche del III secolo · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Lattanzio

Nato da famiglia pagana, fu allievo di Arnobio a Sicca Veneria.

Anarchia militare e Lattanzio · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Lattanzio · Mostra di più »

Legio II Parthica

La Legio II Parthica ("creata per la campagna partica") fu una legione romana creata dall'imperatore Settimio SeveroCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Anarchia militare e Legio II Parthica · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio II Parthica · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Anarchia militare e Legione romana · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legione romana · Mostra di più »

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Anarchia militare e Limes danubiano · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Limes danubiano · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Anarchia militare e Limes orientale · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Limes orientale · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Anarchia militare e Limes romano · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Limes romano · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Anarchia militare e Marco Aurelio · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Marco Aurelio · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Anarchia militare e Mesopotamia (provincia romana) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Anarchia militare e Nisibis · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Nisibis · Mostra di più »

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, parte dell'Ungheria, della Slovenia e dell'Italia (regione storica del Norico).

Anarchia militare e Norico (provincia romana) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Osroene

Osroene (latino: Osrohene o Osrhoene; siriaco) è un antico regno della Mesopotamia, avente Edessa per capitale e indipendente o semi indipendente dal 132 a.C. al 244.

Anarchia militare e Osroene · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Osroene · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Anarchia militare e Pannonia (provincia romana) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Anarchia militare e Paolo Orosio · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Paolo Orosio · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Anarchia militare e Peste · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Peste · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Anarchia militare e Pontefice massimo (storia romana) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Anarchia militare e Prefetto del pretorio · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Anarchia militare e Provincia romana · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Provincia romana · Mostra di più »

Res Gestae Divi Saporis

Le Res Gestae Divi Saporis, cioè Gli atti del Divino Sapore (241-272), sono un resoconto redatto a favore del re sasanide poco dopo il 260, riguardante le opere che compì durante il suo lungo regno.

Anarchia militare e Res Gestae Divi Saporis · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Res Gestae Divi Saporis · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Anarchia militare e Rezia (provincia romana) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Sapore I

Conseguì diverse vittorie contro eserciti invasori dell'Impero romano, catturando l'imperatore romano Valeriano.

Anarchia militare e Sapore I · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Sapore I · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Anarchia militare e Sasanidi · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Sasanidi · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Anarchia militare e Sesto Aurelio Vittore · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Settimio Odenato

Nessuna descrizione.

Anarchia militare e Settimio Odenato · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Settimio Odenato · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Anarchia militare e Settimio Severo · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Settimio Severo · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Anarchia militare e Siria (provincia romana) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Anarchia militare e Storia romana (Cassio Dione) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Timesiteo

Timesiteo, forse di origine anatolica, era dell'ordine equestre e ne seguì il cursus honorum, diventando alquanto influente sotto gli imperatori della dinastia dei Severi Eliogabalo e Alessandro Severo.

Anarchia militare e Timesiteo · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Timesiteo · Mostra di più »

Tracia (provincia romana)

La Tracia (in greco antico Θρᾴκη, in latino Thracia) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.

Anarchia militare e Tracia (provincia romana) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Treboniano Gallo

Il suo regno fu caratterizzato da una lunga serie di disastri, come la peste che colpì l'Impero romano per anni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, XXX, 2.

Anarchia militare e Treboniano Gallo · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Treboniano Gallo · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Anarchia militare e Valeriano · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Valeriano · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Anarchia militare e Zosimo (storico) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Anarchia militare e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Anarchia militare ha 212 relazioni, mentre Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I ha 295. Come hanno in comune 64, l'indice di Jaccard è 12.62% = 64 / (212 + 295).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Anarchia militare e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »